• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Akamai MFA, Multi-Factor Authentication a basso impatto

    Akamai MFA, Multi-Factor Authentication a basso impatto

    By Redazione LineaEDP18/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Akamai MFA fornisce l’autenticazione multi-fattore FIDO2 senza la necessità di attivare e gestire chiavi di sicurezza hardware

    Akamai Technologies annuncia Akamai MFA, una soluzione anti-phishing progettata per consentire alle aziende di implementare rapidamente la tecnologia MFA (Multi-Factor Authentication) basata sullo standard FIDO2 senza la necessità di attivare e gestire chiavi di sicurezza hardware.

    Akamai MFA utilizza un’applicazione per smartphone che trasforma il cellulare in una chiave di sicurezza hardware per offrire una user experience senza intoppi.

    Gli autori di attacchi di phishing o MITM (Man-In-The-Middle) possono manipolare e riprodurre facilmente gli attuali sistemi MFA che non utilizzano FIDO2, lo standard di settore necessario per garantire l’offerta di una soluzione MFA sicura. Questo standard rappresenta il punto di partenza verso un’autenticazione senza nome utente né password. Per ottenere questo livello di sicurezza, le aziende dovrebbero distribuire e gestire chiavi hardware, un’operazione che comporta costi aggiuntivi e aumenta la complessità.

    Con Akamai MFA esperienza anti-phishing intuitiva

    Akamai MFA è progettato per offrire ai dipendenti un’esperienza anti-phishing intuitiva, utilizzando il più efficace metodo di autenticazione basato su standard disponibile sul mercato e un’applicazione per smartphone al posto di una chiave di sicurezza fisica. La soluzione sfrutta lo standard FIDO2, che fornisce la crittografia end-to-end e un flusso di verifica/risposta chiuso, consentendo alle aziende di ottenere la migliore sicurezza multi-fattore senza costi aggiuntivi e la possibilità di seguire un semplice percorso di aggiornamento in base all’evoluzione delle loro esigenze in termini di autenticazione.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Rick McConnell, President and General Manager, Security Technology Group, Akamai: «Le notifiche push standard a due fattori vengono facilmente violate e, per impedirlo, le aziende devono implementare e gestire le chiavi di sicurezza hardware, un’operazione che aumenta significativamente le complessità. Akamai MFA offre tutti i vantaggi degli standard FIDO2 e utilizza una notifica push anti-phishing sullo smartphone consentendo alle aziende di portare la propria sicurezza MFA al livello successivo, senza la necessità di ricorrere alle chiavi di sicurezza hardware».

    Per Jay Bretzmann, Program Director, IDC Security Products: «Quando si tratta di tecnologie MFA, la notifica push è fondamentale in quanto assolutamente semplice e basata sull’aggiunta della protezione FIDO2 anti-phishing. All’avanguardia nelle tecnologie di controllo delle identità e degli accessi, Akamai comprende la necessità di adottare sistemi di autenticazione di basso impatto, offrendo sempre maggiori competenze alle applicazioni sul posto di lavoro nell’intento di aiutare tutti noi ad affrontare la realtà dello smart working determinata dal COVID-19».

    Basata sull’Akamai Intelligent Edge Platform, la soluzione Akamai MFA può essere attivata e gestita a livello centralizzato tramite Enterprise Center con una portata e una scalabilità globali in termini di resilienza e performance. Il servizio è compatibile con le principali soluzioni per la gestione delle identità come Microsoft Azure, Okta e Akamai Enterprise Application Access. Inoltre, supporta integrazioni aggiuntive per i casi di utilizzo di Secure Shell (SSH) e login di Windows.

     

     

    Akamai Akamai MFA autenticazione multi-fattore Multi-Factor Authentication standard FIDO2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale

    09/07/2025

    Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud

    08/07/2025

    Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI

    07/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.