• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»NetApp cresce nell’hybrid cloud

    NetApp cresce nell’hybrid cloud

    By Redazione LineaEDP26/10/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NetApp espande la propria gamma di soluzioni hybrid cloud per permettere alle organizzazioni di ottenere il meglio dal cloud

    In occasione di INSIGHT 2021, NetApp ha annunciato nuove release all’interno del suo portafoglio Hybrid Cloud per aiutare le organizzazioni a innovare le proprie infrastrutture IT e accelerare la trasformazione digitale. Inoltre, con l’offerta di nuove modalità per gestire i servizi di dati on-premises e nel cloud, le nuove soluzioni NetApp consentono di sfruttare i dati in maniera più semplice ed efficiente, ovunque si trovino.

    Il software ONTAP di NetApp, leader nel settore e unico software con integrazioni native per i maggiori cloud pubblici al mondo, continua ad essere uno strumento basilare per il cloud ibrido. Con l‘ultima release di ONTAP, NetApp introduce nuove avanzate funzionalità di sicurezza contro gli attacchi ransomware, amplia le capacità di gestione dei dati e il supporto NVMe/TCP per performance accelerate. L’azienda ha annunciato anche nuove funzionalità di “digital wallet” per NetApp Cloud Manager e servizi dati migliorati per un’amministrazione semplificata attraverso il cloud ibrido, opzioni di consumo più flessibili per controllare meglio i costi, nonché nuove offerte di servizi professionali per aiutare i clienti a sfruttare a pieno il valore delle risorse on-premises e del cloud ibrido. 

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Brad Anderson, Executive VP Hybrid Cloud Group NetApp: «I benefici derivanti dalla migrazione al Cloud possono essere profondi e radicali, ma molti dipartimenti IT stanno ancora lavorando per superare alcune sfide poste dall’on-premises, come la gestione della complessità e dei costi dello spostamento dei dati, la protezione dal ransomware e la garanzia di prestazioni affidabili per le applicazioni critiche. NetApp può davvero aiutare le imprese ad affrontare e superare ostacoli legati alla piena trasformazione digitale, così da permettere loro di raggiungere i propri risultati di business più velocemente, ottimizzando costi, che si tratti di sviluppare una nuova strategia o di eseguire migrazioni su larga scala».

    Per Eric Burgener, Research Vice President, Infrastructure Systems Group di IDC: «Una ricerca di IDC mostra che circa il 70% dei clienti IT aziendali ha in programma di modernizzare le proprie infrastrutture di storage nei prossimi due anni per supportare i carichi di lavoro di prossima generazione. Ma il vantaggio operativo chiave sarà nell’ottimizzazione del posizionamento del workload tra gli ambienti tradizionali on-premises e cloud. Come leader del settore con anni di innovazione ed esperienza nella fornitura di soluzioni di cloud ibrido, NetApp è posizionata in modo unico per aiutare le imprese a passare a modelli hybrid cloud per ottenere la scalabilità e la flessibilità di cui hanno bisogno per aumentare il valore del business».

    Inoltre, secondo Otmar Szafnauer, chief executive officer e team principal di Aston Martin Cognizant Formula One Team: «La ricerca del vantaggio competitivo è sempre stato un elemento fondamentale nelle corse di Formula Uno, e con il ritorno di Aston Martin Cognizant sulla griglia di partenza della F1 quest’anno, stiamo abbracciando un’ambiziosa strategia incentrata sui dati per massimizzare le nostre prestazioni sia in pista che fuori, alla ricerca della pole position. Collaborando con NetApp per costruire il nostro data fabric e standardizzare le operazioni con le sue soluzioni hybrid cloud di livello mondiale, stiamo lavorando per garantire che tutto ciò che facciamo – dall’acquisizione di dati in tempo reale sulle prestazioni dell’auto e dei componenti al modo in cui ottimizziamo le operazioni di fabbrica e di ingegneria – sia incentrato sul costante miglioramento del team».

    • Miglioramenti al software per la gestione dei dati ONTAP: La più recenete release di ONTAP permette alle aziende di proteggersi autonomamente dagli attacchi ransomware con machine learning, rilevamento preventivo integrato e recupero accelerato dei dati. La nuova release offre anche prestazioni di livello enterprise per gli ambienti SAN i workload moderni con supporto NVMe/TCP, capacità di storage a oggetti estese e gestione semplificata. Inoltre, l’ultima release di ONTAP alimenterà il nuovo AFF A900, il sistema all-flash di nuovissima generazione per i carichi di lavoro business critical.
    • Servizi di dati migliorati: Con le nuove funzionalità di “digital wallet” NetApp Cloud Manager, i clienti possono beneficiare di una maggiore flessibilità e visibilità sull’utilizzo delle licenze dei servizi dati, attraverso il cloud ibrido, con un servizio di prepagamento dei crediti che, inoltre, consente una distribuzione semplificata laddove si dovessero presentare problemi di approvvigionamento. Ulteriori aggiornamenti includono miglioramenti ai servizi NetApp Cloud Backup e Cloud Data Sense, implementazione semplificata del sistema Cloud Volumes ONTAP con nuovi modelli pronti per il cliente, Active IQ e nuove integrazioni con NetApp Cloud Insights e software ONTAP per supportare i carichi di lavoro Kubernetes. 
    • Opzioni di fruizione più flessibili: NetApp Keystone Flex Subscription, un’offerta di servizi storage on-premises con integrazione cloud nativa, continua nella sua crescita con i clienti. L’offerta è ora supportata in quattro continenti, comprendendo petabyte di capacità in poco meno di un anno dalla sua disponibilità sul mercato. In questo modo NetApp offre un nuovo livello di servizio freemium per Cloud Volumes ONTAP, che fornisce ai clienti l’accesso a una licenza perpetua e completa per utilizzare ONTAP, soprattutto per i carichi di lavoro che richiedono meno di 500 GB di storage. Tale flessibilità di consumo permette alle organizzazioni di gestire liberamente servizi di dati enterprise per piccoli carichi di lavoro come cluster Kubernetes senza costi iniziali. Un’organizzazione avrà bisogno di sottoscrivere nuovi tipi di abbonamento solo quando sarà necessario, a seguito di un incremento dei carichi di lavoro. 

    Come concluso da Kent Christensen, Virtual Practice Director per cloud e data center transformation di Insight: «Essendo un’azienda leader nella consulenza IT, specializzata in infrastrutture e servizi cloud, i nostri clienti lavorano sempre più spesso con noi per ridurre la spesa CAPEX sfruttando modelli di consumo simili al cloud per i loro ambienti on-premises. NetApp Keystone ci aiuta a fornire un modello di fruizione veramente flessibile per le imprese, servendo come piattaforma per fornire servizi di dati business-critical attraverso l’intero data fabric hybrid cloud, che sarà fondamentale per la nostra base di clienti in costante crescita».

    • Expertise Hybrid Cloud più accessibile: NetApp sta anche introducendo nuove offerte relative al supporto e a servizi professionali per semplificare ulteriormente le fasi di transizione al cloud ibrido. Con SupportEdge Advisor for Cloud, NetApp sta estendendo il suo modello di supporto per i data center ai servizi cloud con un accesso rapido e diretto a specialisti qualificati. I NetApp Flexible Professional Services (FlexPS) sono disponibili anche per i clienti che richiedono un supporto on-demand mentre eseguono la transizione verso il cloud ibrido. Con questa nuova offerta basata su abbonamento, le organizzazioni possono ottenere l’aiuto professionale di cui hanno bisogno per progettare e costruire una strategia data fabric, implementare soluzioni e ottimizzare il loro cloud ibrido con costi prevedibili ed evitare ritardi nell’approvvigionamento.
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ

    22/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.