• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    • Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?
    • VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+
    • Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile
    • Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità
    • Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI
    • Le frodi non fermano le attività digitali
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»CSP: quali i trend che li impatteranno nel 2021?
    Featured

    CSP: quali i trend che li impatteranno nel 2021?

    Di Redazione LineaEDP10/03/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nokia approfondisce i trend tecnologici, di business e sociali che avranno un forte impatto sulle telecomunicazioni e i Communication Service Provider (CSP) quest’anno

    CSP

    Nokia ha pubblicato sei trend da osservare nel 2021 legati a nuove forme di connettività, nuove applicazioni e piattaforme e nuovi stili di vita. Il report “Know, now” illustra ciò che sta accadendo, ne valuta l’importanza, chi sta aprendo la strada e i gestori di servizi di comunicazione (Communication Service Provider – CSP) possono trarne vantaggio.

    1. Banda larga universale con soluzioni high-altitude

    La “Banda larga per tutti” continuerà a essere una priorità a livello mondiale dato il ruolo essenziale della connettività in diversi settori, tra cui quello sanitario, scolastico, economico e non solo. La ricerca di un modo rapido e flessibile per implementare la banda larga sta orientando l’interesse verso soluzioni aeree, quali le reti satellitari o le piattaforme HAP (High Altitude Platforms) che garantiscono la connettività grazie a palloni aerostatici e dirigibili sospesi a punto fisso ma all’interno dell’atmosfera.

    I CSP possono scegliere di realizzare le proprie reti aeree per estendere la copertura o associarsi ai nuovi gestori di reti aeree per la copertura in aree remote.

    1. Realizzare il potenziale della realtà mista

    Si prevede che il 5G estenderà l’uso della realtà mista oltre il mercato consumer verso applicazioni enterprise. International Data Corporation prevede che gli investimenti in realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) raggiungeranno i 72,8 miliardi di dollari entro il 2024, buona parte dei quali spinti da investimenti commerciali e del settore pubblico.

    L’uso crescente dell’AR/VR richiederà una maggiore potenza di elaborazione nel cloud, creando l’opportunità per i CSP di fornire la banda larga e la bassa latenza necessarie.

    1. Estensione del Web nello Spazio Fisico

    Lo spatial Web porterà AR/VR a un livello totalmente nuovo, mappando il mondo fisico in spazi virtuali e sovrapponendo/aggiungendo elementi virtuali a quelli fisici, abbattendo sostanzialmente il divario tra fisico e virtuale in maniera esperienziale.

    Qui gli ambiti applicativi sono estremamente ampi, e tutti dipendenti, in una certa misura, da partnership: ecosistemi di fornitori di device, piattaforme e contenuti. I CSP possono essere il canale fondamentale di connessione tra loro.

    1. Trainare nuovi servizi e innovazione con i digital twin

    Al di fuori della sfera consumer, i digital twin hanno un potenziale enorme sia per il settore pubblico sia per quello privato, rendendo possibile effettuare simulazioni, esplorazioni, test di upgrade o modifiche sugli ambienti fisici senza alcuna interruzione.

    I CSP possono espandere le capacità di supporto per l’uso da parte di clienti enterprise delle piattaforme digital twin, il che aprirà la strada a nuovi servizi. Possono inoltre esplorare loro stessi l’uso dei digital twin, creando modelli delle proprie reti per simulare eventi, modifiche e aggiornamenti senza interferire fisicamente con la rete operativa.

    1. Supporto alla “community economy”

    Se gli ecosistemi sono il futuro della creazione ed erogazione dei servizi per le aziende, le comunità rappresentano altrettanto dal lato degli utenti. L’economia basata sulle comunità continuerà a cambiare il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti, e il modo in cui le persone interagiscono tra loro.

    I CSP possono supportare gli sforzi volti alla creazione di community dei propri clienti enterprise e, allo stesso tempo, svilupparne una propria per fornire risposte e consigli e per presentare nuovi prodotti e servizi attraverso eventi virtuali, contenuti interattivi e video.

    1. Rendere possibile un futuro caratterizzato dal distanziamento fisico

    Molti settori industriali avevano iniziato a sperimentare soluzioni che richiedono un contatto limitato o no-touch prima della pandemia COVID-19. Alcuni hanno poi dovuto adottarle per la continuità operativa tra i vari lockdown e nel rispetto delle misure di distanziamento fisico. Sebbene questa situazione non durerà per sempre, ci vorrà un po’ di tempo prima che il mondo ritorni alla comunicazione faccia a faccia e al contatto fisico; e anche quando ciò accadrà, le imprese dovranno conformarsi alle abitudini e agli atteggiamenti mantenuti dai loro clienti.

    I CSP hanno già ricoperto un ruolo fondamentale nella svolta verso lo smartworking, l’istruzione a distanza e la vita online. Andando avanti, ci saranno ulteriori opportunità per arricchire quell’esperienza; e non solo per rispondere al cambiamento culturale e commerciale, ma per esserne effettivamente protagonisti.

    Il report completo Know, Now è disponibile a questo link.

    Communication Service Provider Csp Nokia telecomunicazioni trend
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+

    30/06/2022

    Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile

    30/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022
    Report

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Sicurezza OT: le sfide per le organizzazioni

    29/06/2022

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare