• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions
    • Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler
    • Check Point Software: la classifica malware di luglio
    • Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali
    • Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”
    • Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza
    • AWS Marketplace: quale impatto economico ha?
    • VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Dynatrace: la trasformazione digitale è sempre più una questione di collaborazione tra team IT e Business
    Cio

    Dynatrace: la trasformazione digitale è sempre più una questione di collaborazione tra team IT e Business

    Di Redazione LineaEDP20/01/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca Dynatrace evidenzia che i CIO necessitano di una maggiore collaborazione tra i team per guidare la trasformazione digitale

    CIO Report Dynatrace 2021 (1)

    La software intelligence company Dynatrace ha annunciato oggi i risultati di un’indagine globale indipendente su 700 CIO, che rivela che i leader IT hanno crescenti preoccupazioni sulla loro capacità di stare al passo con la trasformazione digitale.

    I modelli operativi IT tradizionali con team a compartimenti stagni e le molteplici soluzioni di monitoraggio e gestione si stanno dimostrando inefficaci nel tenere il passo con le architetture cloud native.

    Di conseguenza, i team perdono tempo combinando manualmente i dati provenienti da soluzioni disparate in uno sforzo reattivo per risolvere le sfide invece di concentrarsi sull’innovazione. Il report di Dyanatrace “How to transform the way teams work to improve collaboration and drive better business outcomes” è disponibile per il download qui.

    La ricerca rivela:

    • L’89% dei CIO afferma che la trasformazione digitale ha accelerato negli ultimi 12 mesi e il 58% prevede che continuerà a farlo.
    • Il 93% dei CIO afferma che la capacità dell’IT di massimizzare il valore per il business è ostacolata dalle sfide, incluso che team IT e business lavorano in silos.
    • Il 74% dei CIO afferma di essere stanco di dover mettere insieme i dati di più soluzioni per valutare l’impatto degli investimenti IT sul business.
    • Il 40% dei CIO afferma che la collaborazione limitata tra i team BizDevOps complica la capacità dell’IT di rispondere rapidamente ai cambiamenti improvvisi delle esigenze di business.
    • Il 16% del tempo di un team IT viene speso in riunioni per identificare le cause e le soluzioni ai problemi. Questo problema da solo costa alle organizzazioni una media di 1,7 milioni di dollari all’anno a causa della perdita di produttività.

    CIO Report Dynatrace 2021 (2)

    “Poiché il ritmo della trasformazione digitale accelera e i cloud moderni e dinamici introducono una complessità crescente, la pressione sui team per prendere decisioni basate sui dati e automatizzare le operation per fornire valore di business più rapidamente non è mai stata così alta”, ha affermato Mike Maciag, Chief Marketing Officer presso Dynatrace. “Tuttavia, la mancanza di collaborazione tra i team e l’accesso a un’unica fonte di dati in tutta l’organizzazione sta ostacolando la capacità dei team di BizDevOps di raggiungere questo obiettivo. Utilizzando dati disparati da più soluzioni di monitoraggio e analisi e aderendo a una visione ‘la mia parte funziona bene’, stanno sprecando centinaia di ore e milioni di dollari ogni anno, piuttosto che perseguire obiettivi aziendali condivisi supportati da precisi, insight olistici”.

    Ulteriori risultati della ricerca evidenziano:

    • Il 49% dei CIO afferma di avere dati e visibilità limitati dal punto di vista degli utenti sulle prestazioni dei servizi digitali.
    • Solo il 14% delle organizzazioni dispone di un’unica piattaforma che consente la collaborazione tra team e una reale comprensione dell’impatto sul business dell’IT.
    • Il 49% dei CIO afferma che i team IT e business lavorano in silos.
    • Il 40% dei CIO afferma che la limitata collaborazione tra i team rende più difficile identificare la gravità di un problema e ridurre al minimo il suo impatto business complessivo.
    • Per alleviare il carico per l’IT ed evitare di estendere le risorse limitate oltre i propri limiti, le organizzazioni stanno adottando nuove pratiche che si basano sull’abbattimento dei silos:
    o Il 53% sta adottando BizDevOps
    o Il 50% sta adottando Autonomous Cloud Operations
    o Il 47% sta adottando NoOps

    “Senza abbattere i silos tra IT, sviluppo e business, le organizzazioni non possono tenere il passo con il ritmo accelerato della trasformazione digitale”, ha aggiunto Maciag. “Fornire ai team una singola piattaforma di analisi e monitoraggio, radicata in un modello di dati comune e fornendo insight precisi e in tempo reale, porta a obiettivi condivisi e migliori risultati di business”.

    Lo studio si basa su un sondaggio globale su 700 CIO di grandi aziende con oltre 1.000 dipendenti, condotto da Vanson Bourne e commissionato da Dynatrace nel 2020. Il campione comprende 200 intervistati negli Stati Uniti, 100 nel Regno Unito, Francia e Germania e 50 rispettivamente in Australia, Singapore, Brasile e Messico.

    CIO CIO Report Dynatrace 2021 Dynatrace
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”

    12/08/2022

    TIBCO: come la cultura dei dati aiuta il business

    04/08/2022

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022

    Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali

    12/08/2022

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022

    24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?

    11/08/2022
    Report

    Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”

    12/08/2022

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions

    12/08/2022

    Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler

    12/08/2022

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare