• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AICA: anche l’informatica deve avere un’Etica

    AICA: anche l’informatica deve avere un’Etica

    By Redazione LineaEDP29/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un giorno neanche troppo lontano l’IA guiderà l’auto, monitorerà le città per la nostra sicurezza e potrebbe persino combattere guerre. Ma tutto questo è giusto? Anna Verrini di AICA illustra gli step necessari per arrivare alla definizione di un’etica per l’intelligenza artificiale

    Aica

    Testo a cura di Anna Verrini, AICA

    Negli ultimi anni, e allo scoppio dei lockdown in particolare, abbiamo assistito a un’accelerazione rapidissima della tecnologia e in particolare dell’Intelligenza Artificiale. Questa la ritroviamo negli assistenti virtuali, nei chatbot, nelle valutazioni di rischio e in futuro si diffonderà sempre di più e con essa sarà necessaria una maggiore consapevolezza sulle sfere della sua applicazione. Un giorno neanche troppo lontano l’IA guiderà l’auto, monitorerà le città per la nostra sicurezza e potrebbe persino combattere guerre. Ma tutto questo è giusto?

    Ma non parliamo solo di Intelligenza Artificiale. La pervasività dell’ICT in tutti i settori impone una “governance” sull’innovazione in generale che può derivare solo dal rispetto di principi etici che devono incominciare ad essere diffusi. I problemi legati all’ecologia, all’ambiente, al controllo dei consumi energetici e l’attenzione del governo su queste problematiche devono portare a formare specialisti che sappiano “progettare” sia hardware sia software controllando sia possibili errori involontari che scelte che possono portare a danni per coloro che fruiranno di sistemi e soluzioni che ne deriveranno:

    o          Cellulari, PC, oggetti elettronici manutenibili

    o          Soluzioni Software che, per errori involontari o scelte condizionate da obiettivi dettati, in alcuni casi, da motivazioni non puramente etiche.

    Partiamo da quanto affermato da Norberto Patrignani: “I Computer professionals sanno come è fatto un sistema e come funziona: è tempo di chiedersi come progettarlo, chi lo userà, per quali scopi? Fino alla domanda cruciale: se progettarlo”. Arriviamo al concetto di Etica By Design, ossia le conseguenze e rischi vanno valutati già a livello di progetto considerando tutti gli aspetti dall’hardware al software.

    L’annuncio della General Assembly di IFIP del settembre 2020 del nuovo IFIP Code of Ethics and Professional Conduct, basato sul Code of Ethics dell’ACM (la cui ultima revisione è del 2018 a fronte dell’AI) deve portarci a diffondere il Code of Ethics anche tra i nostri Professional. In un momento storico dove le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sono arrivate a plasmare la società e il pianeta in modo inquietante e sono ormai parte integrante delle sfide del mondo moderno, avere un “common international standard for computing and the profession” rappresenta una grande opportunità e un’ottima base di partenza secondo AICA.

    Anche IDC ha previsto che la spesa mondiale per l’IA supererà i 110 miliardi nel 2024 e i maggiori investitori in strumenti di intelligenza artificiale saranno i servizi finanziari e il retail ed entro il 2023 ci si attende che i media e il settore pubblico supereranno questa cifra. IDC ipotizza che l’intelligenza artificiale rappresenterà “l’influenza dirompente destinata a cambiare il volto di interi settori industriali nel prossimo decennio”.

    Il cambio di “volto di interi settori industriali” però necessiterà anche di competenze e conoscenze tecniche che aiuteranno a minimizzare i rischi e gli errori non intenzionali per guidare i progetti verso un contributo positivo: la necessità di una competenza professionale, l’impegno di applicare queste competenze al servizio della società sono i principi guida del nuovo Code of Ethics. Ci attendiamo quindi che i corsi universitari di etica prendano piede: le maggiori università hanno già inserito l’etica nei corsi di informatica con l’obiettivo di formare persone esperte anche sulle questioni sociali ed etiche delle TIC. Anche in Italia, se pure con un certo ritardo, siamo partiti con corsi di etica al Politecnico di Milano e al Politecnico di Torino.

    Come proseguire questo dibattito quando le persone entrano nel mondo del lavoro e diventano computer professionals? Qualcosa già si muove, diverse associazioni come AICA, hanno già avviato molte attività sui temi della Computer Ethics inserendosi con interventi sul tema nel corso di eventi di risonanza nazionale. Un esempio in questo senso è proprio il Premio ETIC (Etica e Tecnologie dell’Informazione e la Comunicazione) per giovani laureati, in collaborazione con il Rotary International e con il patrocinio della CRUI. ETIC premia ogni anno le migliori tesi di dottorato di ricerca o di laurea magistrale su argomenti legati alla Computer Ethics e contribuisce alla sensibilizzazione del mondo dell’informatica sottolineando che: “… in una società sempre più basata sull’informazione e sulla conoscenza, occorre avere piena coscienza ed essere consapevoli delle implicazioni etiche e sociali legate alle tecnologie digitali“.

    Secondo AICA non solo il mondo dell’education deve essere coinvolto in questa rivoluzione, è importante riconoscere che regolamentazione e supervisione devono comprendere l’intera catena del valore: dalle aziende fino ai governi. In questo senso, seguire principi etici significa coprire ogni istanza e utilizzo delle tecnologie: dai fornitori che sviluppano la tecnologia, ai governi e alle imprese che la distribuiscono, ai consumatori e ai cittadini che ne sono toccati.

     

     

    AICA intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.