• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energy & Utility a prova di data-driven trasformation
    • Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare
    • Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv
    • Valencia innova l’e-Government con Red Hat
    • Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?
    • Il Cloud Liferay per la PA ottiene la qualificazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
    • Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor
    • ONLYOFFICE Workspace: maggiore supporto a 3.6 milioni remote worker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    News

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    Di Redazione LineaEDP27/01/2023Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione del Data Privacy Day, Kingston Technology suggerisce poche, chiare regole di backup per chi ha paura di perdere i dati

    paura di perdere i dati

    Chi ha paura di perdere i dati sta leggendo l’articolo giusto.

    Considerato, infatti, che la quantità di dati creati, consumati e archiviati nel mondo è arrivata a toccare i circa 3 quintilioni di byte (un numero addirittura a ben 18 cifre!) è facile individuare la centralità dei dati e delle informazioni come bene economico e personale.

    Pensateci per un momento. Una delle peggiori cose che può capitare al nostro sistema software, infatti, è proprio l’impossibilità di accedere ai dati eppure, chi usa un pc, spesso se ne rende conto quando ormai è troppo tardi. Le possibili cause di questi eventi sono molteplici: furto, interruzione elettrica, versamento di liquidi e corruzione dell’unità di storage.

    La paura di perdere i dati, dunque, è tra noi, tanto che la loro tutela è diventata un’esigenza fondamentale, che non può davvero essere trascurata.
    Per questo motivo, in occasione del Data Privacy Day che si celebra il 28 gennaio di ogni anno, Kingston Technology, specialista di fama mondiale nei prodotti di memoria e nelle soluzioni tecnologiche, suggerisce alcune buone pratiche per proteggere e custodire al meglio i propri dati.

    Decidi quali dati vuoi mettere al sicuro

    Quando si tratta di scegliere i dati di cui eseguire il backup, il pensiero corre subito ai file del lavoro o personali. Può trattarsi di foto, video e documenti che, se dovessero corrompersi, sarebbe impossibile sostituire o che potrebbero causare danni alla reputazione di una persona o di un’azienda. Ma esiste anche la possibilità di eseguire il backup di app, programmi e impostazioni di sistema, di cui magari desideri o hai urgenza di conservare una versione. In questo modo potrai stare più sereno, sapendo che se dovesse accadere qualcosa al tuo sistema hai sempre una versione aggiornata a portata di mano.

    Pianifica su cosa vuoi fare il backup

    Se vuoi poter avere sempre l’ultima versione dei tuoi file, allora devi assolutamente fare una pianificazione. Il modello di questa pianificazione dipende da ciò di cui che desideri eseguire il backup. Se si tratta di file personali, puoi optare per una frequenza ridotta vista la quantità di dati che vengono creati ogni mese. Al contrario, se si tratta di file di lavoro, andrebbe scelta una frequenza maggiore. A seconda del tuo carico di lavoro, è consigliabile scegliere fra una frequenza settimanale o quotidiana.

    Non accontentarti del solo backup nel Cloud

    Il Cloud è probabilmente uno dei modi più semplici per eseguire il backup dei dati, soprattutto quando si tratta di smartphone o computer. Questi dispositivi sono soliti automatizzare la raccolta dei dati, il che rende l’operazione estremamente semplice per l’utente. Sebbene si tratti di una valida opzione di backup, non dovrebbe comunque essere l’unica. Le società che offrono servizi di Cloud possono essere hackerate e sempre più spesso notiamo che le condizioni e i termini che regolamentano il servizio possono variare nel tempo, il che mette a rischio i tuoi file. Infatti, il rischio di hacking è un fatto consolidato e può accadere anche con una semplice connessione a una rete VPN mediante un collegamento Wi-Fi differente da quello personale dell’utente. Per evitare di affrontare questi rischi, utilizzare un drive USB crittografato su cui sono archiviati i vostri file equivale a disporre di un cloud privato sempre con voi, che però non richiede l’uso di una connessione Wi-Fi.

    Automatizza il backup se hai paura di perdere i dati

    I backup automatici non richiedono praticamente alcuno sforzo, il che è perfetto visti i ritmi frenetici che tutti siamo chiamati a sostenere oggi. Basta impostare sul Cloud la frequenza con la quale vogliamo che vengano salvati i nostri file.

    Scegli bene il dispositivo esterno più adatto

    Quando si tratta di scegliere il dispositivo esterno più adatto ai propri backup, non bisogna ragionare solo in termini di ampiezza, ma occorre considerare anche aspetti quali la durevolezza e la velocità. I dischi esterni di tipo rigido (HDD) rappresentano un’opzione di costo molto valida in caso di grandi quantità di dati e possono anche raggiungere velocità apprezzabili, ma in caso di cadute accidentali o errato posizionamento, potrebbero danneggiarsi con il conseguente rischio di rendere inaccessibili i dati. Un’altra valida alternativa sono le unità SSD. Non c’è dubbio che queste stiano diventando sempre più popolari per l’uso in computer portatili, PC desktop e server e che ad oggi sono spesso dotati di crittografia. Tuttavia, un’altra scelta molto valida per proteggere i vostri dati è l’uso di drive USB crittografati come quelli della linea IronKey di Kingston Technology, che equivalgono a un cloud privato da portaret sempre con sé e che non richiede però l’uso di una connessione Wi-Fi. Questo significa sicurezza per i vostri dati e per la vostra reputazione.

    Contro la paura di perdere i dati segui la regola del 3-2-1 

    Infine, questa regola vuole che si abbiano 3 copie dei file, archiviate su 2 dispositivi diversi (che possono essere il cloud e un dispositivo esterno, come un drive crittografato) di cui 1 in un luogo sicuro, come una cassaforte o un posto lontano dal sistema. Qualcuno potrebbe trovarla eccessiva, ma se mai dovesse accadere qualcosa al sistema, sarai molto grato a te stesso per averla seguita!

    Come concluso da Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston Technology: «Il numero di dati che produciamo al giorno sono più di quanto si possa immaginare: secondo le statistiche solo negli ultimi tre anni sono stati creati quasi il 90% dei dati disponibili oggi, e la cifra continua a crescere. In questo contesto così veloce, dinamico e in continua evoluzione, proteggere i nostri dati è diventata una priorità assoluta e la tecnologia è ancora una volta dalla nostra parte. Eseguire il backup e scegliere i dispositivi a supporto più idonei alle nostro necessità è il primo passo per ridurre drasticamente perdita o furto di dati. Da anni Kingston sensibilizza gli utenti su questo tema, e con la linea di prodotti IronKey desideriamo offrire soluzioni sicure ed efficaci per la protezione dei dati, sia ad uso personale che business. Perché KingstonIsWithYou».

    backup Data Privacy Day Kingston Technology perdere i dati
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023

    Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor

    30/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    31/03/2023

    Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    30/03/2023

    Dati integri sempre con una corretta strategia di backup

    30/03/2023

    Comunicazioni di sicurezza dentro e fuori il Vaticano

    29/03/2023
    Report

    Data for Humanity di Lenovo: a che punto sono le strategie data-driven delle aziende?

    29/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare