• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Non solo analytics per avere successo nel business

    Non solo analytics per avere successo nel business

    By Redazione LineaEDP08/06/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lori Witzel, Director of Research for Analytics and Data Management, TIBCO, spiega perché le analytics (ma non solo) sono fondamentali per accelerare il successo del business

    data_analytics
    TIBCO Data Fabric
    Lori Witzel, Director of Research for Analytics and Data Management, TIBCO

    In tema di analytics e di strumenti utili ai C-Level per aumentare il successo del business in azienda, vi proponiamo questo articolo scritto da Lori Witzel, Director of Research for Analytics and Data Management, TIBCO.
    Buona lettura.

    Se i business manager hanno imparato qualcosa negli ultimi due anni è il fatto che la resilienza e l’agilità sono qualità essenziali per ottenere successo nel nostro “new normal”, la nuova normalità. Abbiamo visto come il passato non è più predittivo in modo affidabile per il futuro e le imprese che si muovono velocemente possono modificare il proprio mercato e diventare leader.

    Questa aumentata agilità può offrire la resilienza necessaria per avere successo nei periodi di cambiamento e arriverà dai dati – nello specifico, portando più velocemente dati più rilevanti nei flussi di lavoro analitici. Si tratta di un investimento che vale la pena sostenere. Secondo McKinsey, i leader nelle analytics e nell’IA battono in velocità i ritardatari ad un fattore 3,4. Per ottenere questo successo, i leader devono conoscere quali elementi sono più importanti per una strategia solida e orientata al futuro, al fine di accelerare il successo attraverso le analytics.

    Per diventare più agili e ottenere un successo consolidato del business occorre focalizzarsi su quattro dimensioni

    Le quattro dimensioni che portano l’agilità attraverso le analytics sono: persone, processi, strumenti e dati. I dati sono fondamentali. Quando le organizzazioni attingono alla potenza dei propri dati, sono spinte a innovare, collaborare e crescere. Ma trasformare i dati in un asset ad alto valore che porta a migliori resilienza e agilità richiede di più che i semplici dati, e di più che i semplici sforzi dell’IT.

    Per ottenere valore, i leader di business e gli stakeholder devono allearsi con l’IT su queste quattro dimensioni. E i business leader, nel focalizzare la strategia delle organizzazioni verso risultati trasformativi, sono coloro che possono influenzare le dimensioni “persone” e “processi”.

    Analytics: la raffineria che trasforma i dati in valore di business

    Se i dati sono il nuovo petrolio, allora i processi analitici sono le raffinerie che forniscono il combustibile per la crescita e l’ottimizzazione. Ma non tutti i prodotti finali di quelle raffinerie hanno lo stesso valore per il successo del business. Allineando le analytics con le strategie di business – espresse come KPI (Key Performance Indicator), OKR (Objectives and Key Results) o simili – diventerà più chiaro quali sono i dataset, gli strumenti e le funzionalità più rilevanti per nuovi insight, resilienza e agilità.

    La raffineria dovrebbe includere l’Intelligenza Artificiale (IA) e il Machine Learning (ML), dal momento che queste tecnologie sono fondamentali per automatizzare gli insight analitici su larga scala e abiliteranno una intelligence continua a loop chiuso. McKinsey osserva che i leader con un machine learning solido e model operations: “aumentano il valore che realizzano col loro lavoro di IA anche del 60 per cento”.

    Le chiavi per accelerare il successo del business: non si tratta solo di tecnologia

    C’è un valore tangibile nell’essere un leader sia nelle analytics che nell’IA. Secondo McKinsey, i leader battono i ritardatari di circa 8 punti percentuali in termini di fatturato operativo sui rispettivi mercati. E ciononostante, un sondaggio di NewVantage Partners ha scoperto che mentre il 92% delle imprese intervistate spende di più sulla data science, solo il 12% conferma di aver implementato la data science in modo esteso, un valore diminuito dal 14% dell’anno precedente.

    Qual è il motivo di questo calo? Sebbene molte discussioni su IA e ML si focalizzino sulle tecnologie e sulle abilità tecniche necessarie, si tratta solo di una parte del quadro complessivo. I leader di business devono fare i leader, cioè guidare.

    Secondo NewVantage, le sfide all’impiego delle analytics per il successo del business “non sembrano derivare da ostacoli tecnologici; solo il 7,5% di questi dirigenti cita la tecnologia come una sfida. Piuttosto, il 93% di chi ha risposto identifica questioni legate a persone e processi come il vero ostacolo”.

    Per accelerare il successo del business attraverso le analytics occorrono la sponsorizzazione da parte degli executive, l’allineamento con la strategia di business e la volontà di trattare le analytics, IA e ML come strategie per l’ottimizzazione e l’innovazione future. I leader di business e gli stakeholder devono collaborare nella definizione delle metriche del successo; devono anche identificare i casi d’uso che sono più rilevanti per il loro mercato e siano quelli di maggior valore per il loro business.

    Consideriamo un paio di casi d’uso dal mondo reale. Nel mercato manifatturiero, Hemlock Semiconductor ha trasformato il proprio business attraverso le analytics, realizzando gli insight necessari per creare incrementi di fatturato e risparmiare milioni di dollari di costi attraverso la gestione della qualità e la riduzione dei consumi di energia. Considerando poi il business agricolo, vediamo che Bayer Crop Science utilizza le analytics per trasformare dati d’immagine ricavati da droni, dati storici e dati in streaming in un approccio di precisione in campo agricolo. Tra i risultati possiamo citare efficienze operative (aumento del throughput del 20% riducendo al contempo le spese) e l’innovazione per la disruption del mercato (nuovi ceppi colturali per l’agricoltura di precisione).

    Prossimi step raccomandati

    Ecco una serie di passi successivi per incrementare l’impatto positivo delle analytics e accelerare il successo del business.

    1. Andare oltre il semplice conquistare un posto al tavolo, per acquisire un ruolo di leader. Se la propria azienda non ha ancora un Centro di Eccellenza sulle Analytics o simile con gli stakeholder di business in ruoli di leadership, è necessario agire. Il successo delle analytics dipende dalle sfaccettature “persone” e “processi” dell’apprendimento continuo a loop chiuso.
    2. Allineare i risultati delle analytics con la strategia di business. I business leader possono e dovrebbero definire la visione – i casi d’uso di maggior valore, le metriche più salienti. Metriche specifiche possono includere l’impatto complessivo e il ROI (Return on Investment, Ritorno sull’Investimento) dall’IA, compresa la disruption del mercato e la capacità innovativa, oltre a specifici risultati di ottimizzazione.
    3. Assicurarsi che il proprio CEO sia coinvolto. McKinsey nota che “i Ceo giocano un ruolo critico in tre aree fondamentali: determinare le aspirazioni, facilitare il raggiungimento degli obiettivi condivisi e la rendicontazione e investire nel talento”. Il percorso verso le analytics di valore passa attraverso l’ufficio del CEO. Con il loro supporto e la loro leadership, il successo è molto più probabile. Senza, può diventare impossibile.

    Utilizzare le analytics per accelerare il successo del business è un viaggio che richiede determinazione e tempo. Con il giusto approccio di leadership, il percorso risulterà più semplice ed efficace.

    Analytics
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.