• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»L’esperienza degli sviluppatori è importante per l’esecuzione della strategia aziendale: 5 azioni da intraprendere subito
    Cio

    L’esperienza degli sviluppatori è importante per l’esecuzione della strategia aziendale: 5 azioni da intraprendere subito

    Di Redazione LineaEDP30/09/2022Updated:02/10/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un recente studio condotto da VMware e Forrester, il 75% dei responsabili IT e aziendali riconosce che l’esperienza degli sviluppatori sia importante per l’esecuzione della strategia di un’organizzazione

    sviluppatori container

    Le organizzazioni riconoscono sempre più il ruolo vitale che gli sviluppatori svolgono nell’offrire un vantaggio competitivo attraverso applicazioni e servizi digitali innovativi, che consentono loro di rimanere competitivi in un mondo in continua trasformazione. Di conseguenza, la maggior parte di esse dispone di una strategia di “Developer Experience” (DevEx), soprattutto per consentire agli sviluppatori di svolgere il proprio lavoro in maniera efficace e produttiva senza le frizioni associate alla gestione di tecnologie monolitiche.

    Ma il miglioramento dell’esperienza degli sviluppatori aiuta anche le organizzazioni a ottenere significativi vantaggi di business. Secondo un recente studio condotto da VMware e Forrester, il 75% dei responsabili IT e aziendali riconosce che l’esperienza degli sviluppatori è importante per l’esecuzione della strategia di un’organizzazione. Il 69% concorda inoltre sul fatto che una buona esperienza per gli sviluppatori si traduce in una migliore esperienza per i clienti.

    Quindi, cosa bisogna fare per garantire un’esperienza di sviluppo fluida e senza interruzioni? Ecco cinque azioni che crediamo che le aziende debbano intraprendere:

    1. Lasciate che siano gli sviluppatori a dirvi cosa vogliono: molti decision-makers basano la loro strategia DevEx su ciò che loro stessi pensano che gli sviluppatori vogliano. Infatti, secondo lo studio, il 94% degli intervistati afferma che, sebbene le loro aziende abbiano una strategia DevEx in atto, solo uno su quattro ritiene che l’approccio proposto sia maturo e fornisca valore. Per risolvere questo problema, gli sviluppatori devono essere coinvolti nelle conversazioni sulla strategia da adottare fin dall’inizio.

    Apportare modifiche arbitrarie alla toolchain di strumenti per il delivery del software creerà solo caos. Le organizzazioni devono invece prendere in considerazione la creazione di una mappa del flusso del valore per individuare i punti di rallentamento dello sviluppo del software, i passaggi manuali e, soprattutto, i punti di attrito all’interno del processo di delivery. È probabile che si trovi una combinazione di problemi legati ai processi e alla tecnologia e una base da cui partire per migliorare. Con una roadmap della catena del valore, è possibile creare una strategia che si concentri innanzitutto sui cambiamenti di maggiore impatto.

    1. Dare agli sviluppatori gli strumenti giusti: le aziende oggi si trovano in una costante situazione di giungla tecnologica. Devono navigare tra le architetture monolitiche legacy, abbracciando al contempo opzioni moderne come i microservizi e distribuendo contemporaneamente software open source per massimizzare la flessibilità aziendale. Nel loro percorso, potrebbero facilmente perdersi in un panorama in costante crescita di nuovi strumenti, concetti e framework. Secondo la ricerca di VMware, tre intervistati su cinque affermano che questa complessità inibisce la produttività e l’esperienza dei loro sviluppatori. Anche se inevitabili, i ritardi nel lancio dei prodotti software non solo ostacolano i ricavi, ma possono anche scatenare conflitti tra i team ed erodere la fiducia degli sviluppatori.

    Quando le organizzazioni cercano di ridurre l’attrito e la complessità dei processi di sviluppo, è indispensabile fornire agli sviluppatori gli strumenti giusti. Ad esempio, soluzioni specifiche che snelliscano i cicli di vita dalla creazione deterministica alla distribuzione in produzione, fornendo modelli e stack tecnici standard, farebbero una differenza significativa: meno intrecci, meno fatica decisionale, più tempo di qualità nella scrittura del codice.

    1. Espandere l’uso dell’automazione: l’automazione, sotto forma di strumenti e funzionalità DevSecOps, ha avuto un impatto profondo sia sull’affidabilità della distribuzione del software sia sulla capacità di riportare equilibrio nella vita degli sviluppatori. Non sorprende quindi che l’automazione del deployment delle applicazioni sia stata indicata nella ricerca come la principale capacità di migliorare l’esperienza degli sviluppatori. Un modo per le organizzazioni di ottenere questo risultato è quello di liberarsi dei rilasci in produzione e delle war room nel fine settimana adottando l’automazione della distribuzione. In questo modo sarà possibile effettuare rilasci deterministici nei giorni feriali con fiducia e tranquillità.
    2. Includere l’accesso all’open source: il software open source è stato una forza critica nel guidare l’innovazione in tutto il settore. Tuttavia, l’open source stesso sta subendo cambiamenti fondamentali, con licenze più restrittive e vulnerabilità di sicurezza latenti. Per questo, è fondamentale fornire agli sviluppatori l’accesso a un insieme curato di prodotti e componenti software open source di cui ci si possa fidare e che abbiano una forte comunità o un fornitore di software a supporto.
    3. Usare modelli di applicazione standardizzati per iniziare velocemente: per molti sviluppatori, iniziare un nuovo componente o applicazione è la parte più difficile. Un’esperienza di sviluppo che includa modelli riusabili di applicazione per la configurazione dei servizi, la gestione delle dipendenze o l’accesso alle librerie è molto utile per aiutare gli sviluppatori non solo a iniziare con più rapidità, ma anche a muoversi nella giusta direzione. In questo modo possono iniziare a fornire valore prima, implementando automaticamente le buone pratiche e le linee guida aziendali per la compliance e la sicurezza.

    In un momento di crisi mondiale dei talenti fra gli sviluppatori, in cui le assunzioni sono state messe a dura prova dalla pandemia e dal fenomeno della “great resignation”, molte organizzazioni si stanno rendendo conto dell’importanza di investire nell’esperienza degli sviluppatori per migliorarne il processo di ricerca e selezione, la fidelizzazione e la competitività. Secondo la ricerca di VMware, il 71% dei responsabili IT e di business sono sempre più consapevoli che, in questo mondo guidato dalle app, migliorare l’esperienza degli sviluppatori sia un fattore differenziante fondamentale sia per i clienti sia per l’implementazione della strategia aziendale. Molte grandi aziende di software hanno creato posizioni dedicate alle Developer Relations (DevRel) per promuovere le comunità di sviluppatori, creare materiale didattico e facilitare l’utilizzo dei prodotti.

    A cura di Pierluigi Scardazza, Regional Director Italy & Iberia – Tanzu, VMware

    vmware
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    Produzione più intelligente con l’edge computing

    28/03/2023

    Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare