• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Environmental, Social e Governance: un esercizio di stile?

    Environmental, Social e Governance: un esercizio di stile?

    By Redazione LineaEDP03/11/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Raffaele Gigantino, Country Manager VMware Italia, si interroga sul sempre più diffuso tema Environmental, Social and Governance (ESG)

    tecnologia Raffaele Gigantino, VMware
    Raffaele Gigantino, VMware

    In tema di Environmental, Social and Governance una premessa è d’obbligo: non c’è niente di più forte e trainante di una pandemia globale per accelerare dinamiche sociali e di business. Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo assistito a una digitalizzazione che ha pervaso tutti i tipi di mercati, di organizzazioni e di processi. Abbiamo avuto accesso agli spazi più privati e alle vite dei nostri colleghi, e le organizzazioni stanno ora riconsiderando le proprie idee riguardo i concetti di produttività e lavoro flessibile.

    A livello sociale, lockdown e distanziamento sociale hanno stimolato interrogativi su come progettare al meglio le nostre città, i nostri edifici e come gestire l’educazione dei nostri figli. Nonostante la penalizzazione della sfera sociale e la vita trascorsa in una sorta di bolla, come individui siamo anche diventati più consapevoli dell’incredibile interconnessione del mondo in cui viviamo.

    La presa di coscienza di avere una responsabilità reciproca all’interno di una comunità più ampia e delle conseguenze – concrete – delle nostre azioni hanno giocato un ruolo veramente centrale negli ultimi mesi, nella vita reale quanto attraverso gli schermi dei nostri PC, ogni giorno.

    Non dovrebbe quindi sorprendere che la consapevolezza su tematiche sociali più ampie sia stata decisamente sovralimentata durante la pandemia. Attivisti sociali e sostenitori dei diritti dei lavoratori hanno trovato le proprie voci amplificate. La crisi climatica e la conseguente necessità di azione hanno avuto un riconoscimento sociale accelerato, e il nascente movimento verso una visione del business più incentrata sugli stakeholder ha certamente cambiato marcia.

    Nell’era della pandemia, l’Environmental, Social and Governance (ESG) è diventato – di fatto – “maggiorenne”, e sta rimodellando nel contempo le aspettative sulla relazione e la responsabilità delle imprese verso le società in cui operano.

    Tecnologia: salvifica o peccatrice?

    Quando si tratta di Environmental, Social and Governance, il settore tecnologico ha una reputazione decisamente composita e frammentata. Da una parte, la digitalizzazione – e tutto ciò che comporta – è spesso vista come il mezzo attraverso il quale nuovi settori raggiungeranno gli obiettivi di maggiore sostenibilità.

    C’è molto di vero in questo. Se usata in maniera accorta e responsabile, la tecnologia porta benefici senza precedenti, trasformando profondamente i modelli di business e persino le società, accelerando ogni tipo di bene sociale.

    Tuttavia, rimane anche un lato più oscuro che dobbiamo riconoscere: la tecnologia introduce nuove minacce alla privacy e alla sicurezza; crea nuovi problemi sociali come la dipendenza dallo schermo; e richiede necessariamente l’introduzione di un dibattito etico intorno al potere dell’IA, alla libertà di espressione e alla partecipazione democratica. Questioni, queste, che devono essere riconosciute, discusse e affrontate per mantenere una società sana.

    Si dovrebbe poi anche ammettere che il settore tecnologico è un consumatore significativo di energia nel mondo. L’energia consumata globalmente dai data center è stimata intorno all’1,5% della produzione totale di elettricità di tutto il mondo[1].

    Gli investitori sono d’accordo che…

    Le aziende stanno oggi contribuendo proattivamente e positivamente a un’ampia varietà di questioni sociali urgenti, dal clima e la sostenibilità alla diversità e all’uguaglianza sul posto di lavoro. Una sensibilità rinnovata che non coinvolge solo le operations interne, ma che si estende anche alle supply chain globali, con la consapevolezza che gli eventuali impatti negativi introdotti da un outsourcing non possano più essere nascosti o giustificati.

    Recentemente, il retailer di moda britannico BooHoo[2] è stato messo alla gogna dopo che i media avevano portato alla luce le cattive condizioni di lavoro in cui versavano i dipendenti, un’infelice scoperta che ha portato i suoi rivenditori[3] a stracciare i contratti, preoccupati per la propria reputazione.

    Da allora BooHoo ha annunciato l’impegno a migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti attraverso la supply chain, la mappatura e pratiche di audit interni.

    BooHoo potrebbe rappresentare a tutti gli effetti la quintessenza di un brand Millennial, ma le generazioni più giovani sono pronte invece ad allocare i propri risparmi là dove risiedono anche le loro convinzioni. Una recente ricerca[4] mostra che il 47% della generazione Z (in generale, i nati tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2010) è disposto a pagare di più per beni o servizi di un’organizzazione che dimostra il suo impegno per la carbon neutrality.

    Forse la prova più convincente dell’importanza dell’ESG nella sfera aziendale è che anche gli investitori stanno iniziando a riconoscerlo e a rispondere ad esso. Secondo MorningStar[5], i fondi azionari sostenibili (cioè quelli che si concentrano su aziende che sono impegnate in un approccio Environmental, Social and Governance) hanno superato quelli tradizionali alla fine del 2020, e l’importo investito in questo genere di investimenti è più che raddoppiato nell’ultimo anno. I fondi ESG hanno catturato 51,1 miliardi di dollari di nuovo denaro netto dagli investitori nel 2020 – in aumento rispetto ai 21 miliardi di dollari del 2019.

    Environmental: un cambiamento autentico

    La combinazione di regolamentazione, linee guida e azioni degli investitori, pressione delle ONG, cultura aziendale e aspettative dei consumatori è un mix potente. I riflettori sono ora puntati sulle aziende che hanno l’opportunità di alzare l’asticella per fare bene, e fare del bene.

    Ma rimane ancora una domanda importante: non si tratta solo di un carico di greenwashing? Stiamo veramente entrando nell’era della Corporate Social Responsibility 2.0?

    Anche se alcune aziende lo facessero, questo non sarebbe un buon motivo per liquidare il fenomeno Environmental, Social e Governance a priori, perché è parte integrante delle azioni e delle decisioni dell’intera organizzazione, e inizia proprio dal vertice. Il movimento per diventare corporate citizen più genuinamente responsabili coinvolge e influenza l’intera azienda: il suo scopo, i prodotti, il management, le operations, i dipendenti, la finanza, la supply chain, le risorse umane, l’IT, i clienti, il marketing, le vendite e altro ancora. È integrato nella strategia e nel processo decisionale dell’azienda: ecco perché quasi la metà delle aziende FTSE 100[6] ha legato la retribuzione dei dirigenti agli obiettivi Environmental, Social and Governance.

    Alla fine, l’approccio CSR è stato in parte abbandonato perché non ha prodotto un autentico cambiamento. Invece, l’ESG in molti casi richiederà grandi cambiamenti all’interno delle strutture organizzative, nelle policy, nelle pratiche e nei processi. È un approccio che richiede azione e trasparenza, spesso coinvolgendo un profondo cambiamento sistemico all’interno e tra le organizzazioni.

    Un buon business

    L’altra grande differenza è che la CSR non è mai stata realmente considerata come un fattore centrale nel business.

    Le aziende che abbracciano l’Environmental, Social and Governance, invece, sono considerate più resistenti agli shock di mercato, e alcune hanno registrato performance migliori rispetto ai propri competitor durante la pandemia. Non abbracciare l’ESG può essere un rischio anche per il business, con un impatto potenziale negativo su investimenti, reputazione, clienti, dipendenti e opportunità di business.

    La modalità con la quale le organizzazioni si impegnano con la comunità globale non è più solo una pagina redatta all’interno del proprio bilancio annuale, o un punto di discussione durante riunioni di relazioni con gli investitori. È un modo di fare business. E le aziende lo stanno accogliendo non solo perché è (anche) un bene per le entrate, ma soprattutto perché è la cosa giusta da fare.

    [1] Masanet et al, Recalibrating global data center energy-use estimates, Science, 2020.

    [2] https://www.boohooplc.com/sustainability/people/the-social-impact-of-our-supply-chain

    [3] https://www.just-style.com/news/brands-bail-on-boohoo-as-it-launches-supplier-investigation

    [4] Ricerca VMware Digital Frontiers 3.0

    [5] https://www.morningstar.com/articles/1017056/sustainable-equity-funds-outperform-traditional-peers-in-2020

    [6] https://www.ft.com/content/609eae5e-1576-4081-9340-5d5001b5b02e

    Environmental Social and Governance Esg Raffaele Gigantino VMware Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.