• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»ACN sostiene lo sviluppo della cyber imprenditoria nazionale
    Sicurezza

    ACN sostiene lo sviluppo della cyber imprenditoria nazionale

    Di Redazione LineaEDP23/01/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ACN seleziona incubatori o acceleratori per dare il via a programmi congiunti rivolti a start-up italiane. I progetti sono dedicati a soluzioni innovative di cybersecurity

    ACN

    Parte il primo avviso dedicato allo sviluppo di nuova imprenditorialità per progetti di cybersicurezza che sfruttano tecnologie emergenti. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha avviato un programma strategico, previsto dalla Strategia Nazionale di Cybersicurezza, per sostenere le imprese e la ricerca italiana, attraverso la costituzione di una rete di collaborazioni, il Cyber Innovation Network, per il lancio di programmi nel settore della cybersicurezza che hanno lo scopo di sviluppare start-up impegnate a valorizzare tecnologie tra cui la data science, la robotica, la blockchain, l’intelligenza artificiale, l’Internet of things, la computazione quantistica e la crittografia.

    Con l’avviso, l’Agenzia seleziona incubatori e/o acceleratori che operano nel campo dell’innovazione e delle tecnologie emergenti dedicate alla cybersicurezza. Individuati gli operatori, l’Agenzia stringerà con loro Accordi di collaborazione per la definizione di programmi congiunti o per l’adeguamento dei programmi già in atto.

    Le start-up che aderiranno ai programmi potranno beneficiare, in una seconda fase, di contributi economici. L’ACN supporterà, così, la realizzazione dei programmi, favorendo lo sviluppo di una nuova imprenditorialità nel settore della cybersecurity.

    Incubatori e acceleratori hanno tempo fino al 27 febbraio 2023 per candidarsi. Grazie a questa opportunità, le start-up potranno sviluppare tecnologie e soluzioni innovative anche a supporto dei soggetti che appartengono alla constituency dell’Agenzia. Un’occasione ad alto valore aggiunto per realtà che spesso, all’interno di un mercato europeo ancora molto frammentato, faticano a sostenere una crescita costante pur operando in un settore che, nel contesto mondiale, è in continua evoluzione e che, secondo l’European Investement Bank, ha un valore di circa 148 miliardi di euro.

    Il Programma strategico a sostegno dell’imprenditorialità innovativa e della ricerca pubblica

    Il Programma è previsto dalla Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026. La Strategia, in diverse misure, sostiene l’innovazione e il rafforzamento tecnologico ed industriale del Sistema Paese, attraverso l’impegno nella ricerca e nella creazione e supporto di nuove aziende tech, come previsto anche dal decreto istitutivo dell’Agenzia (D.L. 14 giugno 2021, n. 82).

    L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che gli ecosistemi dell’innovazione rappresentano i contesti ideali dove si sviluppano le frontiere dei filoni tecnologici di particolare interesse per l’Agenzia. Il programma, distinto in due aree di intervento, supporta ed accelera l’intera filiera dell’innovazione, dal sostegno alla ricerca fino alla creazione e sviluppo di nuove aziende tech, secondo le logiche proprie dell’open innovation. La prima area prevede la costruzione del Cyber Innovation Network con incubatori e acceleratori di start-up che lavorano sulle aree di interesse dell’Agenzia. Successivamente è previsto il lancio di iniziative congiunte di supporto alle start-up su specifici filoni tecnologici. ACN potrà finanziare i progetti proposti dalle start-up, in un percorso di progressiva maturazione delle soluzioni innovative e delle tecnologie proposte.

    La seconda area di intervento sarà dedicata al supporto e alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica. In questa fase, ACN ha l’obiettivo di coinvolgere nel Cyber Innovation Network le strutture universitarie impegnate nel trasferimento tecnologico, mettendo così in circolo l’enorme portafoglio di risultati e di proprietà intellettuale che è proprio del mondo della ricerca.

    ACN
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare