• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data-powered “must” per Consumer Products and Retail

    Data-powered “must” per Consumer Products and Retail

    By Redazione LineaEDP08/06/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Capgemini evidenzia come le aziende del Consumer Products and Retail che sfruttano i dati sono più profittevoli delle altre

    Le principali organizzazioni in ambito Consumer Products and Retail (CPR) stanno utilizzando i dati per ottenere un vantaggio competitivo e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, ma permangono problematiche come skills gap e data silos.

    Lo dice Capgemini Research Institute nel suo ultimo report intitolato: “The age of insight: How consumer products and retail organizations can accelerate value capture from data”, che evidenzia come i data master, ovvero le organizzazioni in grado di creare, elaborare e sfruttare i dati in modo proattivo per realizzare il proprio purpose aziendale, raggiungere gli obiettivi di business e generare innovazione, abbiano margini di profitto operativo superiori del 30% rispetto alla media del settore.

    Lo studio, condotto analizzando oltre 200 organizzazioni in ambito Consumer Products and Retail e approfondendo i risultati del report “The data-powered enterprise” pubblicato nel 2020, che aveva monitorato oltre 1.000 organizzazioni, sottolinea una serie di punti chiave.

    Primo fra tutti, che un miglioramento nella gestione dei dati sta aiutando il 62% delle aziende del settore CPR definibili come “data master” a portare su scala i loro proof of concept in ambito AI e analytics, e il 73% a trarre da questi dati un valore di business quantificabile.

    Vince il Consumer Products and Retail che innova coi dati

    Le organizzazioni del settore Consumer Products and Retail che all’inizio della pandemia presentavano già solide basi di dati sono state in grado di crescere in un nuovo contesto digital-first, a differenza di quelle che non avevano una mentalità basata sui dati. Di conseguenza, le prime hanno incrementato i flussi di ricavi attraverso nuovi prodotti, servizi e business model, sono rimaste rilevanti per i loro clienti e hanno modificato le offerte in base alle esigenze del mercato, ottenendo un importante vantaggio competitivo grazie ai dati.

    Solo il 16% delle aziende di prodotti di consumo si qualifica come data master, in linea con la media intersettoriale dei data master stessi, ma solo il 6% delle organizzazioni retail supera il benchmark: queste aziende leader indicano il percorso che l’intero settore deve seguire per affrontare le sfide relative al raggiungimento della totale padronanza dei dati.

    I data master del comparto Consumer Products and Retail godono di margini di profitto operativo del 30% più alti rispetto alla media del settore, grazie all’implementazione di una migliore data hygiene e a pratiche di data management come l’automatizzazione della raccolta dei dati, l’integrazione di dati esterni per l’attività di analisi e la valutazione della qualità dei dati a partire dalla fase di progettazione.

    Secondo il report, i data master sono anche in grado di superare i principali ostacoli affrontati dalla maggior parte delle organizzazioni CPR, come individuare le lacune nei dati e apportare rapidamente modifiche ove necessario, avendo piena visibilità sia sui consumatori che sulle operation. Questo obiettivo risulta più accentuato per i retailer che sono in prima linea nell’interazione con i consumatori.

    Utilizzare al meglio i dati per un vantaggio competitivo sostenibile

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alessandro Kowaschutz, CPRD & EUCS Director di Capgemini in Italia: «Ci sono prove evidenti che in un contesto di rapido cambiamento come quello attuale, essere data-powered è fondamentale per il successo delle organizzazioni di prodotti di consumo e retail. Con l’aumento della competitività, sia all’interno che all’esterno del settore, le aziende hanno bisogno di promuovere una cultura che permetta loro di utilizzare efficacemente gli insight e agire velocemente. Le organizzazioni in ambito CPR devono modernizzare le loro piattaforme di dati e agire per rafforzare la fiducia e le decisioni guidate dagli stessi, in modo da avanzare nel loro percorso di data mastery e ottenere un vantaggio competitivo sostenibile».

    Le principali organizzazioni CPR stanno utilizzando dati e analytics per implementare business model basati sull’economia circolare, dato che il 79% dei consumatori è orientato verso questi servizi. Un ulteriore 77% delle organizzazioni ha rivelato che gli approcci di sostenibilità hanno rafforzato la fedeltà dei consumatori, mentre il 63% che questo focus sulla sostenibilità si è tradotto in un aumento dei ricavi.

    Il report considera dati e analytics come fattori chiave per la sostenibilità: quasi la metà delle organizzazioni intervistate (47%) sta infatti investendo in AI, machine learning e sensori per l’Industrial Internet of Things (IIoT) al fine di promuovere i propri obiettivi di sostenibilità.

    Ancora secondo Kowaschutz: «Non basta semplicemente reagire al cambiamento: le organizzazioni CPR devono individuare i cambiamenti nel comportamento dei consumatori prima che emergano come tendenze. Questo è particolarmente rilevante quando si tratta di sostenibilità: stiamo vedendo come i data master ottimizzino le informazioni a loro disposizione per cambiare il modo tradizionale di lavorare e favorire modelli di business legati all’economia circolare, dalle catene di approvvigionamento e logistica alla produzione e al ciclo di vita dei prodotti».

    Superare gli ostacoli per essere pronti per il futuro

    Il report evidenzia diverse sfide che si frappongono al percorso delle organizzazioni CPR verso la data mastery: le più frequenti includono i cosiddetti data silos, la carenza di competenze e la mancanza di fiducia.

    Funzionalità e integrazione sono state indicate come gli ostacoli più critici, con la maggior parte delle organizzazioni del Consumer Products and Retail (57%) che dichiarano di essere ancora impegnate a modificare i sistemi legacy che impediscono l’utilizzo di automazione e AI.

    Le aziende CPR sono in ritardo rispetto ad altri settori nell’istituzione di un processo decisionale basato sui dati, registrando il 31% in meno di probabilità di usarli al momento di prendere decisioni rispetto a quelle del settore Banking e circa il 10% in meno rispetto a quelle del settore Life Sciences and Healthcare.

    4 aree di intervento per le organizzazioni CPR

    Il report raccomanda quattro aree di intervento per le organizzazioni CPR che cercano di generare nuovo valore di business dai dati a loro disposizione:

    1. Promuovere una cultura “data-powered” e fornire ai team i dati di cui necessitano;
    2. Modernizzare la piattaforma dati per una più rapida implementazione degli insight;
    3. Rafforzare la fiducia nei dati con una corretta governance e trattando gli stessi in modo etico;
    4. Unirsi a ecosistemi di dati esterni per abilitare nuovi business model e comprendere più a fondo consumatori e operation.

     

    Capgemini Consumer Products and Retail CPR data-powered enterprise
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.