• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    • Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna
    • Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Product Information Management, quando i dati di prodotto fanno la differenza
    News

    Product Information Management, quando i dati di prodotto fanno la differenza

    Di Redazione LineaEDP02/08/2022Updated:01/08/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vincenzo Quarta, Project Manager di Axiante, spiega come le moderne soluzioni di Product Information Management (PIM) permettano di gestire la complessità e avere una visione d’insieme sulle informazioni relative al prodotto

    Vincenzo Quarta, Project Manager di Axiante,
    Vincenzo Quarta, Project Manager di Axiante

    Il ciclo di vita di un prodotto è un insieme vastissimo di dati. Dalla realizzazione alla commercializzazione, ogni prodotto si muove tra le diverse funzioni aziendali portando con sé un bagaglio ampio e spesso variegato di informazioni. La complessità delle informazioni aumenta di giorno in giorno: il numero di prodotti disponibili, gli attributi, le lingue, i canali, i gruppi target, le regioni. Con l’evoluzione dei mercati, l’arrivo del canale digitale e l’importanza assunta dal concetto di multicanalità, le informazioni sui prodotti sono diventate sempre più pervasive e distribuite all’interno delle organizzazioni, spesso utilizzate e valorizzate in modo differente da ciascun dipartimento aziendale. Una mole così ampia di dati richiede una gestione centralizzata e un coordinamento tra le funzioni. Le moderne soluzioni di Product Information Management (PIM) permettono di gestire la complessità e avere una visione d’insieme sulle informazioni relative al prodotto che copra l’intera operatività dell’azienda. Con vantaggi evidenti, in termini di qualità del dato e della customer experience, risparmio di tempi e costi e aumento della produttività.

    Centralizzare per migliorare

    La centralizzazione delle informazioni e l’automazione dei processi aziendali permettono al sistema di gestire una quantità maggiore di prodotti, lingue e canali, e quindi di prepararsi meglio alla crescita. La centralità del dato permette di avere informazioni anche qualitativamente migliori, grazie a un sistema di validazione che permette di valorizzare le informazioni solo se corrette e quindi validate.

    Il miglioramento delle informazioni sul prodotto è il principale vantaggio dell’introduzione di un sistema PIM: una soluzione completa di Product Information Management deve, infatti, essere dotata di un sistema capace di monitorare e gestire la qualità dei dati. Il sistema aiuta a classificare e unificare le informazioni sui prodotti introducendo alcuni standard, che non possono essere omessi. Inoltre, i dati diventano più dettagliati e completi.

    I riflessi sulla customer experience

    Oltre alla gestione interna, a guadagnarne è anche l’esperienza del consumatore. Con l’introduzione delle tecnologie digitali, social e mobile, l’esperienza di acquisto si è trasformata radicalmente: per soddisfare le aspettative del cliente, l’experience oggi dev’essere personalizzata e significativa, con prodotti presentati in modo coerente in tutti i touchpoint digitali e in tutti i canali di vendita.

    Una migliore informazione porta con sé anche una migliore comprensione del prodotto da parte dei potenziali clienti, rendendoli meno incerti di fronte all’acquisto. L’adozione del PIM si riflette, infatti, anche sulle abitudini di acquisto, soprattutto sul canale digitale laddove aiuta a ridurre il numero dei resi grazie alla maggiore corrispondenza tra le informazioni fornite e quelle constatate dal cliente una volta ricevuto il prodotto.

    In assenza di soluzioni PIM, la gestione delle informazioni sui prodotti può risultare dispersiva, con ogni canale gestito in modo autonomo da persone diverse che non coordinano le diverse attività. Ciò può portare a errori nelle descrizioni, all’uso di nomi diversi e persino alla previsione di prezzi differenti.

    L’utilizzo di un sistema PIM consente, invece, l’unificazione delle informazioni sul prodotto su tutti i canali, migliorando la comunicazione e l’esperienza d’acquisto.

    I risparmi su tempi e costi e gli effetti sulla produttività

    La riduzione dei tempi di ricerca delle informazioni sui prodotti è un altro dei vantaggi derivanti dall’adozione di una soluzione PIM. Parole chiave, diversi tipi di navigazione, filtri e confronti dei prodotti aiutano a recuperare le informazioni più velocemente. Persino la modifica delle informazioni sul prodotto è più rapida, perché viene eseguita su un solo sistema, e riduce le duplicazioni. Risparmiare tempo significa anche risparmiare denaro, grazie al minor numero di richieste dei clienti da gestire e ai più bassi costi di integrazione tra i diversi processi.

    Le soluzioni PIM, dunque, accelerano e automatizzano la creazione e la distribuzione delle informazioni sui prodotti a tutti i canali, aiutando l’azienda a distinguersi dalla concorrenza. Tramite le funzionalità di Machine learning, è possibile automatizzare la gestione di informazioni diverse per lingua, per dispositivo e per canale. Grazie a flussi di lavoro semplificati e automatizzati e a una migliore collaborazione, il risultato è un aumento della produttività.

    Una volta stabilite regole condivise, ogni funzione diventa responsabile di alcuni attributi e ne risponde, contribuendo o a validare una sezione delle informazioni. Ciò aiuta la collaborazione ed evita confusioni e conflitti: si riducono gli scambi di mail e i passaggi manuali necessari per raccogliere e modificare le informazioni tra fornitori e partner. A tutto vantaggio della produttività.

    L’importanza della “fotografia” per un progetto PIM di successo

    Per portare a termine con successo un progetto di questo tipo, c’è bisogno dunque della collaborazione di tutta la squadra di lavoro. Introdurre in azienda una soluzione di Product information Management richiede il coinvolgimento di più persone provenienti dalle diverse funzioni aziendali, chiamate a fornire indicazioni sul modo in cui il prodotto si muove all’interno dell’impresa, sui dati necessari in ogni fase del processo, sulle esigenze di informazione e sulle criticità gestite da ogni dipartimento.

    L’obiettivo è ottenere una fotografia reale del prodotto e delle informazioni che lo accompagnano all’interno dell’organizzazione. Per raggiungerlo, è fondamentale rendere ben chiari i tempi di lavoro e i vantaggi che si potranno ottenere a ogni fase del progetto, stabilendo le priorità aziendali e procedendo per rilasci successivi a partire dal core dell’azienda.

    In questa fase, è evidente il valore aggiunto apportato da consulenti esperti, che padroneggiano le tecnologie più innovative al servizio delle soluzioni PIM e possono contare su una conoscenza approfondita dei meccanismi di business e delle attività compiute da ogni funzione aziendale. Farsi affiancare dai partner giusti vuol dire poter offrire informazioni di prodotto di qualità, capaci di migliorare le vendite, ridurre la complessità e aumentare l’efficienza del business.

     

    di Vincenzo Quarta, Project Manager di Axiante

    Axiante PIM Product Information Management
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022

    Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia

    10/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth

    10/08/2022

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare