• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energy & Utility a prova di data-driven trasformation
    • Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare
    • Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv
    • Valencia innova l’e-Government con Red Hat
    • Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?
    • Il Cloud Liferay per la PA ottiene la qualificazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
    • Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor
    • ONLYOFFICE Workspace: maggiore supporto a 3.6 milioni remote worker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    News

    Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli

    Di Redazione LineaEDP27/01/2023Updated:26/01/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione del Data Privacy Day OpenText individua 3 possibili strategie aziendali per proteggere i dati sensibili

    dati sensibili - data privacy

    Una recente ricerca di OpenText ha mostrato che solo in Italia il 74% dei consumatori si preoccupa maggiormente di come le aziende, che operano in smart working, gestiscono e utilizzano i dati, soprattutto dall’inizio della pandemia. Emergenza sanitarie e lockdown, infatti, hanno profondamente cambiato il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo gli uni con gli altri: negli ultimi anni Governi e aziende hanno dovuto gestire la crescente necessità di proteggere da un lato la salute pubblica, dall’altro i dati personali degli utenti. Allo stesso tempo, i consumatori hanno acquisito sempre maggiore consapevolezza sui rischi in materia di accesso e utilizzo dei dati sensibili.

    La fiducia dei clienti è fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione, ma conquistarla e mantenerla non è sempre facile. Dalla stessa ricerca emerge infatti che 1 italiano su 3 abbandonerebbe i servizi di un’azienda che non è riuscita a proteggere i dati sensibili personali.

    In un contesto sempre più proiettato verso la trasformazione digitale, le aziende stanno digitalizzando i processi e il modo in cui interagiscono con il pubblico, ma questo non significa che le preoccupazioni degli utenti spariranno. Spetta quindi alle organizzazioni impegnarsi per fidelizzare i consumatori, scegliendo pratiche che mettano la protezione dei dati al primo posto.

    In occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, che ricorre ogni 28 gennaio, OpenText ha identificato 3 strategie che ogni azienda dovrebbe attuare per proteggere la privacy dei dati sensibili.

    1. Migliorare la governance per tracciare e gestire i dati

    Uno dei principali problemi relativi ai dati personali è che si trovano spesso distribuiti su archivi diversi, gestiti da singole business unit e isolati dal resto dell’azienda: tale organizzazione delle informazioni a silos, non connessi con i sistemi aziendali, rende difficile implementare una strategia di governance integrata. Per rispondere alle crescenti preoccupazioni in materia di dati, invece, è fondamentale per le aziende mantenere una visione integrata delle informazioni, altrimenti risulterà impossibile intraprendere azioni adeguate.

    Le soluzioni di Information Governance consentono di gestire il ciclo di vita dei dati personali, tracciandone l’archiviazione e abilitando una classificazione dei contenuti che soddisfi i requisiti di minimizzazione e gli altri obblighi normativi.

    1. Migliorare le capacità di data discovery

    Spesso le aziende non sanno quali e quanti dati personali siano in loro possesso, poiché anni e anni di dati vengono archiviati in ambienti diversi e non gestiti. L’Intelligenza Artificiale e tool di discovery possono allora aiutare le organizzazioni ad analizzare i dati per individuare quelli personali e gli indicatori di privacy.

    Grazie a Intelligenza Artificiale e Machine Learning, le aziende possono identificare e valutare i rischi per la privacy, impostare i livelli di minaccia e dare priorità ad attività specifiche per rafforzare il rispetto dei requisiti normativi e degli obblighi di conformità.

    1. Scegliere strategie di resilienza informatica

    Oggi il cybercrimine rappresenta una delle principali minacce per aziende di qualsiasi settore. La miglior strategia di difesa è dunque fare della resilienza informatica parte integrante della cultura aziendale, non solo tramite l’implementazione di framework che prevedano una solida protezione multi-layer, ma anche grazie a un approccio che metta l’organizzazione nelle condizioni di ripristinare le proprie attività nel caso gli attacchi informatici abbiano avuto successo.

    “Grazie a tecnologie come Intelligenza Artificiale e Machine Learning, le aziende saranno in grado non solo di individuare le informazioni sensibili, ma anche di classificarle, gestirle e proteggerle in modo appropriato”, spiega Antonio Matera, Regional Vice President Sales Italy, Malta, Greece & Cyprus di OpenText. “Inoltre, per quanto sia impossibile evitare completamente il rischio di cyber attacchi, le organizzazioni resilienti possono contare su solidi piani di recovery grazie ai quali riprendere rapidamente le attività in caso di violazioni. Non solo: una strategia di data management integrata consentirà alle aziende di raggiungere il vero vantaggio informativo e differenziarsi in un contesto altamente competitivo”.

     

     

    Data Privacy Day dati sensibili OpenText
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023

    Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor

    30/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    31/03/2023

    Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    30/03/2023

    Dati integri sempre con una corretta strategia di backup

    30/03/2023

    Comunicazioni di sicurezza dentro e fuori il Vaticano

    29/03/2023
    Report

    Data for Humanity di Lenovo: a che punto sono le strategie data-driven delle aziende?

    29/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare