• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Red Hat offre un unico hub di gestione di Kubernetes

    Red Hat offre un unico hub di gestione di Kubernetes

    By Redazione LineaEDP14/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Maggiori semplicità e flessibilità nella gestione di Kubernetes con l’ultima versione di Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes

    Red Hat annuncia la disponibilità generale di Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes 2.5, progettato per aiutare le organizzazioni a semplificare la gestione dei carichi di lavoro cloud-native e il cloud ibrido. Quest’ultima release consente di estendere gli strumenti e le competenze esistenti per semplificare le operazioni, fornendo al contempo maggiore visibilità su come ottimizzare ulteriormente la gestione di Kubernetes.

    Mantenere Kubernetes in ambienti complessi e diversificati

    Sebbene molte organizzazioni si affidino ancora all’infrastruttura del datacenter tradizionale, possono integrare Red Hat OpenShift e Red Hat Advanced Cluster Management. Con Red Hat Advanced Cluster Management 2.5 è possibile importare, gestire e creare i cluster OpenShift esistenti su architettura Red Hat Virtualization e Arm, abilitando la creazione di cluster su architetture diverse da un unico hub di gestione. Ampliando le possibilità di esecuzione di questi cluster, le imprese possono mantenere gli investimenti IT esistenti, ottenendo al contempo più ampie capacità di gestione in ambienti eterogenei, comprendenti cluster gestiti, cloud privati, server bare-metal o cloud pubblici. I team IT ricevono ulteriore supporto per importare e gestire cluster OpenShift su architettura Arm (Tech Preview) e Red Hat Virtualization (General Availability).

    Con la crescita dei cluster, aumentano anche i costi e i tempi associati alla gestione di queste risorse, nonché le ridondanze che possono diffondersi tra i vari footprint. La novità della versione 2.5 è la funzione Hosted Control Planes (Tech Preview) basata su CLI, che consente di ridurre l’ingombro del piano di controllo eliminando i nodi ridondanti e combinando i servizi per ottenere le stesse funzionalità con una maggiore densità del cluster e una migliore efficienza complessiva. I team possono accelerare i tempi di provisioning di nuovi cluster, ridurre i costi di questi footprint e migliorare il ritorno sugli investimenti.

    Usabilità e visibilità centralizzate per la gestione dei cluster su scala

    Red Hat Advanced Cluster Management 2.5 si basa sulle ultime innovazioni del progetto open source Argo CD (OpenShift GitOps). Grazie all’utilizzo di PolicyGenerator è possibile integrarsi più facilmente con Red Hat Advanced Cluster Management Governance per generare policy che garantiscano la conformità agli standard aziendali e non e la gestione della configurazione su scala. Questo include la possibilità di creare e distribuire ApplicationSet da OpenShift GitOps in un ambiente cloud ibrido senza lasciare la console di Red Hat Advanced Cluster Management.

    Red Hat Advanced Cluster Management 2.5 aggiunge ulteriori miglioramenti per facilitare la gestione dei cluster su scala:

    • La continuità operativa dell’hub di gestione fornisce backup e ripristino completi di hub e risorse del cluster gestito in uno scenario di recupero dati attivo-passivo.
    • I team possono esportare le metriche dei cluster Kubernetes da Red Hat Advanced Cluster Management verso altri strumenti di monitoraggio per ottenere una visione più olistica dei sistemi distribuiti, facilitando la rapida individuazione dei problemi e la loro risoluzione.
    • I PolicySet consentono di organizzare, gestire e applicare più facilmente le policy per i cluster su scala. I clienti possono definire i propri PolicySet, organizzarli in gruppi logici e distribuirli tra i cluster per ridurre il potenziale di errore umano nella distribuzione dei criteri su scala.
    • Ricche funzionalità di rete multicluster grazie al progetto open source Submariner per le applicazioni distribuite su più cluster. La complessità per gli sviluppatori è ridotta grazie ai servizi applicativi, che comunicano tramite un tunnel VPN crittografato.

     

     

    Kubernetes Red Hat Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.