• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»SAS e Malala Fund insieme per l’istruzione femminile

    SAS e Malala Fund insieme per l’istruzione femminile

    By Redazione LineaEDP19/04/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Girls’ Education and Climate Challenges Index identifica i Paesi dove è più probabile l’interruzione dell’istruzione femminile

    Contro l’interruzione dell’istruzione femminile, SAS ha creato il Girls’ Education and Climate Challenges Index insieme al Malala Fund, un’organizzazione no-profit sull’educazione delle ragazze co-fondata dal Premio Nobel Malala Yousafzai.

    L’indice identifica i Paesi dove è più probabile che le ragazze corrano il rischio di interrompere la loro istruzione e prevede l’abbassamento dei tassi di completamento dell’istruzione primaria e secondaria delle ragazze a causa dei cambiamenti climatici.

    Nello specifico, l’indice considera informazioni scolastiche, come i tassi di completamento dei gradi di istruzione, e fattori ambientali, tra cui la probabilità di inondazioni, tsunami e terremoti in ciascun Paese.

    Con queste informazioni, l’organizzazione no-profit intende impegnarsi in un dialogo con il settore dello sviluppo volto a stabilire dove indirizzare il supporto tecnico e finanziario sia per l’adattamento al cambiamento climatico, sia per ottenere migliori risultati riguardo l’istruzione delle ragazze.

    Sulla base dei dati analizzati, la regione più colpita è l’Africa sub-sahariana, sebbene quest’ultima sia quella che meno contribuisce al cambiamento climatico. Anche i Paesi di altre regioni del mondo, tra cui le Filippine, la Mongolia e Kiribati, sono fortemente colpiti.

    Cambiamenti climatici e istruzione femminile

    Mentre l’aumento delle temperature globali, gli eventi meteorologici catastrofici e la devastazione degli ecosistemi sono gli impatti visibili della crisi climatica, l’effetto a catena che essa provoca, come l’accesso all’istruzione, può essere meno evidente.

    Per questo, durante il Climate Month e la World Creativity and Innovation Week di quest’anno, SAS ha posto l’accento su questo problema.

    Quando si verificano disastri naturali, sono più spesso le giovani studentesse a interrompere gli studi rispetto ai loro coetanei. Quando l’accesso all’acqua è scarso, solitamente sono le ragazze ad essere chiamate a percorrere lunghe distanze per raccogliere l’acqua, stando quindi lontane dai banchi di scuola.

    Quando le temperature aumentano e quando l’agricoltura che produce reddito viene persa, spesso le ragazze abbandonano la scuola poiché le famiglie non possono più permettersi il pagamento delle tasse scolastiche.

    Integrato come estensione dell’annuale Girls’ Education Challenges Index del Malala Fund, il Girls’ Education and Climate Challenges Index individua in quali Paesi le ragazze sono più a rischio di interruzione dell’istruzione.

    Gli eventi legati al clima stanno impedendo lo studio a milioni di ragazze

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Susan Ellis, Brand Director di SAS: «Continuiamo ad assistere all’impatto del cambiamento climatico sul nostro ambiente, sotto forma di siccità, mutazione degli ecosistemi, intensità delle tempeste o devastazioni causate da incendi boschivi che sono di ampiezza doppia o tripla rispetto a quelle che abbiamo vissuto in passato. Anche le aziende stanno cercando di calcolare i rischi associati al cambiamento climatico, cambiamento che colpirà per prime le popolazioni più vulnerabili. Vogliamo fare tutto il possibile per sostenere organizzazioni come il Malala Fund per garantire che l’istruzione delle ragazze rimanga una priorità».

    L’analisi include classificazioni per livello di istruzione – primaria, secondaria inferiore e secondaria superiore – così come per Paese specifico, concentrandosi sui Paesi a basso e medio-basso reddito.

    Salvo progressi, il rapporto del Malala Fund stima che nel 2021, nei Paesi a basso e medio-basso reddito gli eventi legati al clima impediranno ad almeno quattro milioni di ragazze di completare la loro istruzione. Se la tendenza odierna continuerà, entro il 2025 il cambiamento climatico contribuirà a impedire il completamento dell’istruzione ad almeno 12,5 milioni di ragazze ogni anno.

    Per Naomi Nyamweya, Research Officer del Malala Fund: «Il nostro nuovo report conferma che l’istruzione delle ragazze è una delle strategie più potenti per ridurre l’impatto del cambiamento climatico. Ma come dimostra questo progetto con SAS basato sui dati, gli eventi legati al clima stanno impedendo lo studio a milioni di ragazze. Per creare un futuro più verde e più equo per tutti noi, abbiamo bisogno che i leader intraprendano azioni urgenti per il clima e sostengano l’istruzione delle ragazze».

    cambiamento climatico Girls’ Education and Climate Challenges Index istruzione femminile Malala Fund Malala Yousafzai SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.