• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Proofpoint: Ursnif torna a colpire le aziende italiane

    Proofpoint: Ursnif torna a colpire le aziende italiane

    By Redazione LineaEDP30/09/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori Proofpoint segnalano un incremento delle campagne che sfruttano il trojan bancario Ursnif prendendo di mira l’Italia. In primo piano il gruppo chiamato TA544

    ursnif trojan proofpoint - trojan proxy

    I ricercatori di Proofpoint hanno rilevato nel corso di quest’anno un incremento delle minacce mirate che colpiscono le organizzazioni italiane. Questo picco è principalmente guidato da un gruppo denominato TA544, che sfrutta il trojan bancario Ursnif. Quest’anno, Proofpoint ha osservato circa 20 campagne significative che hanno finora distribuito centinaia di migliaia di messaggi rivolti alle aziende italiane, pari all’80% del numero totale di campagne simili in tutto il 2020. Ben 2.000 organizzazioni sono state prese di mira in ogni campagna in lingua italiana.

    TA544 è un attore di minacce che distribuisce malware bancario e altri payload in diverse aree geografiche, tra cui Italia e Giappone, identificato da Proofpoint già nel 2017. Solitamente, questo gruppo modifica i propri payload, personalizzandoli in base alla regione da colpire – ad esempio, nel 2021, tutte le campagne TA544 basate su Ursnif hanno preso di mira in particolare organizzazioni italiane, mentre i payload Dridex associati a questo stesso attore non hanno avuto un target geografico specifico.

    Ursnif è un trojan che può essere utilizzato per sottrarre dati dai siti, come le password memorizzate, con l’aiuto di web injection, proxy e connessioni VNC, e per scaricare aggiornamenti, moduli o altri malware. Nonostante venga sfruttato da più cybercriminali, l’attività di TA544 rivolta all’Italia lo differenzia dagli altri. Tra gennaio e agosto 2021, il numero di campagne Ursnif che hanno avuto impatto sulle organizzazioni italiane ha superato il numero totale di campagne Ursnif rivolte al paese in tutto il 2020.

    I dettagli della campagna

    Nelle campagne osservate di recente, TA544 si finge un corriere italiano o un’azienda del settore energy che sollecita pagamenti all’utente preso di mira.

     

    Proofpoint URSNIF
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.