• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cresce l’ombra dei malware dietro le violazioni dei dati

    Cresce l’ombra dei malware dietro le violazioni dei dati

    By Redazione LineaEDP21/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’Application Protection Report 2022 degli F5 Labs i malware rappresentano il 30% delle cause note nelle violazioni dei dati negli USA

    malware-NodeStealer-TA422

    In tema di violazione dei dati, la minaccia cresciuta in modo più significativo nel corso del 2021 è il malware, coinvolto nel 30,1% delle violazioni nel 2021, rispetto al 17,4% nel 2020 e al 6,6% nel 2019.

    Lo rilevano i dati della nuova edizione del Application Protection Report a cura degli F5 Labs, che sono tornati a tracciare una panoramica sullo scenario delle minacce informatiche documentandone l’evoluzione rispetto all’anno precedente, per chiarire la relazione tra le caratteristiche degli attacchi, gli obiettivi e il comportamento degli aggressori, in modo che i team di security possano ottimizzare le difese per adattarle e concentrarsi sulle minacce che colpiscono più spesso organizzazioni simili alla loro.

    L’esplosione di ransomware nel corso della pandemia di COVID-19 era stata ben documentata dagli F5 Labs che hanno ipotizzato fin all’inizio del 2021 come le strategie di monetizzazione stessero cambiando. Sebbene il ransomware sia rimasto una tattica comune nelle violazioni dei dati, la sua segnalazione è leggermente diminuita nell’ultimo report rispetto al 2020. Un trend che secondo gli F5 Labs è dovuto proprio all’evoluzione delle tattiche del malware, ma che fornisce anche un indizio sul motivo per cui in generale, rispetto al 2020, i numeri sono diminuiti su tutta la linea.

    Molte volte nel corso del 2021, le organizzazioni hanno rivelato la presenza di malware nel sistema e un’avvenuta sottrazione di dati senza specificare se si trattasse o meno di un ransomware o un evento di crittografia. Questo significa che molti incidenti presentano un livello di dettaglio molto basso. Nell’edizione precedente del report 125 violazioni su 728 (il 17,2%) non presentavano caratteristiche che permettessero di associarle o meno ai ransomware per mancanza di dettagli significativi nella comunicazione. Quest’anno 262 violazioni su 980 (il 26,7%) non hanno mostrato dettagli sufficienti. Per questo motivo, nell’analisi vengono considerati come indicatori più affidabili i trend che presentano variazioni maggiormente significative, come la crescita complessiva del malware o i cali legati agli exploit Web, o alla compromissione delle email aziendali.

    Minore incidenza degli exploit Web

    Anche se nel 2021 la percentuale di violazioni attribuibili agli exploit web è diminuita, il formjacking si è affermato come la tipologia di exploit Web predominante. Il trend è in calo dal 2019, quando gli exploit web hanno rappresentato il19% delle violazioni, ed è passato al 14,4 nel 2020 e al 10,4 nell’ultimo anno,

    Gli attacchi di formjacking come Magecart hanno continuato a costituire la maggior parte degli exploit Web che hanno portato alla divulgazione di violazioni.

    Sostanzialmente, gli exploit hanno assunto due forme: attacchi di formjacking alle carte di pagamento skim e lo sfruttamento di una delle quattro vulnerabilità note di Accellion FTA.

    Il settore più colpito da exploit web come il formjacking si conferma commercio al dettaglio, un dato che non sorprende dato che è la tipologia di obiettivo per cui è stato sviluppato questo tipo di attacco.

    Stabili le violazioni degli accessi

    Un’ultima tendenza evidente, dopo il calo delle violazioni di accesso nel 2019 e nel 2020, è come la percentuale sia rimasta sostanzialmente invariata nel 2021.

    Sfortunatamente, questa tipologia di violazione spesso viene riferita con pochissimi dettagli, a parte il fatto che le email dei dipendenti sono state compromesse, e porta alla considerazione che il vero peso degli attacchi di phishing e di credential stuffing sia oggi ancora sottostimato, se si considera anche come la compromissione degli accessi si confermi come il punto di ingresso principale delle violazioni – 25,2% – per attacchi di phishing, brute force, o credential stuffing ad esempio.

    Resta quindi forte e duraturo il trend degli attacchi di accesso, come primo passo di compromissione per molte altre catene di attacco.

    Come concluso in una nota ufficiale alla stampa da Sander Vinberg, Senior Threat Evangelist di F5 Labs: «Il nostro report si basa principalmente sugli attacchi che hanno avuto successo e sull’analisi delle informazioni pubbliche sulle violazioni dei dati che le organizzazioni inviano agli organi giudiziari negli Stati Uniti. Questo ci ha permesso di tracciare uno scenario completo evidenziando i comportamenti e le caratteristiche di attacchi che avvengono in tutto il mondo, per poter comprendere e suggerire quali siano le misure di mitigazione della sicurezza informatica che nessuna organizzazione può permettersi di ignorare: dal back up dei dati all’isolamento delle applicazioni e il sandboxing fino alla segmentazione della rete, alla gestione degli account privilegiati ed altro ancora».

    Application Protection Report F5 Labs malware violazioni dei dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.