• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Per Mandiant è tempo di Advantage Attack Surface

    Per Mandiant è tempo di Advantage Attack Surface

    By Redazione LineaEDP11/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mandiant Advantage Attack Surface offre agli ambienti dinamici, distribuiti e presenti nel cloud un approccio proattivo alla sicurezza IT

    Mandiant, azienda specializzata nelle attività di difesa e risposta agli incidenti, annuncia l’integrazione di Attack Surface Management all’interno della piattaforma Mandiant Advantage, a seguito dell’acquisizione di Intrigue avvenuta nell’agosto 2021.

    Mandiant Advantage Attack Surface Management permette alle aziende di ottenere una visibilità della propria presenza digitale e di concentrarsi sulle vulnerabilità che con più probabilità verranno usate dagli aggressori. Grazie a questa visibilità, le organizzazioni possono adottare un approccio proattivo alla sicurezza informatica e ottenere la certezza di non essere esposte alle emergenti minacce.

    L’evoluzione degli ambienti IT, guidata da un rapido passaggio al cloud, dall’adozione di device connessi e dall’aumento della forza lavoro da remoto, sta generando un numero crescente di nuove minacce particolarmente sofisticate. Senza una visione d’insieme dell’intera superficie di attacco, tra cui le componenti legacy, gli asset “dimenticati” e applicazioni così dette di “shadow IT”, le organizzazioni non hanno modo di sapere se sono a rischio e, di conseguenza, non sono in grado di colmare in modo comprensivo i gap di sicurezza.

    Attack Surface Management è un modulo progettato per risolvere le problematiche di sicurezza su larga scala, consentendo alle organizzazioni di visionare la propria presenza digitale attraverso lo sguardo di un attaccante. Realizzata appositamente per ambienti dinamici, distribuiti e presenti nel cloud, l’offerta completa e automatizzata combina le funzioni di visibilità estesa con un monitoraggio continuo e con la prioritizzazione delle vulnerabilità basandosi sull’attuale panorama delle minacce. Di conseguenza, le organizzazioni sono in grado di ottenere una visione immediata e fattibile del profilo di rischio attuale. L’ampia integrazione e l’allineamento con programmi di sicurezza, con gli strumenti di sicurezza di terze parti e con i set specialistici di dati esterni consentono alle organizzazioni un’ulteriore riduzione del rischio.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Jon Oltsik, Senior Principal Analyst e ESG Fellow: «Possedere una sicurezza informatica efficace parte da una solida gestione dei propri asset. Tuttavia, il rapido aumento della numerosità e della complessità dei moderni ambienti IT rende questa gestione estremamente impegnativa. Le organizzazioni leader sono consapevoli che non possono proteggersi dalle vulnerabilità che non sono state loro notificate e stanno pertanto adottando strumenti che consentano di avere una visione completa della superficie di attacco includenti quindi anche quelle vulnerabilità che insistono sugli asset “dimenticati”, sulle componenti legacy e sui sistemi di “shadow IT”. Mandiant Advantage Attack Surface Management può aiutare i team di sicurezza a soddisfare la crescente domanda di visibilità aziendale completa ed estesa, fornendo al contempo un monitoraggio continuo delle vulnerabilità e gli approfondimenti necessari per dare priorità ai rischi».

    Per Mike Armistead, Senior Vice President, Mandiant Advantage Products di Mandian: «Gli ambienti IT continuano a espandersi ed evolversi, rendendo fondamentali, ma sempre di difficile gestione, la scoperta e il monitoraggio continuo di tutte le risorse digitali. Attack Surface Management consente alle organizzazioni di restare al passo con la propria presenza digitale che è in continua evoluzione e di dare priorità al rischio sulla base di informazioni aggiornate sulle minacce. Siamo felici di fornire questa capacità di analisi ai nostri clienti e di presentare, inoltre, ulteriori innovative offerte sulla piattaforma Mandiant Advantage, così da aiutare le organizzazioni a comprendere, dare priorità e restare in vantaggio rispetto alle minacce».

     

    Advantage Attack Surface avvenuta
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.