• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Palo Alto Networks e Siemens pensano alle infrastrutture critiche

    Palo Alto Networks e Siemens pensano alle infrastrutture critiche

    By Redazione LineaEDP08/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I Virtual Next-Generation Firewall VM-Series e le Ruggedcom Multi-Service Platform insieme per la sicurezza edge delle infrastrutture critiche

    hyper-converged-Infrastructure

    Palo Alto Networks ha esteso la partnership tecnologica con Siemens per migliorare la sicurezza delle reti mission-critical e prevenire le minacce di attacchi informatici alle infrastrutture critiche. Le aziende integreranno i Virtual Next-Generation Firewall VM-Series di Palo Alto Networks e le Ruggedcom Multi-Service Platform di Siemens per realizzare hardware scalabile continuo che permetterà ai clienti di estendere policy di sicurezza robuste e visibilità su infrastrutture IT, OT e sistemi di controllo industriale (ICS).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Anand Oswal, senior vice president of network security di Palo Alto Networks: «Le infrastrutture critiche, come sottostazioni smart, sistemi intelligenti di trasporto e di controllo del traffico e gateway privati a banda larga in località remote, sono particolarmente complesse da proteggere perché altamente distribuite, complesse e spesso situati in ambienti difficili. Tuttavia, la sicurezza di questi sistemi è di fondamentale importanza, perché rappresentano obiettivi di alto profilo per i cyberattacchi, con impatti che vanno oltre le semplici conseguenze economiche. Unendo la nostra tecnologia Next-Generation Firewall all’esperienza di Siemens nei sistemi di controllo industriale e in ambienti unici, le aziende possono proteggere i loro sistemi ICS e altre infrastrutture chiave senza compromettere sicurezza, prestazioni o scalabilità».

    Per Jeremy Bryant, general manager, Siemens Ruggedcom: «I nostri componenti di rete Ruggedcom sono il pilastro delle reti di infrastrutture critiche in ambienti complessi, e ci hanno aiutato a sviluppare una profonda conoscenza delle loro sfide e requisiti specifici. Aggiungendo i firewall Palo Alto Networks VM-Series al nostro approccio di piattaforma, stiamo migliorando ulteriormente il nostro portfolio di cybersecurity. Questa soluzione integrata hardware e software offre ai nostri clienti un metodo testato sul campo per proteggere anche i dispositivi legacy in rete, raggiungendo conformità normativa e una migliore postura di sicurezza per le applicazioni mission-critical».

    I firewall virtuali VM Series di Palo Alto Networks offrono la sicurezza più elevata sul mercato, possono essere implementati senza problemi in ogni ambiente virtuale o cloud e sono altamente scalabili. Questi firewall virtuali proteggono tutto il traffico, compreso quello crittografato, sulla base del contesto completo che include l’identità di utente, applicazione e dispositivo, e bloccano le moderne minacce informatiche utilizzando servizi di sicurezza integrati in modo nativo. La gestione centralizzata semplifica l’estensione di protezione e sicurezza ai sistemi industriali ovunque sia distribuita la piattaforma Siemens Ruggedcom RX1500 Multi-Service.

    Ruggedcom APE1808 per la piattaforma Ruggedcom RX1500 Multi-Service è una piattaforma industriale compatta ma potente per applicazioni di terze parti che consente ai clienti in ambito industriale di proteggere HMI, workstation di progettazione e dispositivi situati in ambienti difficili. I firewall virtuali ML-powered VM-Series fungono da gateway perimetrale in questi scenari e utilizzano segmentazione e policy che permettono agli operatori di controllare le applicazioni che comunicano attraverso diverse sottoreti per bloccare il movimento laterale delle minacce e raggiungere conformità normativa. In altri scenari, Ruggedcom RX1500 con APE1808 può essere implementata per fornire un monitoraggio a livello applicativo per i centri di controllo che eseguono sistemi SCADA.

    infrastrutture critiche palo alto networks Siemens
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.