• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    • VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi
    • Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud
    • Il Gruppo Lutech acquisisce Certimeter Group
    • La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa
    • Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco
    • Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Mandiant Academy forma i team di sicurezza
    News

    Mandiant Academy forma i team di sicurezza

    Di Redazione LineaEDP08/10/2021Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La proposta formativa di Mandiant Academy offre ai team di sicurezza l’esperienza degli esperti Mandiant che operano in prima linea

    Mandiant logo

    Mandiant ha presentato Mandiant Academy, il nuovo programma di formazione che sfrutta l’esperienza di Mandiant in materia di threat intelligence e di sicurezza informatica offrendo offre corsi di formazione, certificazioni per la risposta agli incidenti, analisi dell’intelligence e formazione delle competenze, per soddisfare le necessità dei team di sicurezza.

    Proposta da esperti di cyber security che operano in prima linea, Mandiant Academy è progettata per aiutare a colmare il divario di competenze in materia di sicurezza informatica, contribuendo a incrementare le capacità dei team di sicurezza, migliorandone la prevenzione, la rilevazione e la risposta agli aggressori, che sono in continua evoluzione.

    Formazione e certificazione per eliminare il divario di competenze nella sicurezza IT 

    Si stima che quasi mezzo milione di posti di lavoro nella sicurezza informatica sono attualmente vacanti. Questo gap di competenze è aggravato dal fatto che le tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) dei cyber criminali, sono diventate più avanzate e imprevedibili. Le organizzazioni hanno necessità di implementare strategie che coinvolgano la formazione dei loro team di sicurezza per sviluppare e incrementare le loro capacità di problem-solving e di pensiero critico con l’obiettivo di sconfiggere le minacce attuali. Mandiant Academy aiuta a garantire che i professionisti della sicurezza informatica abbiano a disposizione le giuste competenze e le ultime conoscenze sul panorama degli attaccanti, in modo da essere ancor di più una risorsa aggiuntiva per le organizzazioni prima, durante e dopo un incidente.

    Per aumentare l’impatto del programma di formazione di Mandiant, l’azienda sta collaborando con VetSec un’organizzazione no-profit che aiuta i veterani a iniziare una carriera nel campo della sicurezza informatica, per offrire a 33 membri di VetSec, un accesso gratuito ai corsi on-demand di Cyber Threat Intelligence Training della Mandiant Academy.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Tom Marsland, Presidente del consiglio di amministrazione di VetSe: «Siamo entusiasti di offrire a questo gruppo la possibilità di accedere a una formazione approfondita tenuta da esperti di sicurezza informatica che combattono giornalmente gli attaccanti sofisticati. A VetSec lavoriamo con i veterani per aiutarli a continuare a eccellere o a passare dall’esercito a una carriera sicura nell’IT e nella sicurezza informatica. Questo include fornire le migliori risorse gratuite, come lo è Mandiant Academy».

    I corsi On-Demand Cyber Threat Intelligence Training offrono ai professionisti della sicurezza classi di livello professionale per imparare competenze di sicurezza critiche, comprese le best practice di intelligence sulle minacce, l’attività dell’attaccante, l’analisi RFI e altro ancora.

    In aggiunta a questi corsi, Mandiant Academy offre alle organizzazioni una serie di opzioni di formazione su misura, tra cui:

    ·      Un programma di certificazioni, progettato per testare le capacità di risposta dei team di sicurezza e la threat intelligence contro le minacce informatiche attuali;

    • Corsi tenuti da un istruttore, dedicati a un’azienda o offerti in remoto a singoli professionisti della sicurezza;
    • Sessioni on-demand che possono essere seguite da casa;
    • Esperienze pratiche immersive e personalizzate per convalidare le capacità di un team di affrontare degli scenari specifici, ad esempio con le attività di ThreatSpace, Mandiant crea una simulazione di tre giorni per lavorare su minacce reali a fianco dei partecipanti;
    • Corsi di Security Expertise e Incident Response tenuti da professionisti attivi della sicurezza. Sfruttando la grande esperienza di Mandiant nella risposta agli incidenti in prima linea, gli istruttori offrono una conoscenza reale di TTP, strumenti e malware degli attaccanti da applicare durante le attività lavorative.

    Alcuni video gratuiti di anteprima della Mandiant Academy sono disponibili qui

    La guida “The Defender’s Advantage”

    Mandiant presenta anche un nuovo libro, intitolato “The Defender’s Advantage“, utile ai professionisti della sicurezza informatica e ai leader delle organizzazioni come risorsa educativa. Il libro fornisce suggerimenti da parte degli esperti su come attivare le difese informatiche e impiegare gli acceleratori per ottenere un vantaggio nel panorama della cyber security, che è in continua evoluzione. “The Defender’s Advantage” include consigli su come avere team di sicurezza con le giuste persone, i processi corretti e le capacità per le attività di threat hunting e gestire gli incidenti, in aggiunta a competenze dei leader del settore, tra cui i team di Threat Intelligence e Strategic Consulting di Mandiant.

    Per Nick Bennett, Vice President di Mandiant Consulting: «La maggior parte delle organizzazioni che si occupano di sicurezza informatica sono altamente concentrate nel dotare i loro Security Operation Center (SOC) con gli ultimi strumenti per difendersi dai cyber attacchi all’interno del loro ambiente. Creare un team di sicurezza forte va oltre l’implementazione degli ultimi strumenti e soluzioni; è necessario trovare e sviluppare le giuste persone per coltivare un team che offra alte prestazioni, e che sia attrezzato per operare nel panorama informatico in rapida evoluzione. Come tale, il nostro team di esperti ha sentito la necessità di educare e riunire la community della cyber security, creando una guida. Insieme possiamo tutti lavorare per migliorare le capacità di difesa e chiudere il divario di competenze in tutto il settore».

    Mandiant Mandiant Academy programma di formazione VetSe
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022

    Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo

    28/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare