• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno
    • Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022
    • Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey
    • Qualcomm AI Stack e il Connected Intelligent Edge
    • Customer satisfaction: come misurarla davvero
    • I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza
    • Servizi cloud: Kyndryl si allea con Oracle
    • Adattarsi all’adattamento: il comportamento dei consumatori nel 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»5 trend per il futuro della cybersecurity
    Sicurezza

    5 trend per il futuro della cybersecurity

    Di Redazione BitMAT17/02/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scopriamo insieme dove si muoverà la cybersecurity negli anni a venire e cosa può essere fatto per aumentare gli standard a protezione di tutti gli attori.

    cybersecurity

    La sicurezza digitale è più importante che mai. Transazioni finanziarie, dati sensibili, procedure amministrative… sono tutti fenomeni avviati a una quasi totale digitalizzazione. Per quanto la rivoluzione digitale abbia sveltito i tempi, ha anche posto diverse sfide dal lato della sicurezza.

    Scopriamo insieme dove si muoverà la cybersecurity negli anni a venire e cosa può essere fatto per aumentare gli standard a protezione di tutti gli attori.

    Autenticazione a più fattori obbligatoria

    Molte delle cyber minacce attuali si basano sul furto delle credenziali di accesso tramite diverse metodologie. Uno degli strumenti più potenti per limitare tale rischio è l’autenticazione a più fattori, spesso abbreviata dalla sigla anglofona MFA (multi-factor authentication).

    Questa contromisura tecnica è utilizzata sempre più frequentemente in siti che proteggono dati sensibili come quelli di home banking o del mondo delle scommesse e slot online come Starcasino.it (a protezione degli account degli utenti tramite convalide delle operazioni con step ulteriori da completare previo l’invio di SMS, email o telefonate).

    Ransomware sempre pericolosi

    Fra i problemi di sicurezza più importanti negli ultimi anni, i ransomware continueranno a rappresentare una delle criticità di maggiore spicco. Essendo una delle strategie più lucrative per le organizzazioni criminali, è lecito aspettarsi che questo trend si rafforzerà, coinvolgendo aziende sempre più piccole, generalmente più vulnerabili dal lato della protezione digitale.

    Sui forum specializzati si stanno formando vere e proprie strutture commerciali in cui il ransomware viene venduto come pacchetto completo, seguendo il modello del RaaS (Ransomware come servizio).

    Ecco perché sarà importante proteggere le reti aziendali con VPN e formare le proprie risorse interne affinché siano in grado di rilevare con efficacia eventuali attacchi di phishing.

    Più punti d’accesso in un mondo sempre più connesso

    L’Internet delle Cose sta diventando sempre più una realtà. Il numero degli oggetti connessi continuamente alla rete è in aumento inarrestabile. Se questo offre interessanti opportunità per le aziende e facilita la vita degli utenti, rappresenta al tempo stesso una potenziale criticità. 

    L’aumento della superficie esposta agli attacchi e la maggiore attenzione mediatica verso il fenomeno potrebbero spingere sempre più organizzazioni criminali a tentare la strada dell’aggressione cybernetica, attraverso exploit zero-day (ovvero ancora sconosciuti) con numeri destinati a infrangere ogni anno il record stabilito nel periodo precedente.

    Innovazione e aggiornamento

    I sistemi informatici datati e inefficienti dovranno essere aggiornati o rimpiazzati quanto prima. Le soluzioni temporanee come patch e aggiornamenti di sistema non sono sempre sufficienti e per questo è necessario un intervento proporzionato al contesto per ottenere una protezione efficace.

    La tutela dei dati

    La data privacy, ovvero la protezione dei dati sensibili, è uno dei temi centrali del presente e del futuro. Le regolamentazioni nazionali e sovranazionali hanno tentato di tutelare gli utenti ma molto può essere ancora fatto.

    I data breach, le violazioni di sistemi informatici che comportano una sottrazione dei dati personali, sono sempre più comuni e per questo risulteranno fondamentali nuove forme di protezione delle informazioni tramite nuovi standard di crittografia, frutto della tecnologia post-quantum.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    22/06/2022

    La Threat Intelligence di Nozomi Networks si apre a terze parti

    22/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    22/06/2022

    La Threat Intelligence di Nozomi Networks si apre a terze parti

    22/06/2022

    Skylight di SentinelOne rende più veloci i sistemi XDR

    22/06/2022
    Report

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022

    PMI: serve più supporto per una completa digitalizzazione

    17/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare