• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»ESET rileva l’ultima versione di Gelsemium

    ESET rileva l’ultima versione di Gelsemium

    By Redazione LineaEDP14/06/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ESET ritiene che Gelsemium, malware molto specifico, sia coinvolto in attività di cyberspionaggio contro il Governo e altri obiettivi in Asia

    Gelsemium è un malware molto specifico – con un numero limitato di vittime, secondo la telemetria di ESET – ma considerando le sue potenzialità, si ritiene che il gruppo sia coinvolto in attività di cyberspionaggio.
    Il gruppo ha un ampio numero di componenti adattabili.

    Come riferito in una nota ufficiale da Thomas Dupuy, Ricercatore di ESET: «L’intera catena di Gelsemium potrebbe sembrare semplice a prima vista, ma il numero esaustivo di configurazioni, impiantate in ogni fase, può modificare in un attimo le impostazioni del payload finale, rendendolo più difficile da cogliere».

    Non a caso, dalla metà del 2020, ESET ha analizzato molteplici iniziative malevoli, attribuite in un secondo tempo al gruppo di cyberspionaggio Gelsemium, ed è risalita alla prima versione del loro malware principale, Gelsevirine, del 2014.

    Da qui la scelta di condurre una vera e propria indagine da parte dei ricercatori di ESET (tra cui lo stesso Dupuy), che hanno scoperto una nuova versione di Gelsevirine, una backdoor complessa e modulare. Le vittime delle sue campagne si trovano in Asia orientale e in Medio Oriente e includono organizzazioni governative, religiose, produttori di elettronica e università. Al momento, il gruppo è riuscito a operare senza dare troppo nell’occhio. La ricerca è stata presentata in anteprima esclusiva alla conferenza annuale ESET World della scorsa settimana.

    Gelsemium utilizza tre componenti e un sistema di plug-in per dare agli utilizzatori una serie di possibilità di raccolta delle informazioni: il dropper Gelsemine, il loader Gelsenicine e il plugin principale Gelsevirine.

    I ricercatori di ESET ritengono che Gelsemium sia responsabile dell’attacco alla catena di approvvigionamento contro BigNox, precedentemente segnalato da ESET come Operazione NightScout. Si trattava di un attacco alla supply-chain, che ha compromesso il meccanismo di aggiornamento di NoxPlayer, un emulatore Android per PC e Mac, e parte della gamma di prodotti BigNox, con oltre 150 milioni di utenti in tutto il mondo.

    L’indagine ha scoperto una certa analogia tra questo attacco e il gruppo Gelsemium. Le vittime originariamente compromesse dall’attacco alla supply-chain sono state successivamente violate da Gelsemine. Tra le diverse varianti esaminate, la “variante 2” illustrata in questo articolo mostra similitudini con il malware Gelsemium.

    Cyberspionaggio Eset Gelsemium malware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.