• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    • Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna
    • Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti
    Featured

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    Di Redazione LineaEDP20/07/2022Updated:12/07/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Corel evidenzia che per il 64% dei dipendenti italiani, strumenti di collaborazione inadeguati compartano una perdita di profitti per le aziende

    collaboration

    Corel Corporation, specialista nelle soluzioni professionali per la creatività e la produttività, rende noti ulteriori dati del suo Collaboration Survey Report sulla collaborazione relativi al nostro paese, dai quali emerge che il 64% degli impiegati italiani ritiene che la scarsa collaborazione fra i dipendenti all’interno di ambienti di lavoro ibridi e da remoto stia costando alle aziende in termini di profitti. Inoltre il 70 % degli intervistati concorda sul fatto che strumenti di collaboration inadeguati ostacolino la crescita aziendale complessiva (A livello globale il dato scende a 61%). La ricerca, che ha coinvolto 2.027 impiegati tra Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Italia e Australia, ha rilevato che la principale causa di questa mancanza di crescita è dovuta a un calo della produttività. Nel nostro paese, ma anche a livello globale, 7 dipendenti su 10 (70%) confermano, infatti, che la scarsa collaborazione sta limitando la loro produttività e causando uno spreco di tempo.

    Alla domanda su quale fosse la causa di questa crisi di collaborazione, gli intervistati italiani hanno fornito le seguenti risposte:

    · Il 46% afferma che le aziende non stanno investendo negli strumenti giusti mentre a livello globale la percentuale scende al 27%.

    · Il 9% ritiene che gli strumenti di collaborazione abbiano funzionalità insufficienti. Negli altri paesi che hanno partecipato all’indagine questo dato sale al 25%.

    · Il 27% sostiene di non usare strumenti a sua disposizione;

    · Il 18% dichiara di non essere adeguatamente formato per usare gli strumenti impiegati in azienda.

    “Negli ultimi due anni, abbiamo imparato che gli ambienti di lavoro ibridi e da remoto possono essere incredibilmente produttivi, a condizione che le aziende investano in strumenti che consentano ai dipendenti di svolgere bene il loro lavoro” ha affermato  Scott Day, Chief People Officer di Corel. “Questo sondaggio evidenzia i costi allarmanti di strumenti di collaborazione inadeguati e sottolinea che le aziende di tutte le dimensioni sono limitate dalle soluzioni che hanno implementato in modo sbrigativo all’inizio della pandemia. Anziché migliorare la capacità dei dipendenti di essere produttivi, questi strumenti di ripiego rappresentano spesso un ostacolo per lo svolgimento delle attività lavorative e possono compromettere in modo significativo la produttività generale dei lavoratori che operano in modalità ibrida o da remoto. Ascoltare i dipendenti, creare un ambiente in cui le persone desiderino lavorare e investire in strumenti di collaborazione semplici e intuitivi sono le condizioni che determineranno il successo delle aziende nel 2022.”

    All’indomani della pandemia, gli strumenti di collaboration hanno mostrato un’importanza rinnovata, grazie al ruolo che svolgono nel consentire ai team ibridi e che operano da remoto di essere produttivi e lavorare ovunque. Parlando di cosa determina il successo di uno strumento di collaborazione i dipendenti italiani intervistati hanno identificato due principali caratteristiche:

    · Il 31% sostiene che gli strumenti di collaborazione debbano consentire a più membri di un team di lavorare in modo semplice e fluido sullo stesso progetto contemporaneamente (il dato globale si attesta al 39%);

    · Il 37%è a favore di strumenti di collaborazione che consentano di lavorare e collaborare su qualsiasi dispositivo.

    “Viviamo in un’era in cui i dipendenti si aspettano che le aziende forniscano loro gli strumenti di cui hanno bisogno per lavorare in modo efficace, come e dove desiderano, tuttavia riscontriamo che molte aziende non fanno abbastanza su questo fronte. La pandemia ha modificato il panorama lavorativo in modo permanente e le aziende non possono più permettersi di ignorare l’impatto che strumenti di collaborazione inadeguati hanno sulla propria crescita e i propri risultati economici”, ha aggiunto Day.

    Il report completo è disponibile qui.

    collaboration collaborazione Corel
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TIBCO: come la cultura dei dati aiuta il business

    04/08/2022

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    STACK Infrastructure continua l’espansione a Milano

    03/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth

    10/08/2022

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare