• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»SentinelOne presenta Singularity Vulnerability Mapping

    SentinelOne presenta Singularity Vulnerability Mapping

    By Redazione Fbr21/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Singularity Vulnerability Mapping è lo strumento automatizzato per le attività di assessment e remediation delle vulnerabilità

    security manager

    SentinelOne ha presentato Singularity Vulnerability Mapping, la soluzione che offre funzionalità di Assessment, assegnazione delle priorità e risoluzione delle vulnerabilità a velocità macchina. Singularity Vulnerability Mapping sfrutta la piattaforma IT unificata di Ivanti e Singularity XDR di SentinelOne per fornire ai team di sicurezza funzionalità di scansione autonome utili a ottenere visibilità su tutta la rete aziendale e porre rimedio alle minacce con un semplice clic.

    Oggi, i Security Manager devono misurarsi con un maggior numero di vulnerabilità, sia software che hardware, con un significativo incremento delle patch da implementare. Come dimostrato dalle vulnerabilità Log4j e Proxylogon, gli aggressori sono velocissimi nell’utilizzare le debolezze già note per compromettere le reti, imponendo ai team di sicurezza e di gestione delle infrastrutture un impegno sempre maggiore per ridurre al minimo il rischio aziendale. Singularity Vulnerability Mapping fornisce la tecnologia giusta per mettere i team di sicurezza al riparo dalla proliferazione delle vulnerabilità.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Mike Petronaci, VP Platform di SentinelOne: «Le imprese hanno bisogno di una soluzione olistica per la gestione delle vulnerabilità a partire dall’endpoint. I team IT e di sicurezza lavorano da tempo con un approccio lento e discontinuo e il passaggio al lavoro a distanza ha reso ancora meno efficaci le tradizionali tecnologie di analisi in rete».

    Singularity Vulnerability Mapping abbina la rilevazione dei dispositivi IoT di Ranger in rete con la scansione, il rilevamento e la risposta automatizzata alle minacce di Storyline Active Response (STAR), per consentire la definizione delle priorità delle patch.

    Come dichiarato da Stacie Dennison, System Security Manager e VP della Woodforest Bank: «Utilizzando Singularity Vulnerability Mapping, siamo stati in grado di consolidare il numero di strumenti che utilizziamo per gestire la programmazione delle patch. Gli investimenti e l’utilizzo di Singularity XDR si evolvono costantemente verso nuove funzionalità che ci consentono di eseguire più operazioni da un unico ambiente, migliorando al contempo la nostra postura di sicurezza. Individuare e correggere in modo efficiente le vulnerabilità con Singularity XDR è una vera e propria rivoluzione».

    Sfruttando l’intelligenza artificiale comportamentale brevettata da SentinelOne, Singularity Vulnerability Mapping sostituisce i precedenti strumenti di valutazione delle vulnerabilità con un singolo agent, integrato direttamente nella piattaforma Singularity XDR. Singularity Vulnerability Mapping assicura il monitoring delle patch con la possibilità di eseguire il rollback delle patch, consentendo ai team di sicurezza di annullare senza problemi le modifiche non autorizzate.

    Infine, per Nir Montag, Product Director di SentinelOne: «Di fronte a un quadro di attacchi in costante evoluzione, i prodotti legacy ostacolano l’efficacia dei team di sicurezza. I team di sicurezza di oggi cercano l’automazione e il consolidamento delle funzionalità e Singularity Vulnerability Mapping consente ai team di sicurezza maggior efficacia e velocità operativa, identificando continuamente le vulnerabilità e risolvendo le minacce».

     

    SentinelOne Singularity Vulnerability Mapping
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Fbr

    Correlati

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.