• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Appian: 8 PA su 10 vogliono l’automazione dei processi

    Appian: 8 PA su 10 vogliono l’automazione dei processi

    By Redazione LineaEDP14/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al crocevia tra passato e futuro, per la Pubblica Amministrazione è arrivato il momento di scegliere tra innovazione e consuetudine secondo un’indagine di FPA commissionata da Appian

    Appian Logo

    Il 79% delle Pubbliche Amministrazioni considera “molto” o addirittura “estremamente” prioritario il ripensamento di workflow e processi nel quadro dei piani e delle iniziative di ammodernamento delle proprie organizzazioni. E’ quanto emerge dal panel intervistato da FPA per l’indagine commissionata da Appian “Automazione dei processi e sviluppo applicativo: opportunità e prospettive per la PA”, che ha coinvolto 80 tra le principali amministrazioni centrali e locali italiane, approfondendo le sfide e le opportunità legate all’adozione di un approccio allo sviluppo improntato al miglioramento dei workflow dell’organizzazione.

    L’indagine evidenzia, inoltre, la centralità dell’automazione nelle iniziative per il miglioramento dei servizi al cittadino:

    • quasi l’80% degli intervistati concorda sul fatto che l’automazione è la chiave per migliorare i servizi, le amministrazioni locali in particolare concordano con questa affermazione.
    • il 50% del panel si aspetta l’efficientamento dei costi dovuto all’automazione.
    • il 43% concorda sul fatto che l’automazione permetta di ottimizzare la customer experience del cittadino perché contribuisce a migliorare l’interazione con l’utente.

    L’indagine è stata voluta da Appian per comprendere lo stato dell’arte in termini di conoscenza e adozione da parte degli enti pubblici dei principali strumenti e delle metodologie più avanzate di sviluppo applicativo per l’automazione e provare ad individuare i principali ostacoli nello sviluppo di nuove applicazioni e le leve su cui agire per migliorare le performance della pubblica amministrazione.

    Tra gli altri temi evidenziati dal panel emergono la volontà di adottare la tecnologia digitale per l’automazione (solo il 6% del panel ritiene che le iniziative in tema di automazione assumano un peso “poco” o “per nulla prioritario” all’interno della propria amministrazione), la necessità di formazione a vari livelli, i requisiti normativi che rischiano di rallentare l’innovazione, la centralità dell’automazione per migliorare i servizi ai cittadini.

    Al ragguardevole 79% degli intervistati che riconosce nel tema dell’automazione un elemento centrale per le strategie di digitalizzazione, non corrisponde ancora oggi un livello sufficientemente elevato in termini di diffusione degli strumenti più avanzati e delle principali metodologie in materia. Se si esclude il solo Business Process Management (BPM) – già adottato in passato dal 70% circa del panel – sono relativamente poche le amministrazioni che hanno applicato soluzioni di intelligenza artificiale (il 37% del panel), di case management (31%) o di Robot Process Automation (21%).

    Le dinamiche mutevoli, le crescenti aspettative di cittadini e imprese, i processi sempre più complessi e le continue modifiche normative richiedono agilità anche alla PA. L’adozione di piattaforme low-code può rappresentare un’importante innovazione in termini di sviluppo applicativo e automazione dei processi.

    “Per poter trarre vantaggio dalle opportunità di innovazione, offerte dal mercato europeo e nazionale è necessario un processo decisionale veloce e un’esecuzione altrettanto veloce ed efficiente”, afferma Silvia Fossati, Area Vice President South Europe di Appian, “L’automazione low-code fornisce un aiuto concreto alla trasformazione digitale favorendo l’orchestrazione, lo sviluppo e l’adattamento rapido delle applicazioni. La tecnologia low-code di Appian consente di automatizzare i processi in maniera agile per favorire la trasformazione tecnologica e organizzativa e offrire servizi di alta qualità in tempi rapidi da una singola piattaforma unificata”.

    La conoscenza del low-code e di altre soluzioni di automazione intelligente non è ancora diffusa tra le PA coinvolte. I dati dell’indagine evidenzierebbero quindi un’apparente contraddizione tra la priorità riconosciuta al tema dell’automazione e la scarsa diffusione delle principali metodologie per la reingegnerizzazione dei processi.

    Le ragioni di tale incongruenza sono molteplici: la scarsa visibilità sui potenziali benefici che tali approcci potrebbero offrire alle amministrazioni; la tendenza diffusa ad approcciare la digitalizzazione come l’informatizzazione dei processi esistenti; un quadro normativo e regolamentare che aggiunge ulteriori livelli di complessità al ripensamento dei processi interni; la scarsa propositività da parte dei partner tecnologici nell’offrire tali soluzioni alle pubbliche amministrazioni, preferendo approcci più tradizionali di cui si sentono più sicuri.

    Emerge, tuttavia, una forte esigenza in termini di potenziamento delle competenze interne in tema di automazione e sviluppo applicativo. Se da un lato, l’insufficienza di risorse umane è considerato il maggiore ostacolo nello sviluppo di nuove applicazioni, lo sviluppo di nuove competenze specialistiche rappresenta il principale elemento di miglioramento su cui concentrarsi.

    “Anche in occasione di questa ricerca emerge come le competenze siano una delle principali leve sui cui lavorare – sottolinea Gianni Dominici, Direttore generale di FPA -. Per rinnovare la PA servono persone in grado di cogliere tutte le potenzialità delle tecnologie che abbiamo oggi a disposizione, ma questo significa lavorare non solo sulle competenze tecniche, ma anche sulle competenze trasversali e che sostengono l’innovazione di processo e organizzativa. Ora che con il PNRR le risorse ci sono si deve investire, quindi, su una formazione che parta dai reali fabbisogni delle amministrazioni e che sia davvero di qualità.”

    Da questo punto di vista, tanto le iniziative di formazione rivolte ai dipendenti quanto il reclutamento di nuove leve dovrebbe focalizzarsi sullo sviluppo di competenze in grado di avvicinare sempre più le direzioni IT al mondo del business; questo anche grazie all’individuazione di nuovi skill set ibridi, frutto della combinazione di competenze tecnologiche e amministrative.

    Appian
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.