• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Crescita: nel 2020 obiettivo raggiunto dalle aziende italiane

    Crescita: nel 2020 obiettivo raggiunto dalle aziende italiane

    By Redazione LineaEDP14/05/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice un sondaggio di Oracle NetSuite, secondo cui il 72% delle aziende italiane nel 2020 ha raggiunto il proprio obiettivo di crescita

    I manager delle aziende italiane hanno fiducia nelle azioni intraprese dalle loro realtà imprenditoriali in risposta all’emergenza COVID-19 e hanno manifestato il desiderio di mantenere un approccio flessibile al lavoro.

    È quanto emerge dal nuovo studio di Oracle NetSuite intitolato The State of Growth, secondo cui, quasi tre quarti (72%) delle aziende italiane hanno raggiunto o superato il loro obiettivo di crescita nonostante le difficoltà e i problemi affrontati lo scorso anno.

    La ricerca ha raccolto dati da 2.000 dipendenti – di livello manageriale ed executive – di varie aziende in Italia, Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Benelux, Scandinavia e Medio Oriente, e ha esaminato come le aziende hanno affrontato le sfide imposte dall’emergenza COVID-19 e le aspettative di crescita.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Angelo Souther, Senior Sales Manager di Oracle NetSuite per l’Italia: «I risultati dello studio indicano chiaramente che molte aziende italiane si sono prontamente attivate per fronteggiare la situazione pandemica al fine di raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati. Le aziende sanno di dover affrontare ulteriori sfide – situazioni in continuo cambiamento e preferenze dei dipendenti su come e dove lavorare – e le realtà che si evolveranno rapidamente e in modo efficiente potranno accelerare la loro crescita».

    La fiducia delle aziende italiane rimane solida

    Le aziende intervistate hanno dimostrato capacità di reazione e adattamento nel corso dell’ultimo anno e hanno una prospettiva di crescita positiva per il 2021.

    – La maggioranza (72%) degli intervistati italiani ha dichiarato che lo scorso anno la propria azienda ha raggiunto o superato gli obiettivi di crescita. Questi dati sono in linea con quelli degli altri Paesi coinvolti nello studio: Regno Unito (83%), Benelux (83%), Germania (80%), Scandinavia (78%), Francia (73%) e Medio Oriente (70%).

    – In tutti i Paesi coinvolti nella ricerca, i settori di attività che riportano i migliori risultati sono: pubblicità, media ed editoria (89%), servizi professionali (85%) e software e tecnologia (82%), che hanno registrato una crescita superiore a quella del settore manifatturiero (64%) e del retail (70%).

    – Nonostante il permanere di alcune problematiche, il 59% degli intervistati italiani si aspetta una crescita del fatturato per il 2021, mentre il 15% non prevede variazioni rispetto all’anno precedente. La Spagna (66%) risulta essere il Paese che ha più fiducia nella crescita, davanti al Regno Unito (65%).

    Un forte impegno per la crescita

    Si è parlato molto della rapidità con cui le aziende si sono adattate in una situazione in costante evoluzione e gli intervistati hanno fiducia nel modo in cui le loro aziende continuano ad affrontare le sfide.

    • La maggioranza delle aziende italiane intervistate non sono state sopraffatte dalla pandemia. Solo il 22% degli intervistati italiani ha menzionato il COVID-19 come principale minaccia esterna per il business, seguito dalla riforma fiscale e dalle normative statali (19%) e dalla Brexit (16%).
    • I risultati finanziari positivi vanno attribuiti alla capacità delle aziende di reagire – il 76% degli intervistati in Italia ha valutato la propria azienda sopra la media in termini di capacità di adeguamento delle priorità aziendali a causa da COVID-19. L’85% degli italiani intervistati ha dichiarato di aver dovuto cambiare il modo di collaborare con i clienti negli ultimi 12 mesi, e il 74% ha dichiarato una crescita delle vendite online, così come un’espansione dei canali di vendita (75%).

    L’impatto del telelavoro sul futuro del posto di lavoro

    Durante lo scorso anno si è consolidato un cambiamento del modo di lavorare dei dipendenti e delle loro aspettative per una modalità ibrida per il futuro.

    Solo il 23% dei dipendenti italiani intervistati prevede un ritorno a tempo pieno presso le sedi aziendali, con i dipendenti oltre i 55 anni che mostrano una maggiore disponibilità a tornare in ufficio (42%). Oltre un terzo (38%) degli intervistati italiani preferirebbe mantenere un orario di lavoro flessibile.

    Tuttavia, ciò non significa un passaggio completo al telelavoro per il futuro. Il 42% prevede di lavorare da remoto per più della metà del tempo (rispetto al 35% che già lo faceva prima della pandemia).

    Il lavoro da remoto, nelle aziende interpellate, ha avuto un impatto minimo sulla capacità di collaborare e risolvere i problemi: il 58% afferma che è rimasta invariata e un ulteriore 9% degli intervistati italiani sostiene che il telelavoro ha migliorato le loro capacità.

    I telelavoratori si sono adattati, sebbene tra gli aspetti di cui sentono maggiormente la mancanza, rispetto al posto di lavoro, ci sia la collaborazione di persona “vis-à-vis” (36%) mentre un ulteriore 64% degli intervistati italiani non sente la mancanza della collaborazione “in presenza” con i colleghi, il che sembra suggerire che molti hanno trovato un ritmo organizzativo con il lavoro a distanza.

    aziende italiane Oracle NetSuite The State of Growth
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.