• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»WhatsApp: scoperta una versione dannosa di una mod

    WhatsApp: scoperta una versione dannosa di una mod

    By Redazione LineaEDP26/08/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un codice dannoso è diffuso in una mod dell’app di messaggistica più famosa al mondo. La scoperta di Kaspersky

    whatsapp

    Kaspersky ha scoperto una versione dannosa di una mod (una modifica non ufficiale dell’app) di WhatsApp messenger, chiamata FMWhatsapp. Questa mod diffonde sul dispositivo il Trojan mobile Triada, che a sua volta scarica altri Trojan e può diffondere annunci pubblicitari, sottoscrivere abbonamenti e intercettare gli SMS degli utenti.

    Anche se WhatsApp è una delle app più popolari per la messaggistica istantanea su mobile, non tutti gli utenti sono soddisfatti delle sue funzionalità. Nel ricercare versioni più user-friendly, gli utenti possono imbattersi in versioni modificate di WhatsApp, che forniscono molte più opzioni rispetto alla versione ufficiale (ad esempio la scelta di template dinamici o la possibilità di leggere i messaggi cancellati).

    In tali app, gli sviluppatori pubblicano spesso vari annunci pubblicitari per monetizzare il proprio lavoro. Tuttavia, spesso ci sono anche truffatori che ne approfittano, diffondendo codici dannosi proprio attraverso la pubblicità. Un esempio è costituito da FMWhatsapp – la versione 16.80.0 – che include il Trojan Triada e un’ad library.

    Nella versione dannosa della mod FMWhatsapp, il Trojan Triada funge da mediatore. Innanzitutto, raccoglie dati sul dispositivo mobile dell’utente e poi, su comando del truffatore, scarica uno degli altri Trojan sullo smartphone. Questi Trojan possono lanciare annunci pubblicitari in modo indipendente, sottoscrivere abbonamenti a pagamento a nome del proprietario del dispositivo e persino accedere al suo account WhatsApp, intercettando gli SMS per dare conferma d’accesso. Tutto ciò rende la vittima vulnerabile ad attività illegali svolte attraverso il suo telefono.

    Kaspersky whatsapp

    “Con questa applicazione è difficile per gli utenti riconoscere la minaccia a cui vanno incontro, perché la mod fa effettivamente ciò che promette: offre funzionalità aggiuntive. Tuttavia, abbiamo osservato che i criminali informatici hanno iniziato a diffondere file dannosi attraverso gli annunci pubblicitari in tali app. Per questo motivo consigliamo di utilizzare solo i software di messaggistica scaricati dagli app store ufficiali. Non avranno alcune funzioni aggiuntive, ma almeno si avrà la certezza di non installare malware sul proprio smartphone”, ha commentato Igor Golovin, security expert di Kaspersky.

    Le soluzioni Kaspersky hanno rilevato il file dannoso sotto il nome di Trojan.AndroidOS.Triada.ef.

    Per ulteriori informazioni sul Trojan Triada nella mod FMWhatsapp, visitare Securelist e Kaspersky Daily.

    Per proteggersi dalle minacce informatiche su mobile, gli esperti di Kaspersky consigliano inoltre di:

    • Installare solamente le applicazioni che provengono da store ufficiali e risorse affidabili
    • Controllare sempre le autorizzazioni concesse alle applicazioni installate: alcune possono essere molto pericolose
    • Installare un antivirus mobile affidabile sul proprio smartphone, come Kaspersky Internet Security for Android. Questa soluzione rileva e previene le possibili minacce.
    Kaspersky WhatsApp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.