• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Da Sandworm nuovi cyberattacchi contro l’Ucraina
    Uncategorized

    Da Sandworm nuovi cyberattacchi contro l’Ucraina

    Di Redazione LineaEDP19/04/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sandworm, gruppo hacker affiliato al governo russo, torna a colpire l’Ucraina. Il commento di Justin Fier, VP of Tactical Risk di Darktrace

    Sandworm ha lanciato una nuova serie di cyber attacchi contro l’Ucraina, colpendo la sua rete elettrica.

    Il gruppo è responsabile di alcuni dei maggiori attacchi informatici dell’ultimo periodo, come NotPetya, e sta prendendo di mira le infrastrutture del Paese con malware sempre più sofisticati.

    Secondo Justin Fier, VP of Tactical Risk di Darktrace, ci troviamo di fronte a un’importante evoluzione dei precedenti attacchi DDoS, relativamente poco sofisticati, ed è particolarmente interessante osservare come Sandworm sia di nuovo in azione.

    Sempre secondo Fier, la CISA e le altre agenzie governative del gruppo Five Eyes avevano previsto un attacco simile e avevano lanciato diversi allarmi. Per anni l’Ucraina ha avuto a che fare con questo tipo di minaccia, preparando la difesa con l’aiuto degli alleati globali, compresi gli Stati Uniti.

    Con Sandworm non è in pericolo solo l’Ucraina

    È convinzione del VP of Tactical Risk di Darktrace che, anche se non possiamo confermare le accuse, la speranza è che i governi di tutto il mondo prendano sul serio l’accaduto e si rendano conto che attacchi di questo genere potrebbe colpire anche loro. Qualsiasi attacco sul suolo ucraino, infatti, potrebbe verificarsi anche altrove ed essere replicato da altri gruppi cybercriminali o nation-states, causando effetti a catena attraverso la supply chain globale.

    La “World War Wired” in corso evidenzia come, al di là della gravità di quanto accade fisicamente sul suolo ucraino, ci si debba soffermare anche su come i cyberattacchi distruggono le infrastrutture. La responsabilità di rafforzare le proprie difese ricade su ogni organizzazione, che è potenzialmente a rischio, e l’unica possibilità di difendersi è armarsi con le ultime tecnologie. Si va in guerra con l’esercito che si ha, non con quello che si vorrebbe avere un giorno, per questo le organizzazioni devono prepararsi ora.

    Darktrace Governo russo hacker Justin Fier Sandworm Ucraina
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La CX immersiva premia le aziende

    26/01/2023

    Servizi finanziari: cosa porterà il 2023?

    25/01/2023

    L’ACN lancia un Cyber Innovation Network

    23/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare