• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    • Modernizzare le architetture di dati con l’hybrid cloud
    • Data center infrastruttura portante dei servizi digitali
    • Workflow per fabric di campus in cloud
    • Backup e duplicazione contro i ransomware
    • Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete
    • Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?
    • Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Perché migrare in cloud l’ERP è la mossa giusta
    Featured

    Perché migrare in cloud l’ERP è la mossa giusta

    Di Redazione LineaEDP28/09/2022Updated:27/09/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Fabio Invernizzi, Sales Director EMEA South di Boomi, la migrazione in cloud dell’ERP rappresenta una grande opportunità

    L’articolo che vi proponiamo qui di seguito è a cura di Fabio Invernizzi (nella foto), Sales Director EMEA South di Boomi, e parte da un’indagine condotta alla fine del 2020, che rileva come il 56% delle aziende ha dichiarato di voler spostare il proprio ERP nel cloud, ma meno di una su cinque è riuscita a farlo. Adattare a un ambiente cloud un’ERP che si utilizza da anni, frutto di un grande lavoro a livello di adattamenti funzionali e operativi, richiede non solo energia ma anche lunga esperienza, grande competenza a livello di sviluppo e necessariamente una profonda conoscenza delle logiche del cloud.

    Secondo Invernizzi, per poter approfittare di questa “rivoluzione” di tecnologie cloud e di modernizzazione per aiutare le organizzazioni ad essere più agili, più competitive e a fornire più rapidamente prodotti e servizi innovativi, la risposta va ricercata nei dati.
    Buona lettura.

    Se è vero che l’innovazione e il forte sviluppo tecnologico apportano cambiamenti significativi a vantaggio di una maggiore efficienza del business, è altrettanto vero che la strada che le aziende devono percorrere per trarre profitto da questa “rivoluzione” non è sempre in discesa.

    Prendiamo ad esempio la relazione tra la migrazione al cloud e la modernizzazione dell’ERP.

    Secondo un’analisi condotta da Gartner, oltre il 70% delle aziende ha trasferito almeno una parte delle proprie attività in un cloud pubblico o privato. L’obiettivo principale di una migrazione al cloud è garantire sicurezza, costi limitati e alte prestazioni e i risultati sembrano dimostrare che funziona: un recente whitepaper di IDC , in collaborazione con AWS, ha rilevato che i clienti di AWS hanno ridotto i costi delle operations del 51%, aumentato la produttività del 62% e ottenuto una diminuzione del 94% dei tempi di inattività.

    Ciò nonostante, la migrazione al cloud delle applicazioni che prima vivevano su server on-premises resta però ancora un fattore critico: come per tutti i progetti di reingegnerizzazione, in fase di migrazione bisogna prepararsi a gestire lo stress elevato che deriva da scadenze multiple, scadenze mancate e cambiamenti imprevisti. (A tale proposito, il nostro ebook Migrating to the Cloud: Key Insights and Integration Strategies for Success svela le best practice per affrontare le sfide che una migrazione al cloud comporta).

    Ma la complessità aumenta quando si inserisce contemporaneamente un piano di modernizzazione dell’ERP. La cosiddetta migrazione cloud-first consiste nell’adottare una strategia cloud e migrare l’ERP nel cloud, sia esso pubblico, privato o ibrido, in un colpo solo. Non è facile.

    Un’indagine di Boomi condotta alla fine del 2020 ha rilevato che il 56% delle aziende ha dichiarato di voler spostare il proprio ERP nel cloud, ma meno di una su cinque è riuscita a farlo. Adattare a un ambiente cloud un’ERP che si utilizza da anni, frutto di un grande lavoro a livello di adattamenti funzionali e operativi, richiede non solo energia ma anche lunga esperienza, grande competenza a livello di sviluppo e necessariamente una profonda conoscenza delle logiche del cloud.

    Come poter approfittare di questa “rivoluzione” di tecnologie cloud e di modernizzazione per aiutare la vostra organizzazione a essere più agile, più competitiva e a fornire più rapidamente prodotti e servizi innovativi? La risposta si trova nei dati.

    I dati sono fondamentali per una strategia cloud-first e solo una piattaforma di integrazione collaudata può preparare il terreno per una migrazione dei dati ben pianificata: Il processo di selezione di un nuovo sistema ERP non dovrebbe concentrarsi solo sulle caratteristiche e capacità del nuovo sistema, ma anche su come l’IT può migrare i dati dalla piattaforma attuale a quella nuova.

    Per cogliere le opportunità del cloud bisogna considerare tutte le tecnologie abilitate da una migrazione in cloud dell’ERP, affinché il processo si compia con successo. Pertanto, è necessario:

    • accelerare l’integrazione tra ecosistemi cloud puri e ibridi
    • connettere e sincronizzare i dati in modo intelligente e in tempo reale
    • sfruttare l’automazione per ottenere visibilità sui processi cross-cloud

    Solo con una piattaforma di integrazione data-first e una pianificazione attenta per mappare le fasi di implementazione le organizzazioni possono traghettare un ERP nel cloud.

     

     

    Boomi ERP ERP in Cloud Fabio Invernizzi migrare in cloud l'ERP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Modernizzare le architetture di dati con l’hybrid cloud

    27/03/2023

    Data center infrastruttura portante dei servizi digitali

    27/03/2023

    Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023

    Nuovo Data Center BBBell

    24/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Autorigoldi sceglie Salesforce

    27/03/2023

    Modernizzare le architetture di dati con l’hybrid cloud

    27/03/2023

    Data center infrastruttura portante dei servizi digitali

    27/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare