• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro degli acquisti è digitale
    • Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici
    • RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux
    • Valencia CF migliora l’assistenza ai tifosi con Zendesk
    • Terremerse rivede in chiave flessibile l’infrastruttura IT
    • SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza
    • Gruppi APT nel mirino di ESET
    • Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cloud Data Center: cosa aspettarsi per il 2023
    Featured

    Cloud Data Center: cosa aspettarsi per il 2023

    Di Redazione LineaEDP17/11/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’analisi di tutto quello che ci attende nei prossimi mesi in relazione ai data center è di Mike Bushong, Group VP of Data Center Product Management di Juniper Networks

    data-center data center

    Guardando già all’anno che verrà, Juniper Networks ha esaminato i principali trend che caratterizzeranno i data center nel 2023. L’analisi di tutto quello che ci attende nei prossimi mesi è di Mike Bushong, Group VP of Data Center Product Management.

    • La continua ricerca di applicazioni low code e no code determinerà ancora più stress per il settore del networking. La Shadow IT è un problema da decenni. L’equivalente nel mondo delle app è il movimento per il totale no code. Quando i vari team possono costruire le proprie applicazioni senza passare per le strutture centrali dedicate allo sviluppo, aumenta il rischio di incorrere in una lentezza operativa. “Ho già tutto quello che mi serve. Ora mi serve la connettività”. Quando la risposta a questa necessità consiste nell’aprire un ticket di assistenza e nell’attendere alcune settimane è naturale che si creino tensioni nel sistema. A questo punto le organizzazioni o cercheranno di velocizzare le operation o dovranno interrogarsi seriamente sul perché le decisioni precedenti le hanno portate a questa situazione.
    • I team dedicati al networking sono destinati a sfoltirsi. C’è poco da discutere su questo punto. Innanzitutto, in conseguenza del “Great Reshuffle”, ci sono moltissime aziende che stanno cercando di capire come rimpiazzare i talenti. Su questa situazione si innesta poi il fenomeno del lavoro da casa, che consente ai giganti della tecnologia di assumere persone praticamente ovunque. Quelli che erano una sorta di monopolio locale sui talenti in aree “non tecnologiche” sono ora terreno fertile di ricerca di nuove risorse per le aziende cloud scale con un occhio alla riduzione dei costi. Inoltre, c’è un gran numero di ingegneri del networking (nati negli anni Settanta) che si sta rapidamente avvicinando all’età della pensione. In uno scenario di questo tipo, le aziende dove possono reperire nuovi talenti? In passato, le certificazioni erano usate come attestato di esperienza. Ma oggi? Le persone si specializzano nel cloud networking, completamente slegato dai vendor. Ciò si traduce in un nuovo imperativo, ossia portare a bordo professionisti con skill differenziate. Il futuro dell’interfaccia utente assomiglierà molto più alle varianti cloud già in circolazione, il che significa che il grip del vendor si allenterà nel tempo, fino a diventare la versione del COBOL per il nostro mondo: utile nelle installazioni legacy, ma non certo la base per l’evoluzione futura.
    • Essere green è cool. Il mondo si trova a combattere con i cambiamenti climatici e la crisi energetica. Prese individualmente queste due condizioni stanno già portando cambiamenti nel modo in cui valutiamo i prodotti. A ciò si aggiungono le iniziative dei governi. Tutto questo cambierà anche il modo in cui i prodotti saranno progettati e consumati. Sempre più spesso, si sentirà parlare di raffreddamento a immersione per data center, efficienza energetica e probabilmente dell’intelligenza artificiale e del machine learning come modi per gestire meglio i server e le infrastrutture circostanti. In un mondo che si è assestato su un insieme piuttosto ridotto di componenti, si tratta di un grosso cambiamento.
    • Le aziende continueranno a subire il fascino del cloud. Molte aziende sono passate al cloud convinte che avrebbero beneficiato di una riduzione dei costi. Hanno così individuato società di consulenza o partner per farsi aiutare a migliorare le applicazioni esistenti e spostarle nel cloud. Per poi scoprire che fare esattamente la stessa cosa da una diversa location non sempre porta i benefici tangibili desiderati. Il futuro si prospetta decisamente ibrido, ma non in quelle applicazioni che si spostano dinamicamente dai server aziendali al cloud e viceversa. Le applicazioni che non sono cloud native (ma che sono ancora necessarie) continueranno a stare dove si trovano. Le nuove applicazioni saranno costruite con una specifica location di hosting in mente. Ma il passaggio al cloud avrà fatto assaporare a queste aziende il gusto delle operazioni cloud e ciò è più che sufficiente per innescare un’adozione generale dei workflow e delle interfacce simil cloud anche nelle infrastrutture on premise.
    • La connettività multicloud inizierà a seguire la strada dell’SD-WAN. Il mondo non è certo su un unico cloud. Le aziende lo stanno già capendo e questo porta all’attenzione la necessità di gestire la connettività multicloud. Dalla gestione del ciclo di vita alla gestione delle policy e al controllo centralizzato il passo è breve. Di conseguenza, le operation multidominio dovrebbero entrare nel giro di poco tempo nei radar delle organizzazioni. Ciò porterà a più decisioni dettate dalla marketecture, in cui il futuro è considerato come l’oggi. Se il futuro richiederà un altro aggiornamento operativo di grande portata, le aziende saranno bloccate. Ecco perché è bene cominciare a esaminare ogni eventuale possibilità fin d’ora. Ciò contribuirà, da un lato, a complicare il processo decisionale poiché ci sono grosse differenze tra le offerte e, dall’altro lato, a rafforzare il ruolo dei rivenditori a valore aggiunto che possono aiutare in modo credibile le aziende a colmare il gap tra la posizione attuale e quella in cui dovranno collocarsi nel prossimo futuro.
    • La competizione tra i cloud e i clienti renderà difficili alcune decisioni. Si pensi a un’azienda retail che vuole collocare i propri servizi su Aws. La domanda è: Amazon è un fornitore o un competitor? O ancora, nel caso di un service provider che vuole usare il cloud per ridurre i costi di Telco, chi è il proprietario del servizio? Le risposte non sono chiare e lo saranno ancora meno nei prossimi mesi, quando le aziende cominceranno a interrogarsi su come le proprie strategie tecnologiche si intersecano con le strategie di mercato. Ciò aprirà nuove opportunità per diversi tipi di partnership, specialmente in quelle aree geografiche in cui vi sono buone ragioni per mantenere una rigida separazione tra business e infrastruttura (ovvero, sovranità dei dati).
    data center juniper networks
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    02/02/2023

    Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza

    02/02/2023

    App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    01/02/2023
    Report

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    31/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare