• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Inflazione: come possono le aziende fare di più con meno?

    Inflazione: come possono le aziende fare di più con meno?

    By Redazione LineaEDP06/12/2022Updated:13/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Filippo Giannelli, Country Manager ServiceNow Italia, l’inflazione è un’opportunità per le imprese, ma serve la giusta strategia

    Crisi D'Impresa_Wolters Kluwer

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Filippo Giannelli, Country Manager ServiceNow Italia, spiega come e perché l’inflazione è un’opportunità per le imprese, a patto di saper adottare la giusta strategia.
    Buona lettura.

    Negli ultimi anni le imprese italiane hanno dovuto affrontare molte sfide. L’ultima è l’aumento dell’inflazione. L’attuale tasso di inflazione in Italia si è attestato all’11,9%, dopo aver toccato il massimo degli ultimi 37 anni. Nonostante le azioni del governo, le organizzazioni del Paese si trovano di fronte alla stessa domanda: come fare di più con meno?

    Potrebbe sembrare una strada in salita, ma ci sono anche buone notizie. Per le aziende che sono disposte ad adottare un modo diverso di pensare e la giusta tecnologia, l’aumento dell’inflazione può rappresentare un’opportunità unica di trasformazione. Ma come?

    Capire l’inflazione e cosa significa per il business

    In generale si pensa all’inflazione, e in particolare ai tassi di inflazione elevati, come a un fenomeno completamente negativo. La considerazione è giusta. Quando l’inflazione è alta i consumi sono più bassi, i costi più elevati e i budget ristretti. Inoltre, l’Italia è nota per la tendenza a conservare i contanti anche nei momenti migliori. Le ricerche mostrano che i consumatori italiani risparmiano circa il 16% del loro reddito mensile, circa tre volte di più rispetto ai consumatori francesi. È facile quindi pensare che, in tempi di crisi economica, si dovrebbe fare di tutto per risparmiare, non per spendere.

    Tuttavia, questo non è necessariamente l’approccio migliore. In tempi difficili, l’innovazione diventa più importante che mai e l’efficienza è fondamentale per la sopravvivenza. È un panorama competitivo. Anche i clienti sentono la pressione e tutto ciò che può essere fatto per fornire loro un’esperienza eccellente, senza sforare il budget, è un buon investimento.

    In sostanza, per le aziende italiane è il momento ideale per investire in strumenti che consentano di ottimizzare l’esperienza del cliente, di prendere il controllo dei processi e di permettere ai dipendenti di avere più tempo per concentrarsi su un servizio clienti di alta qualità.

    Gli investimenti che puntano a razionalizzare le attività possono contribuire a ridurre i costi, a creare valore aggiunto e ad aumentare l’efficienza necessaria in altre aree dell’azienda.

    L’opportunità della trasformazione digitale in Italia

    Come fare esattamente? La risposta è nella strategia di trasformazione digitale.

    In ServiceNow si parla spesso di un approccio a «torre di controllo», che garantisce una visibilità completa sulle operazioni, consentendo di identificare eventuali problemi o aree di inefficienza e di valutare ciò che deve essere migliorato. Grazie a una visione chiara e globale, le aziende possono iniziare ad automatizzare le attività che richiedono molto tempo o che sono di natura amministrativa, cosa che non è possibile con data lake eterogenei, disorganizzati e frammentari. Questo permette di risparmiare un’enorme quantità di risorse.

    Amplifon, ad esempio, ha implementato un approccio a torre di controllo nel proprio percorso di trasformazione digitale e questo ha permesso di automatizzare quasi la metà (45%) dei processi relativi alle risorse umane e far risparmiare ai dipendenti ore di tempo, destinate poi ad attività di maggior valore. Questa strategia non è rivoluzionaria, le aziende in Italia la utilizzano da tempo per superare le sfide, anche recenti, come la pandemia. Ferrari e Fiat, ad esempio, hanno utilizzato un approccio simile per spostare rapidamente le proprie risorse produttive dalle automobili ai respiratori salvavita, una mossa che si sarebbe rivelata impossibile senza una visione precisa delle rispettive attività.

    La metodologia può sembrare diversa, ma la chiave di lettura è la stessa: in tempi difficili, la tecnologia può fare la differenza tra successo e fallimento.

    Investire negli strumenti giusti per supportare il business

    Cosa significa tutto questo per un’azienda? Sebbene la tentazione sia quella di rifugiarsi, risparmiare e cercare di superare la tempesta, è l’innovazione che permetterà di superare la crisi attuale, come è successo in molti casi precedenti.

    Ecco perché diventa fondamentale investire in una tecnologia che permette di aumentare l’efficienza, di ottenere una visione completa a 360°dei processi e di migliorarli, garantendo all’azienda di funzionare al meglio. Con questo tipo di approccio, le aziende saranno in grado di far fronte alle sfide di oggi e a quelle del futuro.

     

     

    Filippo Giannelli inflazione ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.