• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro degli acquisti è digitale
    • Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici
    • RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux
    • Valencia CF migliora l’assistenza ai tifosi con Zendesk
    • Terremerse rivede in chiave flessibile l’infrastruttura IT
    • SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza
    • Gruppi APT nel mirino di ESET
    • Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Archivi strategici nell’era della digitalizzazione
    Featured

    Archivi strategici nell’era della digitalizzazione

    Di Redazione LineaEDP10/11/2022Updated:09/11/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Delle sfide per gli archivi nell’era della digitalizzazione ci parla Massimiliano Grippaldi (in foto), Regional Sales Manager di PFU (EMEA)

    Dati errati: come evitarne l'impatto negativo
    Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager di PFU (EMEA)

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager di PFU (EMEA) Limited, parla delle sfide per gli archivi nell’odierna era della digitalizzazione.
    Buona lettura.

    Sono 100 gli archivi di Stato in Italia collocati nel rispettivo capoluogo di altrettante delle 107 province italiane. A questi si aggiungono 35 sezioni di archivi di Stato, tutti in possesso di un patrimonio documentario importante.

    Il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND), redatto dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura, costituisce la visione strategica con la quale il Ministero intende promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026, cogliendo l’opportunità offerta dal digitale per creare un ecosistema della cultura capace di incrementare la domanda potenziale e ampliare l’accessibilità per diversi segmenti di pubblico.

    Ma, se una volta, la digitalizzazione non era altro che l’offerta di riproduzioni digitali di documenti, quasi 40 anni dopo non possiamo più considerare scansione e digitalizzazione come sinonimi: utilizzando la tecnologia di oggi, possiamo trasformare semplici documenti in dati elaborati con uno scopo e una struttura che forniscono valore reale, democratizzandone l’accesso e favorendo il processo di diffusione della cultura.

    Le iniziative in tal senso non mancano.

    Prendiamo ad esempio il Vaticano che ha adottato gli scanner fi-7900, supportati dal software Paperstream, per contribuire alla dematerializzazione dell’archivio del Dicastero per la Comunicazione. Il progetto comprendeva un’ampia varietà di documenti risalenti a oltre 100 anni fa, da newsletter rilegate in volumi, a libri e opuscoli fino ad annunci di eventi.

    Trattandosi di documenti lunghi e dettagliati, qualsiasi errore nella digitalizzazione avrebbe potuto compromettere la comprensione di interi documenti. Da qui l’importanza di disporre di una soluzione in grado di dematerializzare accuratamente diverse tipologie di documenti, ma allo stesso tempo di garantire la corretta conservazione della delicata carta.

    Una delle iniziative più recenti è quella di Invitalia che – in qualità di centrale di committenza unica per i progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale previsti dal PNRR – a inizio ottobre ha indetto una gara del valore di 27,9 milioni di euro per digitalizzare gli archivi del catasto e le biblioteche e costituisce uno degli interventi più significativi mai condotti nel settore sia livello sia italiano sia europeo.

    La digitalizzazione del patrimonio degli archivi è un generatore fondamentale di valore all’interno della società e una leva strategica atta a custodire quanto abbiamo ereditato dal passato per costruire il senso del presente e proiettare i nostri valori verso il futuro.

    Grazie alle tecnologie digitali siamo in grado di delineare nuovi scenari di comunicazione, condivisione e scambio, dando luogo a un nuovo contesto valoriale e a nuove forme di funzione, salvaguardando al tempo stesso la memoria storica dai rischi di deperimento. Tuttavia, sarà necessario dotarsi di una strategia atta ad armonizzare la dimensione culturale dei materiali da digitalizzare con la gestione tecnologica degli stessi in modo da garantire innovazione nelle modalità di consultazione degli utenti.

     

    archivi dematerializzazione Digital Library digitalizzazione Massimiliano Grippaldi PFU Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    02/02/2023

    Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza

    02/02/2023

    App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    01/02/2023
    Report

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    31/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare