• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    • AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC
    • Dati: una garanzia per la competitività futura
    • Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee
    • Il Microsoft Acceleration Hub di Kyndryl promuove l’innovazione aziendale
    • Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Attacco a Exchange: il rischio di sottovalutare le politiche di patching in azienda

    Attacco a Exchange: il rischio di sottovalutare le politiche di patching in azienda

    By Redazione LineaEDP01/04/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo i dati rilevati nell’ultima settimana da CybergON, la business unit di Elmec Informatica dedicata alla cybersecurity, in Italia quasi il 25% dei server Exchange è vulnerabile a questo tipo di criticità

    exchange cybergon
    Filadelfio Emanuele, Security & Operation Manager presso CybergON di Elmec Informatica

    L’uso sempre più diffuso da parte delle aziende di applicazioni basate sul Web per attività di business comporta anche una crescita esponenziale dei rischi per la privacy e la sicurezza informatica. Il recente attacco di cybercrime a Microsoft Exchange è il secondo in pochi mesi dopo quello noto come SolarWinds che, a dicembre, aveva colpito numerose società e settori strategici del governo degli Stati Uniti.
    Per analizzare meglio quanto accaduto, la business unit CybergON di Elmec Informatica, dedicata alla cybersecurity, ha messo a confronto il caso Exchange con altre due vulnerabilità simili per impatto, Eternalbue (2017) e Bluekeep (2019).

    “Quello che emerge da questa comparazione appare evidente a una prima occhiata: la percentuale di tecnologie vulnerabili di Exchange è decisamente maggiore rispetto alle altre due. Su 8352 dispositivi server Exchange, 2058, vale a dire il 25%, sono risultati effettivamente vulnerabili per motivi di configurazione o di versione. Si tratta di una percentuale importante anche se confrontata a livello europeo (con il 15% di server vulnerabili) e a livello mondiale (con il 18% di server vulnerabili)” commenta Filadelfio Emanuele, Security & Operation Manager presso CybergON di Elmec Informatica. “Più nel dettaglio, sappiamo che Bluekeep richiede di conoscere un dato ben preciso riguardo alla macchina bersaglio, in assenza del quale il codice arbitrario non viene eseguito e la macchina bersaglio va in crash. Le aziende, presumendo che non sia ancora stato sviluppato un programma affidabile che sfrutti questa vulnerabilità per prendere il controllo di un bersaglio vulnerabile, hanno sottovalutato l’importanza di applicare la patch prontamente rilasciata da Microsoft.”

    Quanto accaduto con Exchange ha messo in luce la necessità di mantenere aggiornato un sistema di manutenzione preventiva – in gergo “patchare” – per ridurre significativamente i rischi operativi in termini di diminuzione di fault e tempi di ripristino, e mantenere sotto controllo lo stato di oggetti hw/fw/sw che costituiscono l’infrastruttura ICT per garantire la loro piena efficienza.
    I dati esportati dalla piattaforma Shodan, mettono, infatti, in evidenza come negli altri Paesi europei sia più diffusa la pratica della manutenzione preventiva: solo il 15% dei server sono vulnerabili in Europa. Si tratta di una media nettamente inferiore a quella mondo, pari al 25%.
    Le percentuali appaiono estremamente ridotte nei casi dell’attacco Eternalblue perché, essendo la vulnerabilità apparsa nel 2017, ci si aspetta che i sistemi siano stati aggiornati o che ci sia stato ricambio tecnologico.
    Ma oggi più che mai risuona un campanello d’allarme per un rapido cambiamento delle policy di gestione delle patch.

    CybergON patching

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Dati: una garanzia per la competitività futura

    14/07/2025

    Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee

    14/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.