• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    • Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?
    • VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+
    • Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile
    • Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità
    • Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI
    • Le frodi non fermano le attività digitali
    • Progresso del commercio di Bitcoin in Bulgaria
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Dal Recovery Plan la spinta per digitalizzare la PA
    News

    Dal Recovery Plan la spinta per digitalizzare la PA

    Di Redazione LineaEDP24/05/2021Updated:23/05/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mauro Zappia, dirigente della Ragioneria Generale dello Stato, parla del PNRR a sostegno della transizione per digitalizzare la PA italiana

    La volontà più volte espressa di digitalizzare la PA italiana non è una novità.

    Di nuovo, oggi, c’è invece il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di investimenti per l’Italia, stabilito di concerto con l’Unione Europea, che avrà il compito di traghettare il nostro Paese fuori dalla crisi causata dal Coronavirus, gettando al contempo le basi per un nuovo modello di società: più inclusivo ed ecosostenibile.

    Se ne è parlato in una nuova puntata di Digitale Italia con Mauro Zappia, dirigente della Ragioneria Generale dello Stato, secondo il quale Interventi e riforme sono i binari su cui viaggerà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    Al centro del Piano, ci sono tutta una serie di interventi destinati a cambiare la Pubblica Amministrazione, grazie anche agli investimenti sulla digitalizzazione. In che modo saranno strutturati e quali sono le priorità sono stati i temi dibattuti per l’occasione nel format web di Aidr, dove è intervenuta anche Enrica Cataldo, socio dell’Associazione Italian Digital Revolution, Aidr appunto.

    Per Mauro Zappia, ospite della puntata in qualità di dirigente della Ragioneria Generale dello Stato: «Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza consentirà al nostro Paese di dare una spinta maggiore in direzione della transizione digitale della pubblica amministrazione, consentendo di superare gli attuali divari esistenti».

    Per Enrica Cataldo: «Fino ad oggi, abbiamo assistito a una digitalizzazione tortuosa nella Pubblica Amministrazione, che ha registrato punte di eccellenza, ma anche grosse lacune. Il Recovery punta non a caso sulle competenze, per superare il gap esistente».

    digitalizzare la PA italiana Mauro Zappia Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile

    30/06/2022

    Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità

    30/06/2022

    Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI

    30/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022
    Report

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+

    30/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare