• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Blindingcan, nuova minaccia cyber da tenere sotto osservazione

    Blindingcan, nuova minaccia cyber da tenere sotto osservazione

    By Redazione LineaEDP23/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Check Point Research, il nordcoreano Blindingcan scala la classifica dei malware più pericolosi anche in Italia

    Check Point Research ha reso noto che una nuova cyber-minaccia incombe sull’Italia: il nordcoreano Blindingcan ha, infatti, scalato la classifica dei malware più pericolosi.

    Nello specifico, la rete Emotet è stata smantellata ma – per tutto gennaio – ha dominato il panorama delle minacce informatiche anche nel nostro Paese, con il 13% di impatto sulle organizzazioni, seguito a ruota da Blindingcan che si candida quindi ad essere la nuova minaccia cyber da tenere sotto osservazione.

    Lo dicono i dati resi noti dalla divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies contenuti nel primo Global Threat Index del 2021, relativo allo scorso gennaio.

    Il nuovo malware Blindingcan che preoccupa l’Italia

    Blindingcan, un nuovo trojan ad accesso remoto (RAT) proveniente dalla Corea del Nord, si è piazzato al secondo posto con il 7,65% di impatto sulle organizzazioni italiane, mentre sembra ancora quasi assente su scala globale. Gli aggressori utilizzano diverse tecniche per eseguire una variante RAT dal nome Hidden Cobra. Il malware contiene delle funzioni integrate che permetterebbero all’aggressore diverse capacità d’azione sul sistema della vittima.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Urciuoli, Country Manager Check Point Italia: «Le nostre ricerche confermano che il gruppo nordcoreano creatore di Blindingcan ha utilizzato siti web italiani compromessi per comandare e controllare il malware. Essendo un malware di tipo RAT, Blindingcan permette di prendere il controllo del computer delle vittime per eseguire varie attività come l’installazione di altri malware, modificare programmi, acquisire dati sensibili. La particolarità di Blindingcan sembrerebbe essere quella di potersi rimuovere dai sistemi e cancellare le proprie tracce in modo molto efficace, rendendolo quindi difficile da individuare una volta penetrato nel sistema, ecco perché è sempre più importante agire in modo preventivo».

    Con un impatto molto simile a Blindingcan, nella classifica italiana, in terza posizione troviamo Dridex, un trojan bancario che prende di mira la piattaforma Windows, diffuso da campagne di spam ed Exploit Kits e basato su WebInjects per intercettare e reindirizzare le credenziali bancarie a un server controllato dall’aggressore. Dridex contatta un server remoto, invia informazioni sul sistema infetto e può anche scaricare ed eseguire moduli aggiuntivi per il controllo remoto. In Italia impatta per il 7% a fronte di un’incidenza globale di circa il 3%.

    Lo smantellamento della rete Emotet da parte di un’operazione di polizia internazionale il 27 gennaio ha diminuito la percentuale di organizzazioni colpite dal malware Emotet di ben il 14%, ma nonostante questo Emotet ha mantenuto la prima posizione in classifica, dimostrando la sua forza e il vasto impatto globale e ha dominato la classifica dei malware più pericolosi per l’Italia di gennaio 2021, con una percentuale di impatto più che doppia rispetto a quella globale (13% vs 7%). Le forze dell’ordine prevedono di disinstallarlo completamente da tutti gli host infetti il 25 aprile.

    Identificato per la prima volta nel 2014, Emotet è stato regolarmente aggiornato dai suoi sviluppatori per mantenere nel tempo la sua efficacia dannosa, utilizzando diverse tecniche di diffusione, tra cui la consegna di link, allegati di documenti o file Zip protetti da password. Homeland Security ha stimato che ogni evento causato da Emotet è costato alle organizzazioni oltre 1 milione di dollari per la correzione e il ritorno alla normalità.

    Per Maya Horowitz, Director, Threat Intelligence & Research, Products di Check Point: «Emotet è una delle varianti malware più costose e distruttive per le organizzazioni, quindi lo sforzo congiunto fatto dalle forze dell’ordine per abbattere la botnet è stato essenziale, oltre ad essere un risultato enorme. Tuttavia, e inevitabilmente, nasceranno nuove minacce che sostituiranno Emotet, quindi le organizzazioni non devono abbassare la guardia e devono garantire forti sistemi di sicurezza per evitare che le loro reti vengano compromesse. Come sempre, i training per i dipendenti sono fondamentali, per consentire sin da subito di identificare le e-mail dannose che diffondono trojan e bot per rubare dati aziendali sensibili».

     

    Blindingcan Check Point Research Global Threat Index malware minaccia cyber
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.