• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»6 sfide per l’industrial IT nei prossimi cinque anni

    6 sfide per l’industrial IT nei prossimi cinque anni

    By Redazione LineaEDP23/02/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paessler svela le 6 sfide che nei prossimi cinque anni giocheranno un ruolo significativo nell’evoluzione dell’Industrial IT

    L’Industrial IT ha assistito a molti cambiamenti negli ultimi 10 anni, tra convergenza IT/OT, industria 4.0 e digitalizzazione che hanno trasformato il modo in cui la produzione si connette e interagisce con l’IT. Sebbene vi siano state già molte trasformazioni nella sfera industriale, è chiaro che il processo è tutt’altro che concluso. Nel 2025 il mercato IIoT varrà 110,6 miliardi di dollari e non farà altro che spingere ulteriormente il trend verso la digitalizzazione che abbiamo fin qui osservato.

    Nei prossimi cinque anni questi trend imporranno nuove richieste e nuove sfide all’IT che supporta le infrastrutture industriali. L’ambiente OT sempre più necessita di interfacciarsi e connettersi con reti finora a sé stanti. I dispositivi IIoT producono sempre più dati che devono essere processati, archiviati e analizzati. Ciò significa che l’Industrial IT dovrà essere abbastanza flessibile e scalabile da supportare i nuovi processi e le nuove funzionalità che stanno trovando spazio nell’infrastruttura.

    Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, segnala i trend che nei prossimi 5 anni giocheranno un ruolo significativo nell’evoluzione dell’IT industriale.

    Convergenza di IT e OT

    La convergenza di IT e OT rappresenta la spinta più importante per la trasformazione dell’Industrial IT. Le macchine precedentemente modularizzate sono ora connesse e i sensori IoT mettono a disposizione dati su ogni aspetto della produzione.

    È ormai chiaro che un approccio a silo, come è stato finora, non è più utile. Esistono oggi nella produzione molte più interfacce e punti di contatto tra diverse aree – in particolare IT, OT e IIoT – e questo fatto da solo comporta nuove sfide. Come possono tecnici e amministratori di sistema garantire che le interfacce funzionino? Le informazioni viaggiano come dovrebbe dai reparti di produzione ai data center? E qual è il modo migliore per ottenere una visione accurata di tutto l’insieme? Queste sono tutte domande che gli specialisti dell’Industrial IT dovranno porsi negli anni a venire.

    La cyber sicurezza è una priorità

    Secondo molte analisi la pandemia ha portato un massiccio aumento dei cyberattacchi. Daniel Newman su Forbes sostiene che solo tra gennaio e aprile 2020 si è registrato un +238% nel numero di attacchi alle banche e del 600% ai server cloud. Queste cifre aiutano a comprendere come l’aumento esponenziale dei cyberattacchi continuerà a spingere la domanda di cybersicurezza in tutti i mercati verticali, manifatturiero incluso.

    La cybersicurezza non è un tema nuovo nell’ambiente dell’Industrial IT, ma la digitalizzazione ha introdotto nuove sfide. Sensori IIoT, dispositivi e implementazioni comportano rischi per la sicurezza che sono tutti ben documentati. Peraltro i componenti IIoT devono poter “aprirsi” per connettersi a nuovi sistemi e dispositivi e ciò comporta un’ulteriore serie di rischi. Il problema è complicato dal fatto che i concetti e gli strumenti di sicurezza standard impiegati per l’IT non necessariamente funzionano con l’OT.

    Ciò detto, è senz’altro possibile connettere il mondo OT ma è necessaria una solida strategia di sicurezza e l’IT che lo supporta deve adattarsi per rispondere alle nuove esigenze della sicurezza OT e proteggere anche dispositivi e componenti IIoT.

    L’integrazione degli industrial edge

    Considerando l’importanza dei dati provenienti dai reparti di produzione e dai dispositivi IIoT, gli edge gateway industriali (o smart gateway) hanno iniziato a giocare un ruolo fondamentale negli ambienti di produzione.

    Questi dispositivi possono essere connessi a vari elementi nei reparti di produzione ed essi sono incaricati di aggregare i dati e inviarli ai vari endpoint. Ciò significa che essi sono i gateway per l’accesso a dati importanti riguardanti il processo di produzione.

    Integrare questi dispositivi nell’infrastruttura esistente continuerà a essere un tema centrale per molte aziende nel tragitto verso l’industria 4.0. Ma non solo, assicurare che questi gateway siano connessi, disponibili e funzionanti a dovere sarà parte delle attività di monitoraggio dell’intera infrastruttura.

    Standardizzazione dei protocolli di comunicazione

    Con l’interconnessione dei sensori e dispositivi Iot con l’OT e altri touchpoint, emerge la necessità di un “linguaggio” comune per permettere la comunicazione tra componenti di diverse tecnologie. Lo standard OPC UA si sta imponendo come opzione più ampiamente adottata e questo trend proseguirà nei prossimi anni.

    Soluzioni cloud flessibili per l’Industrial IT

    Attualmente processi critici possono avere luogo in diversi punti: nel cloud, on premise, all’edge o in una combinazione di questi. Il trend verso architetture multicloud è destinato a proseguire, con servizi di molteplici cloud uniti in un’unica s1. Un altro trend è l’utilizzo di scenari ibridi in cui servizi edge, hardware on premise e servizi cloud sono combinati in una soluzione integrata.

    È importante per le aziende manifatturiere identificare bene i propri requisiti e progettare o selezionare la migliore soluzione cloud in funzione degli specifici utilizzi.

    Elaborazione e analisi dei dati

    La natura stessa dell’IIoT implica che vi siano dati generati da sensori, dispositivi e macchinari connessi. Questi dati possono essere estremamente utili nell’identificazione dei trend, fornendo insight sui processi di produzione e per un corretto processo decisionale.

    Ad esempio, raccogliere informazioni sul funzionamento di una macchina usando i sensori può fornire indicazioni su quando sarà necessario fare della manutenzione. Ciò permette ai tecnici di fare della manutenzione predittiva anziché fare la manutenzione programmata dell’intero apparato, risparmiando sui costi. Però i dati devono essere raccolti, gli insight generati devono essere capiti e, se necessario, devono essere lanciati degli allarmi quando i dati indicano che la macchina necessita di assistenza, ad esempio quando determinati valori superano certe soglie.

    Un altro esempio è l’efficienza energetica: c’è una crescente pressione legislativa e regolamentare sull’industria manifatturiera affinché aumenti la propria efficienza energetica. Usando i dati dei contatori (comunicati via protocolli come Modbus) le aziende possono analizzare i propri consumi energetici e identificare le aree di miglioramento. Ma anche qui, prima di tutto i dati devono essere raccolti e compresi.

    La difficoltà sta nell’identificare quali dati sono prodotti e come usarli. Questa consapevolezza determinerà come l’Industrial IT sarà implementato ed è pertanto una tessera fondamentale del puzzle.

    In uno scenario caratterizzato da una tale quantità di innovazioni e trasformazioni, la chiave sarà nella capacità di adattare l’IT rapidamente e farlo crescere in funzione dei nuovi requisiti che arrivano a governare la produzione.

    IIoT Industrial IT Paessler sfide
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.