• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Pandemia e sicurezza cloud, combinazione pericolosa

    Pandemia e sicurezza cloud, combinazione pericolosa

    By Redazione LineaEDP07/04/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Cloud Threat Report H1 2021 della Unit 42 analizza le correlazioni tra pandemia e cybersecurity rilevando un legame diretto

    Che rapporto c’è tra pandemia e sicurezza cloud?
    Secondo il Cloud Threat Report H1 2021 della Unit 42 di Palo Alto Networks sì.

    Come spiegato dagli specialisti, nei primi giorni della pandemia, c’è stato un rapido aumento della richiesta di servizi cloud e nel giro di pochi mesi, la percentuale di dipendenti che lavoravano da remoto è balzata dal 20% al 71%, mentre le aziende hanno rapidamente incrementato gli investimenti nel cloud nel terzo trimestre del 2020 (luglio-settembre), con un aumento del 28% rispetto allo stesso periodo del 2019.

    La tempistica è significativa perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato la pandemia nel marzo 2020. Il lavoro da remoto è aumentato e le organizzazioni hanno accelerato i piani di migrazione del cloud, con il terzo trimestre del 2020 che ha visto un picco particolarmente elevato anno su anno.

    C’è correlazione tra pandemia e sicurezza cloud

    Analizzando i dati estratti dai suoi sensori distribuiti su scala globale, i ricercatori di Palo Alto Networks specializzati nelle minacce cloud hanno rilevato una correlazione tra l’aumento della spesa cloud dovuto a COVID-19 e gli incidenti di sicurezza. Le organizzazioni globali hanno aumentato i workload cloud di oltre il 20%, causando un’esplosione degli incidenti di sicurezza (eventi che hanno portato a violazioni delle policy di protezione, mettendo a rischio i dati sensibili).

    La ricerca di Palo Alto Networks sul rapporto tra pandemia e sicurezza cloud mostra che, per le aziende di tutto il mondo, i programmi di sicurezza cloud sono ancora alle prime fasi quando si tratta di automatizzare i controlli di sicurezza (cioè, DevSecOps e shift left). Tutto questo porta alla conclusione che la rapida scalabilità del cloud e la complessità, senza controlli di sicurezza automatizzati incorporati nell’intera pipeline di sviluppo, sono una combinazione pericolosa.

    Un esempio: in una recente ricerca, è stato scoperto che il 65% degli incidenti di sicurezza nel cloud divulgati pubblicamente è stato causato da configurazioni errate dei clienti. Questa è conseguenza del fatto che le aziende operino nel cloud, su ampia scala, senza disporre di controlli di sicurezza automatizzati.

    Crescita del cloud vs incidenti di cloud security

    Figura 1: Crescita del cloud e incidenti di sicurezza

    Per comprendere l’impatto globale della pandemia sulla postura di sicurezza delle aziende, il team di cloud threat intelligence di Unit 42 ha analizzato i dati di centinaia di account cloud in tutto il mondo tra ottobre 2019 e febbraio 2021 (prima e dopo l’inizio della pandemia).

    La ricerca sul rapporto tra pandemia e sicurezza cloud indica che gli incidenti di sicurezza cloud sono aumentati di un sorprendente 188% nel secondo trimestre del 2020 (da aprile a giugno); è stato rilevato che, nonostante le organizzazioni avessero spostato rapidamente più workload nel cloud in risposta alla pandemia, hanno affrontato difficoltà molti mesi dopo per automatizzare la sicurezza del cloud e mitigarne i rischi.

    L’infrastruttura come codice (IaC) offre ai team DevOps e di sicurezza un modo prevedibile per applicare gli standard di protezione, ma questa potente capacità continua a non essere sfruttata.

    Il report dettaglia la portata dell’impatto di COVID-19 sul panorama delle minacce cloud e quali tipologie di rischi sono più prevalenti in determinate aree geografiche e settori specifici. Identifica inoltre le iniziative che le organizzazioni possono intraprendere per ridurre i rischi alla sicurezza associati ai workload cloud.

    I settori critici subiscono un’impennata degli incidenti di sicurezza legati al COVID

    Le organizzazioni hanno effettuato implementazioni di workload cloud significative ed estese dopo l’inizio della pandemia, ma hanno anche subito un aumento degli incidenti di sicurezza cloud. Questi eventi sono incrementati per il settore retail, manifatturiero e governativo rispettivamente del 402%, 230% e 205%.

    Questa tendenza che lega pandemia e sicurezza cloud non sorprende, gli stessi mercati sono stati infatti tra quelle che hanno affrontato le maggiori pressioni per adattarsi e scalare di fronte alla pandemia: i retailer per i beni di prima necessità, le aziende manifatturiere le organizzazioni pubbliche per le forniture e gli aiuti COVID-19.

    I settori che svolgono un ruolo cruciale nella lotta alla pandemia stanno affrontando numerose difficoltà per proteggere i loro workload cloud, sottolineando il rischio di non investire in modo adeguato nella sicurezza cloud. I picchi di incidenti in questo ambito evidenziano che, nonostante il cloud permetta alle aziende di estendere rapidamente le loro capacità di lavoro remoto, i controlli di sicurezza automatizzati su DevOps e le pipeline di continuous integration/continuous delivery (CI/CD) spesso restano indietro rispetto a questa rapida evoluzione.

    Il cryptojacking nel cloud è in calo

    Mentre la pandemia infuriava, le criptovalute come Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Monero (XMR) crescevano in popolarità e valore di mercato. Nonostante questo, il cryptojacking si è rivelato in calo: da dicembre 2020 a febbraio 2021, solo il 17% delle organizzazioni con infrastrutture cloud ha mostrato segni di questa attività, rispetto al 23% da luglio a settembre 2020.

    È il primo calo registrato da quando Unit 42 ha iniziato a monitorare i trend del cryptojacking nel 2018 e le aziende sembrano in grado di bloccarlo in modo più proattivo. Questo può avvenire in modo efficace attraverso protezioni di runtime del workload che mitigano la capacità degli attaccanti di eseguire software di cryptomining pericoloso non rilevato negli ambienti cloud aziendali.

    I dati sensibili nel cloud rimangono esposti pubblicamente

    Il report indica che il 30% delle organizzazioni espone contenuti sensibili su Internet, come informazioni di identificazione personale, proprietà intellettuale e dati sanitari e finanziari e chiunque conosca o indovini gli URL potrebbe accedere a questi dati.

    Quando sono esposti direttamente su Internet, le aziende affrontano rischi significativi associati all’accesso non autorizzato e alle violazioni della conformità normativa. Questo grado di esposizione suggerisce il costante sforzo delle aziende per applicare controlli di accesso adeguati alle centinaia di set di archiviazione dei dati che possono operare nel cloud, soprattutto quando sono distribuiti su più fornitori e account cloud.

    I dati principali del report sono cristallini: le aziende hanno trascurato gli investimenti nella governance del cloud e nei controlli di sicurezza automatizzati necessari per garantire che i workload siano protetti quando si spostano nel cloud. Inoltre, hanno creato seri rischi di business, come l’esposizione di dati sensibili non crittografati su Internet e potenziali violazioni lasciando aperte porte non protette. Tutto questo con la pandemia che ha reso la situazione più impegnativa e diffusa.

    Cosa fare

    Le aziende devono definire un programma di sicurezza cloud focalizzato in modo uniforme su tutte le fasi del ciclo di vita dello sviluppo del software, per consentire non solo di avere successo sul mercato, ma anche di stabilire programmi di sicurezza cloud sostenibili che possano espandersi e ridursi indipendentemente dall’imprevedibilità degli eventi futuri. Altrimenti, pandemia e sicurezza cloud continueranno ad avere una triste correlazione.

     

     

    Cloud Threat Report H1 2021 palo alto networks pandemia e cybersecurity Pandemia e sicurezza cloud Unit 42
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.