• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions
    • Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler
    • Check Point Software: la classifica malware di luglio
    • Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali
    • Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”
    • Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza
    • AWS Marketplace: quale impatto economico ha?
    • VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»La gestione dei dati è al centro della sicurezza cloud
    Cloud

    La gestione dei dati è al centro della sicurezza cloud

    Di Redazione LineaEDP17/05/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La gestione dei dati è centrale per qualsiasi strategia di sicurezza del cloud. Il punto di vista di Commvault Italia

    cloud data security

    Sulla scia della trasformazione digitale, guidata in gran parte dalla necessità di consentire il lavoro remoto a causa del Covid-19, molte aziende stanno finalmente facendo il passaggio al cloud. Tuttavia, mentre le imprese beneficiano di maggiori agilità e flessibilità, i criminali informatici sono entrati in azione per sfruttare qualsiasi vulnerabilità. Ransomware e malware hanno visto un aumento esponenziale nel 2020 e questa tendenza non è destinata a diminuire. Proteggere il cloud è fondamentale, e la capacità di gestire efficacemente i dati ne rappresenta l’elemento chiave.

    Tornare alle basi

    Quando si parla di cloud, la protezione e la disponibilità dei dati sono preoccupazioni reali. Senza accesso alle informazioni, il lavoro a distanza è impossibile e la produttività si blocca.

    La gestione dei dati è quindi centrale per qualsiasi strategia di sicurezza del cloud e deve includere la protezione basata sui ruoli e la crittografia ad almeno 256 bit o superiore che – avvalendosi di una chiave a 256 bit per cifrare e decifrare dati o file – la rende estremamente sicura.

    Salvaguardare l’ambiente di protezione delle informazioni è essenziale, così come limitare l’accesso ai server dell’organizzazione. La piattaforma di gestione dei dati deve offrire anche un’autenticazione multilivello per l’approvazione e l’autorizzazione di qualsiasi modifica.

    Ricordate la regola del backup 3-2-1 che si applica a prescindere da dove risiedono i vostri dati. Mantenete almeno tre (3) copie dei vostri dati e conservate due (2) copie di backup su diversi supporti di archiviazione, con una (1) di esse situata fuori sede.

    Un panorama di minacce in evoluzione

    Ransomware e malware sono aree di crescente preoccupazione. C’è una tendenza che vede i cyber criminali iniziare a prendere di mira le stesse piattaforme di protezione dei dati per impedire alle organizzazioni di recuperarli anche quando quelli di backup vengono danneggiati. Kaspersky Lab (IT threat evolution report for Q3 2019) ha inoltre evidenziato che gli attacchi ransomware ora colpiscono i Network-Attached Storage (NAS) e i dispositivi di archiviazione dei backup. Questo cambiamento nella strategia del malware richiede una corrispondente modifica nella gestione e protezione dei dati.

    Alla luce di questa evoluzione e del recente aumento degli attacchi ransomware, è fondamentale mantenere una copia immutabile dei dati. Per contrastare la crescente sofisticazione delle minacce informatiche, è stato necessario sviluppare nuove tecniche di protezione che includono la data isolation, che segmenta i backup per renderli irraggiungibili dalle porzioni pubbliche dell’ambiente, e l’air gapping, che crea una rete senza connettività alle reti pubbliche. Un approccio a più livelli alla sicurezza ridurrà notevolmente il rischio.

    La prevenzione proattiva è meglio che la cura

    L’attuale modus operandi dei criminali informatici è quello di dividere un attacco in più payload per massimizzare le possibilità di successo, rendendo il rilevamento proattivo delle minacce una parte essenziale della strategia di sicurezza del cloud. L’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico (ML) sono strumenti inestimabili a questo proposito perché l’AI è in grado di monitorare tutti i file alla ricerca di eventuali anomalie, come le modifiche sospette, mentre il ML aiuta la piattaforma a migliorarsi continuamente per una maggiore protezione.

    Tutto si riduce alla governance

    Sia che i dati siano memorizzati on premise, nel cloud o in un ambiente ibrido, è importante ricordare che la responsabilità è sempre di chi i dati li crea. Consumare servizi attraverso il cloud non esime un’organizzazione dalla responsabilità su sicurezza, ambiente e gestione dei dati.

    In definitiva, la capacità di salvaguardare i dati, compresi quelli memorizzati nel cloud, si basa sulla governance. È necessario sapere quali sono i vostri dati, dove si trovano e chi vi ha accesso, e disporre di una strategia in caso si verificasse un evento. Ovviamente è ancora fondamentale avere più livelli di sicurezza, dall’endpoint al data center fino al firewall. Creare più aree di fallback aiuta infatti a ridurre la superficie di attacco, mentre la gestione dei dati agisce come ultima linea di difesa quando fallisce tutto il resto.

    Di Sergio Feliziani, country manager di Commvault Italia

    cloud CommVault dati sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”

    12/08/2022

    TIBCO: come la cultura dei dati aiuta il business

    04/08/2022

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022

    Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali

    12/08/2022

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022

    24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?

    11/08/2022
    Report

    Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”

    12/08/2022

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions

    12/08/2022

    Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler

    12/08/2022

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare