• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»IoT aziendale: più facile a dirsi che a farsi

    IoT aziendale: più facile a dirsi che a farsi

    By Redazione LineaEDP10/02/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ishu Verma (nella foto), Technical Evangelist, Red Hat, ribadisce l’importanza di portare l’IoT nelle imprese

    Pur avendo conosciuto un’ondata di popolarità che dura da diversi anni, l’IoT oggi non ha ancora sviluppato nemmeno una frazione del potenziale che potrebbe avere in campo aziendale.

    Una conferma ripresa da Red Hat sull’argomento arriva dalla ricerca IoT condotta da PwC nel 2019: se la maggior parte dei manager intervistati afferma che la propria azienda sia impegnata in uno o più progetti IoT, molti ammettono che diversi problemi ne intralciano il progresso.

    La cosa non sorprende, specie considerando che la creazione di un ambiente IoT aziendale impone requisiti molto più complessi rispetto a un semplice PoC (proof of concept) che invii i dati del dispositivo al cloud o a una soluzione IoT consumer, che utilizzi soluzioni completamente integrate, ma proprietarie.

    Perché l’IoT enterprise è così complessa

    Se PoC e soluzioni consumer hanno in genere un’architettura a 2 livelli in cui l’acquisizione dei dati è in loco (edge), ma elaborazione/analisi e intelligence sono nel cloud, passando a un IoT enterprise su larga scala le implementazioni si fanno più complicate, andando a toccare l’integrazione con sistemi industriali gestiti da OT (tecnologia operativa) e sistemi aziendali, la sicurezza dei dati e dell’infrastruttura, l’acquisizione di insight dai dispositivi e, ovviamente, la capacità di introdurre tutto ciò in modo economicamente sostenibile.

    Inoltre, se il vero valore dell’IoT risiede nell’acquisire informazioni integrando dati dei dispositivi con dati dell’azienda, dei clienti e della supply chain, questo tende a non avvenire in maniera lineare: prima che i dati del dispositivo siano integrati, devono essere trasformati da un protocollo all’altro, “puliti” e indirizzati alle applicazioni che devono agire su di essi. In alcuni casi è necessario operare sui dati del dispositivo in tempo reale mantenendo in funzione le attività business-critical anche in assenza di connettività, un vero e proprio must per i sistemi di sicurezza salvavita o per le infrastrutture critiche.

    Nell’edge computing la risposta alla complessità

    Per quanto lo scenario posto dall’introduzione dell’IoT in azienda sia particolarmente impegnativo, una soluzione è possibile: l’edge computing.

    Con questa tecnica le complessità dell’IoT vengono affrontate secondo una semplice logica: avvicinare l’elaborazione e l’analisi dei dati ai dispositivi in cui vengono generati i dati, così da raccogliere, analizzare e agire sui dati del dispositivo in tempo reale e in maniera standardizzata.

    In questo modo è possibile assegnare la priorità ai dati del dispositivo e indirizzarli dove necessario e al momento giusto (eventualmente identificando gli avvisi critici per indirizzarli a un endpoint diverso), in modo da inviare solo un piccolo sottoinsieme di dati al sito principale per la conservazione a lungo termine o un’ulteriore elaborazione.

    Intelligenza artificiale e machine learning (IA / ML) consentirebbero così alle aziende di scoprire in modo proattivo potenziali problemi in tempo reale e poter conseguentemente intraprendere azioni correttive per migliorare la qualità del prodotto, riducendo i potenziali tempi di inattività attraverso la manutenzione predittiva, ma questa visione, per concretizzarsi, deve passare attraverso diverse fasi.

    Servono consapevolezza e coscienza edge-oriented

    La prima consiste nella consapevolezza, da parte delle aziende, che la soluzione IoT è oggi fondamentale per rispecchiare le best practice di un ambiente IT moderno basato su container, Kubernetes, sviluppo agile, AI/ML e automazione.

    La seconda dovrà riguardare la coscienza che le iniziative aziendali non potranno solo limitarsi alla creazione di una soluzione IoT, ma anche come distribuire questa soluzione nella logica di un’architettura modulare ed edge-oriented, con la flessibilità di poter distribuire qualsiasi componente dove ha più senso per il business.

    Solo un approccio di questo tipo consentirà alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di non essere superate da concorrenti in più rapida evoluzione.

     

    edge computing IoT Ishu Verma Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.