• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Internet of Things: sfide e opportunità a portata di white paper

    Internet of Things: sfide e opportunità a portata di white paper

    By Redazione LineaEDP22/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Engineering racconta sfide e opportunità dell’Internet of Things quale tecnologia abilitante per la progettazione di nuovi prodotti e servizi

    Si intitola “Internet of Things” il White Paper prodotto da Engineering per raccontare le sfide e le opportunità che questa tecnologia abilitante sta portando nella progettazione di nuovi servizi, prodotti e modalità di interagire con gli oggetti, gli individui e l’ambiente.

    Dal Digital Industry alle Augmented City, dall’E-Health alla Smart Energy & Utilities, il mercato dell’Internet of Things è in crescita continua. Nel Statista Digital Market Outlook 2021 si prevede infatti che nel 2030 saranno più di 50 miliardi i device connessi con tecnologia IoT. Questo dato viene confermato anche dalle previsioni più a breve termine. Nel 2023 la spesa mondiale per l’IoT crescerà fino a superare i 1.100 miliardi di dollari e tra i settori che più ne beneficeranno in testa ci sono le Smart Cities (190 miliardi), mentre il mercato dell’IIoT (Industrial Internet of Things) sfiorerà gli 83 miliardi di dollari nel 2021, per poi salire fino ai 96 nel 2023.

    Come sottolineato fin dalle prime battute di una nota ufficiale da Vittorio Aronica, Technology Alliances and Partnerships Director di Engineering: «L’IoT apre infinite opportunità. Il suo valore consiste nel diventare sempre più una sorgente privilegiata e qualificata di dati. È per questo motivo che l’Internet of Things starà come le radici stanno a un albero, invisibili ma solidamente conficcate nel terreno. I dati generati da una infinita e diversificata quantità di sensori costituirà la sorgente primaria sia per quantità che per le varianti di specializzazione sui dati trattati. Questi dati saranno per natura ecosistemici e cioè costituzionalmente parte di sistemi e processi concatenati e interdipendenti».

    Nel White Paper “Internet of Things” esperti del Gruppo Engineering percorrono e analizzano le innovative possibilità di applicazione offerte dalla tecnologia IoT. Oltre all’automazione industriale e di processo, che ha raggiunto una maturità elevata, nel Paper si analizzano anche gli sviluppi che questa tecnologia abilitante sta portando nel monitoraggio territoriale ed infrastrutturale, nella gestione dei soggetti fragili attraverso nuove forme di assistenza sanitaria (come ad esempio la telemedicina), fino ad arrivare alla guida assistista, alla sorveglianza urbana e stradale, all’agricoltura di precisione.

    Tutto questo viene raccontato spiegando anche come le tecnologie IoT non sono autoconsistenti, ma il risultato dell’evoluzione simultanea, in un brevissimo arco di tempo, di un insieme di tecnologie abilitanti, quali 5G, Big Data, AI & Advanced Analytics, insieme alle capacità elaborative virtualmente illimitate del cloud.

    Nel White Paper è illustrata anche la duplice strategia Internet of Things di Engineering. Da una parte, infatti, c’è la convinzione di continuare a sviluppare Digital Enabler, una piattaforma ecosistemica orizzontale, che incorpora, armonizza e facilita l’accesso alle tecnologie di base, integrando tali tecnologie con le competenze specifiche dei processi core cumulate nei vari mercati di riferimento.

    Dall’altra c’è la volontà di focalizzarsi sui processi di adozione della tecnologia utilizzando appositi strumenti come l’Engineering Innovation Framework, un modello che coniuga competenze tecnologiche e di gestione dell’innovazione creativa per aiutare le organizzazioni a re-immaginare una nuova generazione di servizi e di offerte che hanno come fondamento queste tipologie di enabling technology.

    Il White Paper “Internet of Things” fa parte di una collana editoriale con cui Engineering racconta i più importanti trend di mercato e tecnologici della Digital Transformation.

    Engineering Internet of Things white paper
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.