• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come formare un Data Team specializzato

    Come formare un Data Team specializzato

    By Redazione LineaEDP29/10/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Denise Schlesinger, Senior Director di R&S di SentinelOne, spiega con poche regole, come formare un Data Team specializzato

    Cos’è e a che cosa serve un Data Team?
    Il vertiginoso aumento del volume di dati genera continuamente nuove sfide che coinvolgono direttamente le imprese e di conseguenza anche la cybersecurity. Denise Schlesinger, Senior Director di R&S di SentinelOne, a capo del team di AI e Big Data, ne è più che consapevole. La manager, affiancata da un team specializzato, in grado di risolvere proattivamente le minacce attraverso la raccolta di dati su larga scala, affronta queste sfide quotidianamente.

    Formazione professionale

    Cresciuta in Argentina, e arrivata a Israele all’età di 18 anni per studiare informatica, Schlesinger inizia a lavorare a 24 anni come software ingineener. Nel giro di 5 anni diventa team leader e R&D Director.
    Nel corso della sua carriera, ha assunto ruoli di progettista e VP di R&D in numerose startup di differenti settori, quali Agrotech, Adtech e Cybersecurity, supportando grandi infrastrutture, supervisionando la pianificazione e l’implementazione di servizi SaaS cloud-based e definendo la strategia tecnica e la roadmap delle applicazioni distribuite, garantendo sempre alta disponibilità e scalabilità.
    Per tenersi aggiornata, legge abitualmente blog legati a tematiche di Big Data e machine learning, come quelli di Uber, Netflix, Lyft e Wix.

    Una giornata tipo in SentinelOne

    Nonostante Schlesinger sia entrata a far parte della famiglia di SentinelOne durante la pandemia, il suo passaggio è avvenuto con grande entusiasmo, grazie anche alla disponibilità del team interno e alla condivisione di skill e competenze.
    In qualità di Senior Director del settore engineering, guida il gruppo responsabile delle pipeline di dati, dei servizi di pre-elaborazione, aggregazione e rilevamento di tutti i dati raccolti, registrando centinaia di milioni di eventi al minuto.
    Quotidianamente è coinvolta in tutti gli aspetti di progettazione e sviluppo di software e hardware, intervenendo anche sui tempi di distribuzione delle applicazioni su larga scala. In aggiunta, supervisiona i progetti di sviluppo del suo team al fine di garantire affidabilità, efficacia e ritorni d’investimenti.

    Il kit di strumenti necessario

    A livello tecnico, gli strumenti utilizzati dal Data team sono Presto, Spark, Kafka, ElasticSearch e Kubernetes, impiegato per gestire tutti i loro servizi. In aggiunta, si avvalgono di Databricks, AWS Sagemaker e Spark per il machine learning, mentre l’AI viene utilizzata per risolvere i problemi più complessi, legati alla gestione della moltitudine di dati. La possibilità di poter provare tecnologie e framework differenti sono gli aspetti del lavoro più apprezzati dal manager. 

    Come costruire un Data Team competente

    Oltre ad assumere il ruolo di mentore dei team e dei manager che dirige, Schlesinger lascia alla propria squadra la libertà di operare in autonomia, con la possibilità di incorrere in alcuni sbagli. Questo atteggiamento facilita l’individuazione e lo sviluppo dei punti di forza di ciascuno, stimolando la crescita professionale.
    Schlesinger lavora anche a stretto contatto con gli stakeholder aziendali per pianificare nuove soluzioni, puntando sull’importanza delle relazioni e spronando i membri del team a dare il massimo.
    I Big Data e l’AI sono argomenti sfidanti, poiché grandi dati implicano grande scalabilità e, di conseguenza, grandi problemi da risolvere. Per riuscire ad affrontare queste complicazioni, il manager e il suo team investono molto nella costruzione di un’infrastruttura di dati scalabile, affidabile ed efficiente. Uno dei detti preferiti dal Senior Director di R&D, nonché elemento per comprendere a fondo il suo approccio professionale, recita: “la cultura si mangia la strategia a colazione”; questo concetto spiega come si può sviluppare una cultura fondata sul dato, attraverso l’implementazione di decisioni data-driven. 

    Le skill richieste

    Le caratteristiche più ricercate dal manager sono senso critico, responsabilità e spirito innovativo. Inoltre, secondo Schlesinger, essere in grado di guardare le cose da una prospettiva a “volo d’uccello”, immergendosi allo stesso tempo nei dettagli per arrivare a ottenere un quadro completo, sono requisiti fondamentali. Infine è importante mostrarsi curiosi e collaborativi nell’affrontare i problemi più complessi, assegnando priorità assoluta alla mission. 

    L’attuale panorama dell’AI e della cybersecurity

    Ad oggi, gli innumerevoli attacchi degli hacker possono danneggiare gravemente il business di un’azienda, mostrando i limiti dei team IT nell’individuazione delle minacce.
    Le aziende devono, quindi, analizzare e tracciare le attività del cloud, della rete e delle workstation al fine di proteggersi da hacker e software pericolosi. A questo riguardo, l’AI è in grado di analizzare miliardi di eventi, identificando diversi tipi di minacce, tra cui i malware che sfruttano vulnerabilità zero-day e i comportamenti rischiosi che possono condurre a un attacco di phishing o al download di un codice dannoso.
    Inoltre, l’AI consente di rilevare autonomamente eventuali minacce, vagliando enormi quantità di dati, generando alert per proteggere i dati sensibili aziendali. In aggiunta, il machine learning e il deep learning consentono di comprendere tempestivamente il comportamento della rete, aiutando a riconoscere gli schemi degli attacchi, rilevare le anomalie e rispondere ad esse.

     

     

     

    Data Team Denise Schlesinger SentinelOne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.