• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Dati: cambiare il modo di usarli per contribuire alla salvaguardia del pianeta

    Dati: cambiare il modo di usarli per contribuire alla salvaguardia del pianeta

    By Redazione LineaEDP18/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Cloudera mette in luce il cambiamento: decisori aziendali e knowledge worker concordano nel ritenere che almeno la metà dei dati che la loro impresa utilizza quotidianamente dovrebbe fare del bene alle comunità in cui operano

    dati IDC-crescita dei dati

    Una nuova ricerca di Cloudera, the enterprise data cloud company, rivela come più di un quarto dei decisori aziendali (26%) stia dando priorità agli investimenti verso una governance ambientale, sociale e aziendale (ESG) piuttosto che lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi (24%) o l’accelerazione della crescita finanziaria (21%). Inoltre, i knowledge worker ritengono che ben il 49% dei dati che la loro azienda usa quotidianamente dovrebbero essere utilizzati per fare del bene alle comunità in cui opera. Approccio su cui concorda il 52% dei decision maker – una chiara indicazione che profitto ed ESG non si escludono più a vicenda. Questi risultati emergono dallo studio Limitless: The Positive Power of AI di Cloudera che ha coinvolto 2.213 decisori aziendali, dei quali 54% CxO, e 10.880 knowledge worker in Stati Uniti, EMEA, India e APAC. I dati mostrano che i fattori ESG vengono identificati come priorità assoluta per i business leader e che chi non è in grado di agire per il bene delle comunità espone crescita e talento a un rischio enorme. Lo studio esamina anche il cambiamento di atteggiamento in azienda nei confronti di AI, Machine Learning (ML) e Data Analytics confermando che si tratta del momento giusto per accelerare sulla strategia AI/ML.

    Non agire per il bene della società mette a rischio la crescita e il talento

    Quasi un quarto dei decisori aziendali (24%) e un lavoratore della conoscenza su cinque (22%) ritengono che la loro azienda dovrebbe sostenere pubblicamente pratiche commerciali sostenibili. Inoltre, la stragrande maggioranza dei knowledge worker (81%) sostiene la necessità di utilizzare l’IA per adottare pratiche commerciali più sostenibili che vadano a beneficio sia della loro organizzazione sia delle comunità nelle quali operano.

    Detto questo, meno di un terzo (31%) dei decisori aziendali opera attivamente per l’implementazione di queste tecnologie e ha comunque una comprensione limitata di come funzionano. Le aziende che affrontano questi temi ottengono un reale vantaggio competitivo nei confronti di clienti e talenti. Se le imprese desiderano veramente integrare la sostenibilità devono iniziare a utilizzare i dati per fornire risultati più sostenibili più velocemente. Se non si agisce tempestivamente, il 23% dei lavoratori della conoscenza e il 27% dei decisori aziendali ritiene che i dipendenti lasceranno l’azienda: mossa particolarmente negativa per il business in un momento di carenza globale di talenti.

    “È mia sincera convinzione che l’utilizzo di big data e AI per prendere decisioni aziendali più sostenibili rappresenti un aspetto cruciale della competitività futura”, ha dichiarato Erica Orange, VP di The Future Hunters. “Un effetto fondamentale di questo si tradurrà nel ripensare le metriche di successo del business per andare oltre quelle orientate al profitto e concentrarsi sul reale impatto ambientale”.

    La paura di perdere posti di lavoro a causa dell’AI è sostituita da un focus sull’investimento nella riqualificazione

    I risultati della ricerca sfatano anche la convinzione a lungo sostenuta che i lavoratori temano che l’AI prenda il loro posto. L’esplosione nel volume di dati ha reso AI e ML un filo conduttore per molti ruoli lavorativi, oltre che un potente alleato. Più della metà dei knowledge worker afferma che le proprie attività quotidiane sono state automatizzate da AI (55%), ML (51%) e Data Analytics (63%) negli ultimi 12 mesi. I maggiori benefici sono stati il risparmio di tempo (37%) e la possibilità per loro e per i rispettivi team di concentrarsi maggiormente su attività strategiche (35%). Inoltre, l’80% si sente a proprio agio nell’assumere un nuovo ruolo grazie a queste tecnologie.

    Per capitalizzare su questo trend, le aziende devono investire nella riqualificazione dei propri dipendenti. Nove decisori aziendali su dieci (91%) dichiarano che la loro organizzazione si impegnerà a investire nella riqualificazione dei dipendenti man mano che un maggior numero di task viene automatizzato. Ma l’investimento nelle persone non può fermarsi qui. Le aziende hanno bisogno di rendere i dipendenti partner nel processo di aggiornamento e riqualificazione per garantire un esito duraturo.

    “I risultati di questo studio rivelano che sta emergendo una nuova forma di economia focalizzata su profitto, pianeta e persone, sulla spinta di automazione e AI”, ha aggiunto Mick Hollison, presidente di Cloudera. “Per i leader aziendali questo significa che è il momento di riconsiderare il modo in cui si valutano gli investimenti tecnologici – identificando non solo i dati che sosterranno la crescita, ma anche la tecnologia che aiuterà i dipendenti e le comunità ad avere accesso significativo ad essi. In Cloudera collaboriamo con i nostri clienti per trasformare il loro business con Data Analytics e AI”. 

    Cloudera
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.