• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»È tempo di SAP Product Footprint Management

    È tempo di SAP Product Footprint Management

    By Redazione LineaEDP22/09/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SAP Product Footprint Management aiuta le aziende a misurare la propria impronta ambientale e riprogettare la sostenibilità

    green-it

    SAP ha annunciato la disponibilità di SAP Product Footprint Management, che consente alle aziende di calcolare l’impronta ambientale dei propri prodotti lungo tutta la catena del valore. La nuova soluzione prende in considerazione l’intero ciclo di vita del prodotto, aiutando le aziende a comunicare l’impronta ambientale dei propri prodotti alle autorità preposte e a rendere la propria offerta più sostenibile.

    SAP Product Footprint Management fa parte di un nuovo portafoglio di applicazioni business specifiche per la sostenibilità che offrono trasparenza e funzionalità di misurazione lungo tutta la catena di approvvigionamento, permettendo alle aziende di diminuire le proprie emissioni di carbonio e gestire le attività in modo più sostenibile.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Thomas Saueressig, member of the Executive Board di SAP SE e responsible dell’area SAP Product Engineering: «I clienti lo vogliono e il mondo ne ha bisogno. Non c’è tempo da perdere perché le aziende agiscano in modo più responsabile e sostenibile. Gli obiettivi di sostenibilità sono sempre più importanti per il successo di un’organizzazione quanto gli obiettivi finanziari. Quando le aziende incorporano i dati sulle emissioni in ogni processo di business, i leader possono guidare un cambiamento reale prendendo decisioni consapevoli lungo l’intera catena del valore. Questo è ciò che fa scalare la transizione verso percorsi a basse emissioni e SAP è in una posizione unica per promuovere questo cambiamento attraverso reti aziendali collaborative, intelligenti e sostenibili».

    Integrando i dati di tutte le soluzioni che governano i processi di produzione con i dati master di applicazioni business come SAP S/4HANA, SAP Product Footprint Management può calcolare l’impatto ambientale di vari scenari di produzione. Ad esempio, azienda di biscotti può scegliere la fonte di approvvigionamento del cioccolato in base sia al costo della materia prima che alla sua impronta di carbonio.

    L’approccio basato sui dati di SAP consente alle organizzazioni di integrare la sostenibilità in modo completo e di ottenere informazioni fruibili lungo l’intera catena del valore per passare a processi aziendali a basse emissioni di carbonio. Con questo approccio differenziante, SAP aiuta le aziende a identificare in modo proattivo l’impatto del carbonio all’inizio del ciclo di vita del prodotto anziché in modo reattivo dopo che il prodotto è già stato sviluppato. Inoltre, SAP Product Footprint Management non solo fornisce alle aziende i dati per ridurre le emissioni di carbonio lungo le loro catene del valore, ma abilita lo scambio di informazioni con clienti, fornitori e partner commerciali, favorendo la trasparenza nelle emissioni di ambito 1, ambito 2 e ambito 3 di un’azienda.

    SAP Product Footprint Management, una soluzione nativa in cloud basata su SAP Business Technology Platform, è progettata per misurare e segnalare le emissioni di gas serra. I regolamenti governativi proposti per combattere gli effetti dannosi del cambiamento climatico potrebbero costare alle imprese fino a 120 miliardi di dollari. Un recente studio IDC ha mostrato che il collegamento delle indicazioni finanziarie e ambientali nella rendicontazione contabile, nonché la riduzione delle emissioni di carbonio, sono temi prioritari per i responsabili delle decisioni IT.*

    L’impegno di SAP per la sostenibilità

    Da più di dieci anni, SAP si posiziona come un’azienda esemplare nelle prassi di business sostenibili. Oltre ad essere stata nominato leader dell’industria del software negli indici di sostenibilità Dow Jones (DJSI) per 14 anni consecutivi, SAP è membro della Value Balancing Alliance. Questi elementi, combinati con il SAP Integrated Report, dimostrano l’impegno dell’azienda a guidare l’integrazione delle performance economiche, ambientali e sociali a sostegno delle decisioni di business.

    Per Marta Muñoz, senior research director e Lead Technology & Sustainability Practice, IDC EME: «SAP ha da tempo una forte attenzione dedicata alla sostenibilità delle proprie attività. Il lancio della soluzione SAP Product Footprint Management, combinato con il Pathfinder Project di WBCSD, rappresenta un’opportunità unica per riunire le aziende e indirizzare congiuntamente la decarbonizzazione attraverso le catene del valore e in settori diversi».

    SAP SAP Product Footprint Management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali

    17/11/2025

    Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC

    17/11/2025

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.