• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima
    • Delivery, quattro suggerimenti per portare a termine con successo i progetti aziendali
    • Uania fa la sicurezza Plug & Play per le PMI
    • Come scegliere l’assicurazione per la cybersecurity
    • Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi
    • Leader nella Data Economy in 4 mosse
    • Digital transformation, gli investimenti delle aziende italiane aumenteranno dell’88% nei prossimi 12 mesi
    • CISO italiani più sicuri
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici
    Featured

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    Di Redazione LineaEDP03/05/2022Updated:02/05/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    VMware ha presentato il nuovo report “The State of Kubernetes 2022”. L’indagine ha rivelato che Kubernetes è ormai diventato mainstream, con il 99% degli intervistati che ha dichiarato di aver ottenuto benefici dall’implementazione di questa tecnologia

    Kubernetes

    VMware ha presentato il nuovo report “The State of Kubernetes 2022” (DISPONIBILE QUI). L’indagine ha rivelato che Kubernetes è ormai diventato mainstream, con il 99% degli intervistati che ha dichiarato di aver ottenuto benefici dall’implementazione di questa tecnologia. Inoltre, gli sviluppatori stanno traendo vantaggio dalle strategie multi-cloud, con due terzi che ora eseguono Kubernetes su più cloud.

    Secondo il sondaggio, i benefici chiave di Kubernetes includono: migliore utilizzo e ottimizzazione dei costi delle risorse (59%), aggiornamenti più facili delle applicazioni (49%) e cloud migration più semplice (42%). Il rapporto evidenzia anche che la sicurezza rappresenta ancora una grande preoccupazione per quasi tutti gli intervistati (99%), e più della metà (51%) riconosce che vi sia una mancanza di esperienza e di competenze interne per distribuire e gestire Kubernetes.

    “Gli ultimi anni hanno consolidato l’intenzione a utilizzare Kubernetes come layer standard nell’infrastruttura, su cloud privato e pubblico, e spesso su entrambi. Dopo i primi utenti, l’utilizzo è diventato sempre più mainstream”, ha dichiarato Michael Cote, Staff Technologist di VMware. “Anche se c’è ancora molto da costruire, è ormai raro trovare persone che non stiano sviluppando piani di implementazione Kubernetes, per non parlare di chi lo ha già fatto, come evidenziato dal report. Questa grande diffusione accresce la necessità di strumenti di gestione di Kubernetes e anche di distribuzione, specialmente quando si tratta di sicurezza e di supporto delle competenze degli sviluppatori. Infatti, la quasi totalità degli intervistati è interessata a trovare e allocare budget per strumenti che li aiutino a realizzare tutti i benefici di Kubernetes”.

    Di seguito i principali risultati emersi nel report:

    L’aumento dell’adozione di Kubernetes La rapida crescita del numero di cluster distribuiti rappresenta uno dei segni più evidenti della diffusione di Kubernetes: il 29% delle organizzazioni dispone di più di 50 cluster e quasi la metà (48%) si aspetta che il numero di cluster Kubernetes che gestisce cresca di oltre il 50%.

    · I fattori che hanno contribuito all’aumento dell’adozione includono:

    o Miglioramento dello sviluppo del software: Il 62% ha evidenziato l’aumento della flessibilità delle applicazioni e il 54% una migliore efficienza degli sviluppatori come ragioni principali dell’adozione.

    o Adozione del cloud: Il 59% degli intervistati ha evidenziato il miglioramento dell’utilizzo del cloud e il 46% la riduzione dei costi del cloud come fattori importanti per l’adozione.

    o Efficienza degli operatori: Più di un terzo (37%) ha dichiarato che la necessità di migliorare l’efficienza degli operatori ha rappresentato un fattore di selezione.

    Il multi-cloud domina la scena

    Uno dei motivi principali dell’adozione di Kubernetes da parte delle organizzazioni è perché offre chiari vantaggi nelle operazioni cloud in rapida espansione. C’è una tendenza crescente ad abbandonare le implementazioni di Kubernetes on-premises e single-cloud a favore di quelle ibride e multi-cloud:

    · Gli intervistati il cui footprint di Kubernetes è principalmente utilizzato per lo sviluppo favoriscono l’on-premises (62%) o un singolo vendor di cloud pubblico (42%).

    · Al contrario, coloro il cui footprint di Kubernetes è orientato verso la produzione preferiscono diversi vendor di cloud pubblici (52%), seguiti da on-premises (47%) e un singolo vendor di cloud pubblico (42%).

    Addio a Kubernetes “fai da te”

    Con Kubernetes che cresce e si evolve così rapidamente, molte organizzazioni sono impegnate perdotare il personale delle giuste competenze alla velocità necessaria (e mantenerlo tale) e, allo stesso tempo, per assumere nuove risorse con le competenze necessarie:

    · Il 95% degl intervistati ha difficoltà a selezionare, implementare e gestire Kubernetes:

    o il 51% è d’accordo nell’evidenziare una mancanza di esperienza e competenze interne

    o Il 37% pensa che sia difficile assumere risorse con le giuste competenze

    o Il 34% si sta scontrano con la velocità di cambiamento di Kubernetes/Cloud native

    Con le competenze che scarseggiano, molti team stanno cercando di colmare le lacune con soluzioni Kubernetes più semplici, combinate con supporto e servizi: Il 97% è disposto ad allocare budget per ricevere servizi e supporto per gli strumenti Kubernetes più critici.

    Le preoccupazioni per la sicurezza cambiano

    Considerati la crescita del numero di cluster Kubernetes e delle implementazioni multi-cloud e il continuo aumento delle minacce informatiche, le sfide in ambito security sono in primo piano per i team che implementano e gestiscono Kubernetes:

    · Il 97% delle organizzazioni è preoccupato per la sicurezza di Kubernetes.

    · Soddisfare i requisiti di sicurezza e conformità rappresenta la sfida principale sia per l’implementazione di Kubernetes (secondo il 59% degli intervistati) che per la gestione (47%).

    Metodologia della ricerca

    La ricerca, condotta insieme a Dimensional Research, ha coinvolto 776 professionisti qualificati in ambito IT e sviluppo software. L’indagine si è concentrata su figure aventi responsabilità in ambito Kubernetes all’interno di aziende con 1.000 o più dipendenti e ha coperto una vasta gamma di ruoli, settori, regioni e job level. Tutte le organizzazioni intervistate cointribuiscono significativamente allo sviluppo software

    Kubernetes vmware
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Delivery, quattro suggerimenti per portare a termine con successo i progetti aziendali

    25/05/2022

    Come scegliere l’assicurazione per la cybersecurity

    24/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Uania fa la sicurezza Plug & Play per le PMI

    25/05/2022

    Come scegliere l’assicurazione per la cybersecurity

    24/05/2022

    CISO italiani più sicuri

    24/05/2022

    Attacchi digitali intenzionali in Italia: i risultati del Rapporto OAD

    24/05/2022
    Report

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022

    Digital transformation, gli investimenti delle aziende italiane aumenteranno dell’88% nei prossimi 12 mesi

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Delivery, quattro suggerimenti per portare a termine con successo i progetti aziendali

    25/05/2022

    Uania fa la sicurezza Plug & Play per le PMI

    25/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare