• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?
    • Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici
    • Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working
    • OCI Supercluster per i servizi AI di NVIDIA
    • Nuovo Data Center BBBell
    • Per app di successo in ambiente multi-cloud
    • Google Cloud apre la seconda region in Italia
    • Come proteggere i dati da attacchi hacker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende
    Featured

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    Di Redazione LineaEDP26/01/2023Updated:25/01/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca rivela che il 73% dei dirigenti aziendali considera l’uso responsabile della tecnologia un’esigenza aziendale stringente

    uso responsabile della tecnologia

    Per analizzare il modo in cui le organizzazioni vedono l’uso responsabile della tecnologia, cosa le ha spinte ad adottare pratiche più responsabili e quali vantaggi sperano di ottenere da questa adozione, la società di consulenza tecnologica Thoughtworks e MIT Technology Review Insights hanno stretto un accordo di collaborazione.

    Da “The State of Responsible Technology”, la ricerca globale che ne è nata, e che ha coinvolto 550 dirigenti di nove Paesi e aree geografiche, emerge che quasi il 75% degli intervistati concorda sul fatto che, alla fine, le decisioni tecnologiche delle aziende terranno conto dell’uso responsabile tanto quanto delle implicazioni commerciali e finanziarie.

    Alla domanda sui vantaggi aziendali tangibili derivanti dall’adozione di una tecnologia responsabile, le risposte principali sono state:

    • Migliore acquisizione/fidelizzazione dei clienti (47%)
    • Migliore percezione del marchio (46%)
    • Prevenire le conseguenze negative non intenzionali (44%)

    • Attrarre e trattenere i migliori talenti
       (43%)

    • Migliorare la sostenibilità
       (43%)

    La maggior parte degli intervistati appartiene ad organizzazioni che hanno politiche ufficiali per l’attuazione di iniziative tecnologiche responsabili.

    • Il 67% degli intervistati ha dichiarato che la propria organizzazione dispone di metodologie, linee guida o quadri di riferimento per l’implementazione di alcuni tipi di tecnologia responsabile.
    • Questo dato è più comune tra gli intervistati del settore pubblico rispetto a quelli che lavorano in società di servizi finanziari.
    • I principali ostacoli all’adozione di tecnologie responsabili sono stati la mancanza di consapevolezza da parte del senior management (52%), la resistenza organizzativa al cambiamento (46%) e le altre priorità interne (46%).

    Parlando dei risultati del rapporto, Rebecca Parsons, chief technology officer di Thoughtworks, ha dichiarato: «La tecnologia si sta estendendo in ambiti sempre più delicati e complessi, dalle decisioni sul credito, alle diagnosi mediche fino alle sentenze penali. Ha un impatto sulle interazioni quotidiane con noi stessi, gli amici e i familiari, oltre che con i nostri dipendenti, clienti e cittadini. Non sorprende che le aziende stiano pensando a come costruire una tecnologia più responsabile, piuttosto che concentrarsi sulla sua convenienza o il costo. Noi di Thoughtworks forniamo consulenza alle organizzazioni sulle loro strategie di innovazione digitale e su come la tecnologia responsabile possa accrescere la fiducia dei clienti, ridurre i rischi e attrarre talenti, aggiungendo valore e consentendo allo stesso tempo di gestire eventuali conseguenze indesiderate dei loro prodotti digitali».

    Per Laurel Ruma, direttore editoriale di MIT Technology Review Insights: «Man mano che la tecnologia diventa pervasiva in ogni azienda e che vediamo le conseguenze di un suo uso improprio, l’uso responsabile della tecnologia diventa un fattore critico per l’azienda. Osserviamo che il modo in cui le società recepiscono questa situazione di fatto e il grado di corrispondenza tra il loro operato e le loro aspirazioni cambia e, anzi, si sta velocemente evolvendo».

    Ancora Parsons ha aggiunto: «Il concetto di tecnologia responsabile ha come obiettivo principale quello di garantire che tutti traggano vantaggio dall’utilizzo della tecnologia. Sono incoraggiata da ciò che vedo in questo rapporto: i leader aziendali di oggi non solo iniziano a comprendere l’urgente necessità di un uso responsabile della tecnologia, ma vedono anche ragioni solide e vantaggiose per farlo».

    Questa nuova ricerca di Thoughtworks-MIT Technology Review Insights fa seguito al lancio del Responsible Tech Playbook di Thoughtworks, che fornisce alle aziende strumenti e metodi tecnologici per identificare strategie di maggiore inclusione, consapevolezza dei bias, trasparenza e per mitigare le conseguenze negative non volute. Utilizzare questi approcci aiuta gli esperti di tecnologia a valutare le loro scelte di prodotti e tecnologie da più prospettive, in modo da accrescere le probabilità di scoprirne le conseguenze dannose.

    Uso responsabile della tecnologia: l’1 marzo si terrà un webinar

    Il 1 marzo si svolgerà il webinar “The State of Responsible Tech” tenuto da Rebecca Parsons e Laurel Ruma.
    Per partecipare, registratevi QUI

     

    iniziative tecnologiche responsabili MIT Technology Review Insights Responsible Technology tecnologia tecnologia responsabile Thoughtworks uso responsabile della tecnologia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?

    24/03/2023

    Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici

    24/03/2023

    Per app di successo in ambiente multi-cloud

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023

    Nuovo Data Center BBBell

    24/03/2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24/03/2023

    PLINK allarga alla cyber security

    23/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?

    24/03/2023

    Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici

    24/03/2023

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare