• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Servizi cloud per la PA: la qualificazione passa ora ad ACN

    Servizi cloud per la PA: la qualificazione passa ora ad ACN

    By Redazione LineaEDP03/01/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un passo fondamentale per l’implementazione della strategia cloud nazionale e il punto di inizio del progressivo rafforzamento della resilienza cibernetica delle PA

    cloud

    Prende il via il nuovo percorso di qualificazione cloud per la Pubblica Amministrazione. Il provvedimento, adottato oggi dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) d’intesa con il Dipartimento per la trasformazione digitale, traccia le tappe che definiscono le nuove modalità che imprese e amministrazioni dovranno seguire a partire dal 19 gennaio.

    L’Agenzia ha previsto un periodo transitorio fino al 31 luglio, per garantire la continuità dei servizi qualificati già in uso alle amministrazioni e assicurare, così, un graduale passaggio verso un nuovo sistema coerente con le misure della Strategia Nazionale di Cybersicurezza e le indicazioni della Strategia Cloud Italia. Il regime ordinario partirà il 1° agosto assieme al nuovo regolamento ACN e alla procedura di qualificazione online.

    La qualificazione semplifica, regolamenta e rende più sicura l’acquisizione dei servizi cloud da parte delle amministrazioni, in linea con le indicazioni della Strategia Nazionale di Cybersicurezza. Garantisce adeguati livelli di sicurezza per i servizi e i dati della PA, innalzando progressivamente la qualità e l’affidabilità dei fornitori di servizi cloud. Il nuovo percorso abilita una migrazione verso il cloud, coerente con la classificazione dei dati e dei servizi e con i requisiti di sicurezza e qualificazione predisposti da ACN, favorendo una riduzione progressiva degli attacchi informatici. Rientra, inoltre, tra le azioni chiave per accompagnare circa il 75% delle PA italiane nella migrazione verso il cloud, così come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    Le tappe del nuovo percorso

    Dal 19 gennaio la qualificazione dei servizi cloud per la PA diventa di competenza dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che subentra all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). ACN ha previsto un regime transitorio fino al 31 luglio, durante il quale ACN potrà, nell’ambito del processo di vigilanza, revocare la qualifica al venir meno dei requisiti. Con la pubblicazione del nuovo regolamento, che prevede anche controlli sistematici per le qualifiche più elevate di sicurezza, dal 1° agosto diventa effettivo il percorso di qualificazione. Le istanze verranno inviate attraverso una piattaforma web.

    Le qualificazioni

    Fino al 18 gennaio 2024, i fornitori già qualificati potranno beneficiare del livello di qualificazione corrispondente al trattamento di dati e ai servizi di natura ordinaria, così come indicati dalla metodologia di classificazione dei dati e dei servizi.

    Le amministrazioni che si avvalgono di fornitori per il trattamento di dati e servizi critici o strategici dovranno informarli del nuovo percorso entro il 28 febbraio. Entro la stessa data dovranno, inoltre, inviare una PEC all’Agenzia con i dettagli dei dati e dei servizi interessati dalla fornitura. I fornitori che trattano dati e servizi critici o strategici avranno una deroga per il trattamento fino al 30 aprile 2023 ed entro quella data dovranno dichiarare tale fornitura ad ACN.

    Per avviare una nuova qualificazione durante il regime transitorio, ovvero entro il 31 luglio, le aziende possono comunicare ad ACN – via PEC – l’avvenuta attuazione delle misure previste dalla determina ACN n. 307 del gennaio 2022. In caso di verifica positiva da parte dell’Agenzia, la qualificazione transitoria sarà valida un anno dalla data di concessione durante il quale ACN, nell’ambito del processo di vigilanza, controllerà la conformità delle infrastrutture e dei servizi cloud ai livelli di sicurezza autocertificati, in particolare a seguito di incidenti significativi. Entro la scadenza della qualifica transitoria, per poter continuare il trattamento dei dati, l’azienda dovrà acquisire – a partire dal 1° agosto 2023 – la qualifica ACN adeguata alla tipologia di dati che intende trattare.

    La Strategia Nazionale di Cybersicurezza

    La Strategia Nazionale di Cybersicurezza, realizzata da ACN con il coinvolgimento delle più importanti organizzazioni pubbliche nazionali, è volta a pianificare, coordinare e attuare 82 misure per rendere il Paese più sicuro e resiliente. Prevede un percorso all’insegna dell’innovazione per rafforzare la sicurezza cibernetica italiana, tra cui misure dedicate alla qualificazione dei servizi e delle infrastrutture di servizi cloud e alla migrazione sicura dei dati e dei servizi della PA.

    La Strategia Cloud Italia

    La Strategia Cloud Italia, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’ACN, contiene gli indirizzi strategici per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Il documento risponde a tre sfide principali: assicurare l’autonomia tecnologica del Paese, garantire il controllo sui dati e aumentare la resilienza dei servizi digitali.

    ACN cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor

    14/10/2025

    Cloud-Native: tempi troppo lunghi per i rebuild manuali

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.