• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Appian: i responsabili IT elencano i principali fattori di crescita nella transizione dalla pandemia alla recessione
    Report

    Appian: i responsabili IT elencano i principali fattori di crescita nella transizione dalla pandemia alla recessione

    Di Laura Del Rosario24/11/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’81% degli intervistati da Appian ritiene che la forza lavoro di domani debba avere un maggior numero di professionisti IT esperti di business e più professionisti di business esperti di IT per crescere

    Appian Logo

    Secondo un nuovo studio di Appian, i responsabili dell’IT in azienda sentono di avere oggi un posto al tavolo delle decisioni aziendali; tuttavia, la loro capacità di guidare la business agility potrebbe avere vita breve. Il 73% dei developer italiani sostiene che la propria organizzazione sta già spostando l’attenzione da progetti di innovazione ad iniziative di riduzione dei costi, il che potrebbe arrestare l’accelerazione impressa dalla pandemia all’introduzione rapida di nuove tecnologie e soluzioni. Questo spostamento del focus nelle strategie aziendali potrebbe avere implicazioni dannose per la crescita e la trasformazione tecnologica delle imprese in un momento in cui l’agilità e le nuove idee dovrebbero invece essere incoraggiate.

    La nuova ricerca “Dall’accelerazione alla recessione: perché l’empowerment degli sviluppatori è fondamentale per l’innovazione in azienda“, ha raccolto la testimonianza di 1.500 sviluppatori e ingegneri del software in diversi Paesi europei (Francia, Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito). L’81% degli intervistati in Italia ha dichiarato di temere che la transizione dalla pandemia alla recessione vedrà i dirigenti aziendali congelare i budget e gli organici IT, aumentando il ritardo nello sviluppo dell’IT e rallentando gli sforzi di digitalizzazione e modernizzazione delle imprese.

    Questo dato è in netto contrasto con i progressi compiuti quando la pandemia richiedeva un’azione rapida e nuovi approcci all’innovazione aziendale. Più di quattro quinti (82%) degli intervistati in Italia afferma che gli ultimi due anni hanno accelerato notevolmente l’attenzione della loro azienda verso la trasformazione d’impresa guidata dall’IT. Al tempo stesso, tre quarti (77%) degli intervistati afferma di avere ora un posto al tavolo delle decisioni strategiche per il business. Ma le aziende che non riescono a sfruttare l’accresciuta influenza degli sviluppatori rischiano di veder diminuire i ritorni.

    Alla domanda sulle conseguenze del congelamento dei budget IT e dell’organico, le quattro principali ricadute menzionate dagli sviluppatori italiane sono state: l’azienda diventerebbe progressivamente più frammentata e isolata (49%); rischierebbe di essere meno competitiva (44%); avrebbe maggiori probabilità di incontrare difficoltà nel tentativo di capitalizzare le nuove opportunità di crescita (48%) e assisterebbe ad una crescita del turnover del personale IT (48%).

    La ricerca mirava anche a capire come gli sviluppatori e gli ingegneri di software europei percepiscono la capacità delle loro organizzazioni di innovare in queste condizioni di mercato e l’impatto che sono in grado di avere sul processo decisionale aziendale di fronte all’incertezza.

    Gli intervistati in Italia hanno individuato tra i quattro principali fattori critici di crescita, a fronte di condizioni economiche difficili, la capacità dell’azienda di sfruttare nuove tecnologie e piattaforme (43%), la varietà nella forza lavoro (40%), il mantenimento dell’attenzione sulla missione principale (38%) e la capacità di investire sulle giuste opportunità e sulla formazione (38%). Quando si tratta di decisioni aziendali guidate dalla tecnologia, i risultati della ricerca Appian evidenziano una necessità fortemente sentita di migliorare la collaborazione e la comprensione reciproca.

    Un terzo (39%) degli sviluppatori in Italia afferma che troppi silos all’interno dell’organizzazione impediscono una piena comprensione dell’utilizzo dell’IT. Quattro su dieci (43%) affermano che le controparti di business ritengono più rapido rivolgersi direttamente ai fornitori IT per ottenere soluzioni, piuttosto che coinvolgere i team IT all’interno dell’azienda. Per superare queste sfide, otto sviluppatori su dieci (81%) in Italia si dichiarano convinti che la forza lavoro di domani dovrà includere più professionisti IT esperti di business e più professionisti del business esperti in IT se le organizzazioni vogliono essere in grado di gestire e crescere con successo attraverso il cambiamento.

    I leader IT ritengono inoltre che la tecnologia possa aiutare le aziende a diventare più efficienti in un momento in cui si cerca di fare di più con meno. Quasi la metà degli intervistati ritiene che tecnologie come lo sviluppo low-code e l’intelligenza artificiale/machine learning possano aiutare a risolvere le sfide in termini di risorse e di coinvolgimento del business che l’IT si trova ad affrontare (rispettivamente 35%, 30% e 32%), aiutando le organizzazioni ad adattarsi al cambiamento e a svolgere il lavoro più velocemente.

    “Il Covid-19 ha costretto le aziende a innovare rapidamente i propri processi, ad aumentare l’automazione e ad assorbire nuove tecnologie”, ha dichiarato Michael Beckley, cofondatore e CTO di Appian. “Le organizzazioni che continueranno a investire in innovazione e agilità guidate dall’IT saranno più pronte ad affrontare le difficili condizioni economiche previste per il 2023”.

    Per leggere il documento sui risultati della ricerca, visitate il sito.

     

    Appian
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Appian per l’automazione completa dei processi

    13/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare