• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”
    • Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»UPS: che ruolo hanno per la sostenibilità?

    UPS: che ruolo hanno per la sostenibilità?

    By Redazione LineaEDP11/06/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’opinione di Vertiv su come l’UPS “standard” potrebbe contribuire ad accelerare i piani di energia rinnovabile dei provider di settore

    UPS Vertiv
    Andrea Ferro, Vertiv

    L’UPS è un dispositivo in grado di offrire continuità e protezione dell’alimentazione, garantendo all’utente affidabilità e stabilità continua per qualsiasi carico critico. L’UPS, collegato sia all’infrastruttura a monte che a un elemento di stoccaggio dell’energia, oltre ad espletare la funzione di convertitore di corrente, agisce anche come “condizionamento dell’energia”. Di fatti, attraverso l’architettura interna e i controlli presenti nell’UPS è possibile migliorare le caratteristiche del carico critico.

    Vertiv ha implementato nuove funzionalità che potrebbero trasformare l’UPS in un hub energetico. Attualmente questo avviene attraverso la rete e una modalità di immagazzinamento di energia costituita da batteria VRLA al piombo. L’UPS potrebbe però sfruttare molteplici fonti di energia come le batterie agli ioni di litio, l’energia solare o un co-generatore di gas e una cella a combustibile. In questo modo, il gruppo di continuità diventa un hub energetico nel quale confluiscono diverse fonti di energia, selezionabili in modo intelligente a seconda della necessità. La possibilità di utilizzare fonti energetiche differenti è particolarmente utile nel caso di data center periferici, in cui gli utenti hanno scarsa disponibilità di rete o devono affrontare i limiti di emissione dei motori a diesel di back-up.

    Un ulteriore aspetto che contraddistingue l’UPS è la flessibilità che offre in termini di risposta alla domanda e di servizi a supporto della rete. Attualmente il mercato energetico è fortemente influenzato dalle fonti di energia rinnovabili, che causano però interruzioni di corrente nella rete. In aggiunta, il progressivo smantellamento delle centrali di carbone sta generando una significativa riduzione dell’inerzia presente nel sistema di generazione, compromettendo la stabilità della rete. In sintesi, la progressiva implementazione di energia rinnovabile si traduce in un’alimentazione elettrica soggetta a interruzioni e fluttuazioni.  All’interno di questo scenario poco rassicurante, gli operatori di rete sono alla disperata ricerca di dispositivi che li aiutino a stabilizzare la frequenza energetica all’interno della rete. Gli UPS rispondono perfettamente a questa esigenza, stabilizzando il sistema in pochi secondi.

    La fase di sperimentazione e implementazione degli UPS è iniziata diversi anni fa ed è tutt’ora in corso. La prima installazione è avvenuta nel 2017 nel Regno Unito, ricorrendo a un montaggio di tipo “front of the meter”, quindi privo di carichi critici ad esso collegati. L’UPS tradizionale, situato dietro il contatore e collegato sia al carico critico che alla rete, può essere utilizzato nella gestione del Demande – Response. L’investimento aggiuntivo richiesto per implementare questo tipo di soluzione è minimo, anche se l’installazione di nuovi dispositivi è rallentata a fronte del crollo dei prezzi dell’energia, incrementando il rischio che non si verifichi un ritorno di investimento. Nonostante questo rallentamento, la situazione si è evoluta attraverso l’utilizzo di batterie agli ioni di litio, impattando positivamente sui costi negli ultimi tre anni, mentre la regolamentazione dei prezzi in Europa si è stabilizzata. Ad oggi il costo di questa tecnologia di stoccaggio è diminuito significativamente permettendo di proporre esperienze e dimostrazioni interessanti.

    I due aspetti più importanti, che contraddistinguono la vision e gli obiettivi di Vertiv, risiedono nella possibilità di passare da una fonte di energia ad un’altra a seconda delle necessità e nella capacità di rispondere alla domanda di servizi a supporto della rete. In merito a questo secondo punto, un esempio è quello in cui l’operatore di data center fornisce un servizio all’operatore di rete garantendogli un potenziale flusso di entrate. Un secondo esempio è quello del Demand – Response, legato alla gestione del carico critico e al conseguente costo del consumo energetico, che varia a seconda delle ore della giornata e del Paese in cui siamo. In questo caso il vantaggio non è dato da un potenziale flusso di entrate ma dal risparmio che si può ottenere sulla bolletta.

    Nonostante le funzionalità aggiuntive, considerando che l’UPS di solito funziona in modalità doppia conversione, il dispositivo continuerà a operare normalmente. L’unico elemento all’interno dell’UPS che verrà utilizzato maggiormente è il convertitore DC-DC, ovvero la parte collegata alla batteria. Questa componente, inizialmente progettata per offrire un servizio temporaneo, è stata modificata per garantire la continuità di servizio. Tutti i test condotti da Vertiv hanno dimostrato la longevità delle componenti interne degli UPS. Per quanto riguarda le batterie, la scelta di utilizzare quelle agli ioni di litio è legata principalmente alle migliori prestazioni in termini di ciclicità rispetto alle classiche batterie VRLA.

    Considerando il progressivo incremento del consumo di energia, quando questa tecnologia sarà completamente disponibile, assumerà un ruolo centrale per l’industria dei data center, suscitando interesse negli operatori del settore. L’implementazione di UPS, potrebbe effettivamente contribuire ad accelerare l’adozione di energie rinnovabili, ottimizzando il consumo energetico, consentendo al data center di essere più flessibile, avvalendosi anche di energia green. Questo rappresenta un’enorme opportunità non solo per gli operatori dei data center, ma anche per qualsiasi grande struttura che possiede una rete significativa. Gli UPS possono essere quindi introdotti all’interno di industrie che ne sono ancora sprovviste, offrendo loro la possibilità di trasformare il modo in cui producono e distribuiscono l’energia, contribuendo anche a stabilizzare la rete.

    di Andrea Ferro, VP EMEA Technology Application and Market Development di Vertiv

    UPS Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita

    22/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.