• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza informatica: in azienda è l’IT che se ne occupa

    Sicurezza informatica: in azienda è l’IT che se ne occupa

    By Redazione LineaEDP18/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice un’indagine di Axitea condotta su 200 ICT Manager e CEO per capire a chi si rivolgono le imprese per la propria sicurezza informatica

    sicurezza internet

    La sicurezza informatica delle aziende italiane è affidata principalmente a IT manager interni all’impresa, mentre security manager interni e fornitori o consulenti specializzati esterni rappresentano una minoranza.

    A rivelarlo è un sondaggio condotto da Soiel International per conto di Axitea, Global Security Provider.

    La ricerca, realizzata su un campione di 200 intervistati composto al 64% da ICT manager e al 19% da CEO e imprenditori provenienti per la maggior parte dal settore dell’IT (33%), ha preso in esame imprese di diverse dimensioni, dalle grandi aziende alle PMI e dai Micro business alla PA, sottoponendo loro quattro domande rispetto alla gestione della propria sicurezza informatica.

    1. Quanto conta investire in cyber security?

    Rispondendo a quanto considerassero rilevante investire risorse economiche e umane nel campo della sicurezza informatica in una scala da 1 (per nulla) a 5 (molto), il valore medio conseguito dagli intervistati è risultato di 4.5, confermando la rilevanza della security tanto per gli ICT Manager (4.5) che per i CEO (4.4).

    Le risposte si dimostrano leggermente disallineate sotto il profilo delle dimensioni aziendali, con PMI e Micro business meno focalizzati (valore medio di 4.3) rispetto alle grandi aziende (4.6).

    1. Quali sono i 4 servizi/asset più a rischio in caso di attacco informatico?

    Per gli intervistati, i servizi più a rischio in azienda sono gli strumenti informatici più utilizzati e comuni: posta elettronica in primis, seguita da Network/Wi-Fi, Server/PC e servizi web utilizzati da clienti, partner o utenti.

    Meno soggetti a rischio, nella percezione aziendale rilevata, sono invece il sistema di automazione industriale, che risulta il meno menzionato insieme a dispositivi IoT e mobile.

    1. Da chi è gestita la sicurezza IT?

    All’interno del campione la cybersecurity è nella maggior parte dei casi (52%) attualmente pertinenza di un IT manager interno, mentre solo il 29% dispone di un Security Manager interno.

    Fra questi, il 57% dei rispondenti appartiene al mondo delle grandi aziende, a differenza delle realtà piccole e medie, che invece continuano a prediligere di gran lunga affidare la sicurezza informatica al proprio IT Manager. La scelta di affidarsi a fornitori o consulenti esterni specializzati in sicurezza è stata presa solo dal 13%.

    1. Quanto è importante far gestire la sicurezza cyber da risorse specializzate, dedicate e indipendenti dalle figure coinvolte nella gestione dell’IT?

    In una scala da 1 (per nulla) a 5 (molto), il valore medio conseguito dagli intervistati in risposta alla domanda è stato di 4.2, dimostrando non solo un consistente calo di attenzione rispetto alla problematica dell’investimento, ma mettendo in luce anche significative discrepanze di visione dettate da ruoli e dimensioni aziendali.

    Se infatti Specializzazione e indipendenza sono molto importanti per ICT Manager e grandi aziende (4.3), rivestono invece un ruolo minore agli occhi di CEO (4), PMI (4.1) e Microbusiness (3.9).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Bavazzano, CEO di Axitea: «Il quadro che esce dalla ricerca è sotto molti aspetti contraddittorio. Se da un lato c’è una crescente consapevolezza dell’importanza della sicurezza informatica, dall’altro sono ancora poche le aziende che decidono di affidare questo aspetto a un team specializzato, interno o esterno che sia. Soprattutto le realtà piccole e medie affiancano gestione dell’IT e della sicurezza, senza dare ancora il giusto peso agli aspetti specifici, e soprattutto strategici, di questa ultima. Solo chi ha competenze verticali in questo ambito può infatti aiutare concretamente le aziende a proteggersi con successo in uno scenario di minacce in continua evoluzione».

    Axitea sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.