• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Darktrace: gli attacchi ransomware crescono in media del 30% durante le festività

    Darktrace: gli attacchi ransomware crescono in media del 30% durante le festività

    By Redazione LineaEDP06/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Darktrace ha analizzato gli attacchi ransomware che si sono verificati negli ultimi tre anni scoprendo che durante le festività natalizie si verifica in media un incremento del 30% rispetto al numero di tentativi di attacco che avvengono mensilmente

    darktrace logo

    Darktrace, specialista globale nell’Intelligenza Artificiale per la cybersecurity, ha riferito oggi che i suoi ricercatori hanno registrato un incremento del 30% rispetto alla media mensile del numero di tentativi di attacco ransomware durante le festività natalizie, ogni anno dal 2018 al 2020.

    Inoltre, i ricercatori hanno osservato un aumento medio del 70% dei tentativi di attacco ransomware nei mesi di novembre e dicembre rispetto al periodo di gennaio e febbraio.

    Considerando il numero record di attacchi ransomware che ha caratterizzato il 2021, Darktrace prevede che quest’anno il picco di questo tipo di minacce durante le prossime festività sarà ancora più significativo. 

    Le festività natalizie sono alle porte e l’intelligenza artificiale di Darktrace ha già rilevato e bloccato autonomamente, prima che i dati fossero sottratti o criptati, un attacco ransomware in corso e in fase iniziale che aveva colpito una città degli Stati Uniti. I responsabili della security della metropoli avevano implementato la soluzione di intelligenza artificiale per combattere gli attacchi ransomware per tempo e in più fasi, il che ha consentito loro di fermare gli aggressori fin dai primi segnali.

    Il ransomware è spesso considerato un problema di crittografia. Questa erronea convinzione contribuisce a mascherare le attività degli aggressori e la loro determinazione e creatività nel violare inizialmente l’organizzazione e poi spostarsi all’interno dell’ambiente digitale senza essere scoperti, e solo successivamente rubare e crittografare i dati. 

    Spesso l’attacco viene veicolato tramite email, ma si evolve rapidamente per prendere di mira i server in cui risiedono i dati. Pertanto, una combinazione di soluzioni per la sicurezza delle email e della rete è fondamentale per fermare queste minacce.

    Basata sull’IA ad autoapprendimento, la tecnologia Darktrace sviluppa una comprensione dei comportamenti aziendali “normali” per ogni organizzazione e interrompe autonomamente gli attacchi in corso in ogni loro fase, dall’ingresso iniziale che avviene spesso tramite sofisticate email di spear phishing, al protocollo desktop remoto brute-forced (RDP), command-and-control e movimento laterale, il tutto senza interruzioni dell’attività.

    “Sulla base di quanto abbiamo visto negli anni passati, le vacanze natalizie sono un periodo strategico per gli hacker. È interessante notare che la crescita maggiore dei tentativi di attacco ransomware si verifica proprio tra Natale e Capodanno, quando chi colpisce sa che ci saranno meno persone a controllare i sistemi e tenere d’occhio le minacce”, ha commentato Justin Fier, Director of Cyber Intelligence and Analytics di Darktrace. “I responsabili delle organizzazioni dovrebbero sapere che oggi esiste una tecnologia in grado di identificare e rispondere autonomamente ai primi segnali di un attacco ransomware anche quando il personale che si occupa della security è in vacanza, evitando così che gli hacker arrivino a tenere in ostaggio i sistemi maggiormente critici”.

    Darktrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.